Singapore mon amour

singapore

Secondo i dati dell’Aire, l’Anagrafe italiani residenti all’estero, nel 2014 sono emigrate 90mila persone dal nostro Paese. E il dato è in continua crescita. Storicamente i paesi con più oriundi italiani sono Brasile, Argentina e Stati Uniti. Oggi non è cambiato molto, anche se l’Asia sta emergendo tra le destinazioni: l’Italia continua a guardare a Oriente con crescente interesse, tanto che sono stati 876 gli italiani emigrati in Cina nel 2014 e 458 i connazionali che si sono trasferiti a Singapore. Ad oggi il numero di italiani residenti in Malesia supera i 2.000 connazionali.

Singapore, in particolare, offre vari input in termini di attrattiva: la discrezione dei servizi finanziari rivolti a una clientela upper, prima di tutto, e la qualità della vita, fiscale, finanziaria, e non solo. Base di molti trust, strutture di private banking, fiduciarie, è presumibile che Singapore attragga principalmente due tipologie di soggetti: il pensionato che si occupa esclusivamente della propria vecchiaia – chi per anni ha trasportato, custodito, amministrato e investito il proprio denaro all’estero, talvolta decide di trascorrere la vecchiaia fuori dai confini nazionali, infatti l’Inps eroga all’estero quasi 400mila pensioni per circa 1,12 miliardi di euro ogni anno – e coloro che invece proseguono la propria attività professionale.

Naturalmente, tra chi sceglie di emigrare a Singapore non mancano i giovani, spinti dalla facilità di fare business e dalla prospettiva di una vita agiata. Da anni ormai in Italia si parla della perdita di capitale umano. In inglese si chiama brain drain, cioè “fuga dei cervelli”, e nel nostro Paese è un fenomeno di entità significativa.

Per i nostri ragazzi, nella classifica delle destinazioni per emigrare, Singapore è quasi in pole position, quinta solo dopo Quatar, Australia, Svezia e Kuwait.

Per quanto riguarda l’Asia, infatti, Singapore primeggia per Pil e, soprattutto, libertà economica. Tuttavia, preoccupa il rapporto debito/Pil al 105%, che è parametro importante in quanto predice se il paese continuerà a essere ricco nel medio periodo.

La facilità di fare business si calcola dal cosiddetto “business freedom index”: compilato dalla Heritage Foundation, tiene conto della facilità di aprire e chiudere un’attività e quella di ottenere una licenza. Per chi emigra, infatti, le barriere all’entrata nel paese di destinazione sono deleterie, e quindi sono più desiderabili i paesi con barriere più basse.

Non solo: le imprese italiane che investono nel Sudest asiatico hanno una sponda in più cui appoggiarsi. L’appoggio strategico arriva dall’accordo siglato dalla Camera di commercio italiana a Singapore con l’Ubae (istituto di credito nato nel 1972 come Unione delle banche arabe ed europee). La partnership ha come obiettivo quello di sostenere e sviluppare l’internazionalizzazione delle imprese italiane che operano nell’area: Singapore è infatti porta di accesso prioritaria verso i mercati dell’Asean.

Per capire l’importanza dell’accordo basta scorrere i dati relativi alla presenza italiana a Singapore e al suo interscambio con l’Italia. Oggi il paese asiatico (secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio) ha un Prodotto interno loro di 276 miliardi di dollari con una crescita media del 5% all’anno (il trend si riferisce al periodo 2007-2012). Ma, per le imprese è estremamente interessante il fatto che è stato recentemente siglato con l’Unione Europea un accordo di libero scambio che, appena ratificato dal Parlamento Ue, comporterà l’eliminazione dei dazi doganali e di varie procedure burocratiche. A questo bisogna anche aggiungere che nel 2015 l’Asean ha iniziato l’iter per diventare un mercato unico grazie all’abbattimento delle dogane, con oltre 600 milioni di consumatori e un Pil aggregato di oltre 2.300 miliardi di dollari.

In questo contesto, l’export italiano è nell’ordine dei 2 miliardi, con una crescita media annua prevista per il prossimo triennio dell’8%. Già oggi operano direttamente nel Paese 200 aziende nostrane.

Vertice Cina-Taiwan

Lo scorso 7 novembre ha avuto luogo proprio a Singapore lo storico incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e quello taiwanese Ma Ying-jeou. È il primo faccia a faccia tra un leader della Repubblica Popolare Cinese e uno della Repubblica di Cina, il nome ufficiale di Taiwan da quando – nel 1949 – gli esponenti del Partito Nazionalista si rifugiarono sull’isola dopo essere stati sconfitti nella guerra civile dai comunisti guidati da Mao Zedong. I due leader si sono stretti la mano prima di cominciare il colloquio. Apparentemente tutto tranquillo e molti proclami di fratellanza, pace e solidarietà. L’ultimo incontro tra i massimi dirigenti delle due parti vide come protagonisti Mao e il leader nazionalista Chiang Kai-she e avvenne nel 1945 – 66 anni fa – a Chongqing, allora capitale della Cina appena liberata dall’occupazione giapponese.

“Nessuna forza può separare” Cina e Taiwan, ha affermato il presidente cinese Xi Jinping, incontrando il presidente di Taiwan Ma ying-Jeou. Il leader cinese ha detto che i popoli “delle due sponde dello Stretto di Taiwan sono una sola famiglia”. “Il sangue – ha aggiunto il leader cinese – è più denso dell’acqua”. Il presidente taiwanese Ma Ying-jeou, secondo agenzia Ap, ha detto che “entrambe le parti devono rispettare i valori e il modo di vivere dell’altro”.“Siamo qui per evitare che si ripetano le tragedie del passato”. La Cina non ha missili puntati su Taiwan. È quanto il presidente cinese Xi Jinping ha detto nel corso del suo incontro col leader taiwanese Ma Ying-jeou, secondo quanto ha riferito lo stesso Ma in conferenza stampa al termine dell’incontro a Singapore. Secondo l’agenzia taiwanese Central News Agency il presidente di Taiwan Ma Ying-jeou ha presentato al collega cinese Xi Jinping una proposta in cinque punti per migliorare le relazioni “tra le due sponde dello Stretto di Taiwan”, l’espressione usata per evitare che si possa pensare ad un riconoscimento formale dell’altra parte. Il punto principale è la creazione di un fil rouge tra le due agenzie che si occupano delle relazioni tra le due sponde.

Occorre tener presente che a tutt’oggi Pechino considera Taiwan una provincia ribelle che, prima o poi, dovrà essere riunita alla madrepatria, tanto che nel 2005 si è data una legge che la obbliga a intervenire militarmente in caso l’isola prenda misure decisive per avvicinarsi all’indipendenza. Taiwan è dal 1996 una piena democrazia e il Guomindang si alterna al potere con il Partito Democratico Progressista (Dpp), che non ha mai riconosciuto l’appartenenza dell’isola alla Cina.

Esponenti del Dpp hanno severamente criticato il comportamento di Ma che, a loro parere, “non rappresenta la volontà del popolo”. Ma Ying-jeou è al termine del suo secondo mandato presidenziale e la legge elettorale taiwanese gli impedisce di ripresentarsi. I sondaggi sono concordi nell’indicare nella candidata del Dpp Tsai Ing-wen la favorita alle elezioni presidenziali che si terranno a Taiwan il prossimo 16 gennaio. L’opposizione ritiene che il vertice non sia altro che un tentativo del Guomindang di guadagnare terreno, con la complicità del governo di Pechino.

L’incontro è stato comunque una pietra miliare nei rapporti “tra le due sponde dello stretto di Taiwan” – l’espressione che viene generalmente usata dai diplomatici per evitare di sottintendere un riconoscimento formale dell’altra parte. Nonostante queste difficoltà politiche, le relazioni commerciali ed economiche tra “le due sponde” sono ottimi e hanno avuto un ulteriore sviluppo nel periodo nel quale Ma Ying-jeou è stato presidente.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata