Startup: una proposta interessante

startup

La sezione IX del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, ha introdotto una disciplina organica regolamentando startup innovative e incubatori certificati, fornendo quindi strumenti per agevolare la nascita e lo sviluppo di queste imprese.

Al 10 ottobre 2014 in Italia si contano 2.655 startup innovative e 31 incubatori certificati; il tasso di crescita di questo ecosistema è tra i pochi a risultare positivo e oscilla tra le 30 e le 40 unità per settimana per quanto concerne le startup innovative.

I principali attori sulla scena italiana dell’innovazione segnalano la difficoltà nel fare impresa, in particolar modo in settori che richiedono un’elevata specializzazione tecnica; un grave problema è la scarsa intenzione degli investitori privati di elargire finanziamenti, questo a causa della scarsa credibilità del sistema Paese che trova le sue radici profonde nell’eccessivo costo del lavoro e nell’elevata tassazione, nell’incertezza del diritto e della giustizia e nell’insormontabile burocrazia.

I risultati sono chiari ed evidenti: eccellenti imprenditori, tecnici e ricercatori, tutti giovanissimi, scelgono l’estero per tentare di raggiungere il successo, come ci mostra lo studio « Foreign Born Scientists: Mobility Patterns for Sixteen Countries » (Chiara Franzoni, Giuseppe Scellato, Paula Stephan), che riporta dati allarmanti: in Italia i ricercatori in ingresso sono il 3 per cento e quelli che fuggono sono il 16 per cento, portando dunque a un bilancio tragico del 13 per cento.

In Paesi vicini come la Francia e il Regno Unito questo dato diventa invece rispettivamente del +4 per cento e del +8 per cento, sino ad arrivare a casi di successi come la Svizzera e la Svezia che superano il +20 per cento.

In una situazione così grave per l’economia italiana è fondamentale riconoscerne le cause e, quindi, proporre soluzioni per ripartire. Con questa proposta di legge intendiamo lanciare un grande segnale al Paese, ai nostri giovani all’estero e agli investitori: in Italia sarà più facile e più conveniente fare innovazione.

La proposta di legge 2653

La proposta di legge, al capo I, definisce un regime fiscale agevolato per le startup innovative e in particolare prevede:

1) l’abolizione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP);

2) l’abolizione del contributo minimale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per i soci; questo contributo viene calcolato su un’ipotesi di reddito minimo che un’attività commerciale o artigianale dovrebbe generare e, ad oggi, si attesta ad oltre 3.000 euro l’anno;

3) l’articolo 29 del citato decreto-legge n. 179 del 2012, prevede, per quanto riguarda gli investimenti nel capitale sociale di startup innovative, detrazioni sull’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche al 19 per cento e deduzioni sull’imposta sul reddito delle società pari al 20 per cento, fatto salvo per investimenti nel capitale sociale di startup innovative a vocazione sociale o che operano nel settore energetico, la cui corrispettiva deduzione è pari al 25 per cento per persone fisiche e pari al 27 per cento per persone giuridiche. Il periodo entro il quale insistono le agevolazioni è limitato al 2016, non possono inoltre giovare di queste agevolazioni i fondi di investimento collettivo.

La proposta di legge interviene quindi:

a) elevando la quota di detrazione e deduzione fiscale per investimento in capitale sociale al 30 per cento;

b) estendendo il periodo dell’age- volazione sino al 2020;

c) estendendo l’agevolazione anche ai fondi di investimento collettivo;

4) deduzioni fiscali al 50 per cento per l’acquisto di nuovi beni strumentali.

È interessante sottolineare come, registrando un numero decisamente limitato di imprese (al 10 ottobre 2014 sotto le 3.000 unità), le coperture per poter stimolare il settore, anche in maniera sostanziosa, non risultino ingenti.

Per l’abolizione dell’IRAP dal 2015 la copertura individuata è pari a 300 milioni di euro, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione di cui al decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88.

Si precisa che per l’aumento della quota di detrazione e deduzione fiscali sugli investimenti in capitale sociale e per le deduzioni sull’acquisto di nuovi beni strumentali non sono previste coperture in quanto le stesse misure genereranno un aumento dei consumi e quindi un maggiore gettito dell’imposta sul valore aggiunto (IVA).

Il costo del lavoro e l’elevata tassazione rappresentano un grave problema, dello stesso ordine di grandezza della macchinosa burocrazia tutta italiana.

Il solo atto di aprire una startup innovativa presuppone la costituzione di un’impresa di tipo società a responsabilità limitata (SRL) o SRL semplificata (SRLS) o altre e dunque la compilazione di un modulo di autocertificazione da trasmettere al registro delle imprese; il tutto deve essere vidimato da un notaio con relativi costi per la prestazione.

Oneri burocratici non indifferenti si individuano poi nell’utilizzo degli strumenti finanziari partecipativi, strumenti finanziari che l’impresa sfrutta per potere remunerare i propri soci, dipendenti e collaboratori. Nel caso di soci e dipendenti si parla di stock option, nel caso di collaboratori esterni si parla di work for equity. La fondamentale utilità di questi strumenti si evince in due principali situazioni:

1) nella fase iniziale di una startup innovativa la liquidità scarseggia e dunque remunerare le risorse professionali tra- mite quote rappresenta una valida soluzione;

2) disporre di quote dell’impresa nella quale lavorano è, per le figure professionali ad essa collegate, stimolo per lavorare per il successo dell’impresa stessa in quanto, in futuro, parteciperanno poi ai guadagni.

In Italia oggi è possibile utilizzare questi strumenti ma, per poterlo fare, occorre avvalersi delle prestazioni di un notaio o di un commercialista, con relativi oneri economici.

La proposta di legge, con l’articolo 5, introduce norme per semplificare alcuni passaggi burocratici, in particolare:

1) impone al Governo di definire un modello unico e quindi una procedura unica per la costituzione di una SRL o SRLS startup innovativa;

2) impone al Governo di definire un modello standard per l’utilizzo degli strumenti finanziari partecipativi per una SRL o SRLS;

3) assegna anche al segretario comunale la competenza di vidimare e trasmettere agli uffici competenti gli atti legati alla costituzione e all’utilizzo di strumenti finanziari partecipativi per startup innovative.

In tema di competitività, di cui al capo II, l’articolo 6 proroga la vita di una startup innovativa da quattro a cinque anni, questo provvedimento è utile a sanare quel gap di inerzia del sistema Paese relativo all’attrazione di investimenti esteri.

L’articolo 7 destina una quota pari a 5 milioni di euro l’anno del Fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese all’attrazione degli investimenti esteri in startup innovative italiane.

Il capo III riguarda il crowdfunding; con crowdfunding intendiamo quelle operazioni di raccolta di capitale per un progetto tramite una rete come, ad esempio, internet.

Parliamo di equity crowdfunding quando le operazioni di investimento in un’impresa hanno, come corrisposto, la partecipazione, tramite quote, all’impresa stessa.

Con la delibera n. 18592 del 26 giugno 2013 della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) l’Italia, prima in Europa, ha regolamentato l’equity crowdfunding. Purtroppo questa delibera risulta molto limitante, sia per quanto riguarda il tetto massimo per operazione (attualmente il limite è 500 euro per operazione e a 1.000 euro per anno per le persone fisiche e a 5.000 euro per operazione e a 10.000 euro per anno per le persone giuridiche) che per quanto riguarda la possibilità di investimento che non è estesa ai fondi di investimento ma riguarda solo le singole startup innovative.

I fondi di investimento raccolgono capitali che quindi investiranno in un certo numero di startup innovative, aspettandosi un certo guadagno derivante dalle imprese che, tra le altre, avranno più successo. Investire nei fondi significa avere un in- termediario che sceglie e verifica la qualità delle imprese nelle quali investire. È dunque importante potere investire in fondi di investimento anche tramite portali di crowdfunding.

La proposta di legge interviene:

1) innalzando le soglie a 5.000 euro per operazione e a 10.000 euro per anno per le persone fisiche e a 50.000 euro per operazione e a 100.000 euro per anno per le persone giuridiche

2) consentendo operazioni di equity crowdfunding nei confronti dei fondi di investimento.

L’articolo 10 prevede l’accesso prioritario al Fondo di garanzia centrale per le piccole e medie imprese titolari di brevetti che abbiano superato il controllo da parte dell’Organizzazione europea dei brevetti e ricevuto una valutazione positiva.

L’articolo 11 sostituisce la parola « start-up » con la parola « startup » nella normativa vigente: questo intervento è necessario dal momento che quest’ultima risulta essere la parola utilizzata a livello internazionale.

(Fonte camera.it)

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne