Tempi lunghi per i separandi. Quali saranno i risultati della riforma?

La giustizia italiana, si sa, ha tempi molto lunghi e il diritto di famiglia non fa eccezione. In Italia una causa civile impiega in media 2.645 giorni per arrivare a sentenza. Cioè sette anni e tre mesi. Negli ultimi anni c’è stato un aumento esponenziale delle richieste di indennizzo per “irragionevole durata del processo” in base alla legge n. 89 del 2001 nota come “legge Pinto”. Erano state 3.580 nel 2003, sono state 49.596 nel 2010. E lo Stato nel 2011 ha dovuto sborsare 84 milioni di euro per risarcimenti. Naturalmente l’elevato numero dei ricorsi intasa ancora più il contenzioso, dilatando i tempi della giustizia in un circolo perverso (Relazione sulla amministrazione della giustizia, 17 gennaio 2012). Nello stesso anno, per errori giudiziari e ingiuste detenzioni, lo Stato ha dovuto pagare risarcimenti per oltre 46 milioni di euro.

Questa cronica lentezza, sempre deprecabile ma particolarmente grave in una materia che tratta di vincoli familiari, affetti e minori, è motivo di frequenti sanzioni da parte della Corte europea di Strasburgo, che ha fissato in due anni e sei mesi il tempo massimo entro il quale deve essere pronunciata la sentenza di primo grado. Secondo il rapporto pubblicato dal Consiglio d’Europa il 12 aprile 2012, nel 2011 l’Italia è stata per il quinto anno consecutivo il Paese con il maggior numero di sentenze della Corte europea per i diritti dell’uomo rimaste inapplicate, nella maggior parte dei casi per la lentezza della giustizia: 2.522 su 10.689. Paradossale il fatto che anche molti degli indennizzi stabiliti dalla Corte europea per la eccessiva lentezza della giustizia italiana siano stati erogati in ritardo.

L’Eurispes ha stimato in circa 50 milioni di euro all’anno i costi che il sistema giudiziario, e quindi lo Stato, deve sostenere per separazioni e divorzi, con un costo medio di 815 euro a procedimento. A questo importo va aggiunta la perdita di retribuzione dei due coniugi che devono assentarsi dal lavoro sia per incontrare i propri legali che per presentarsi alle udienze: una cifra che arriva a circa 2.400 euro a coppia. La maggior parte dei procedimenti inoltre è assistito da due legali che le parti devono pagare di tasca propria: le spese per l’assistenza legale vanno da 3.000 euro (per una separazione consensuale) a 13.000 (ad esempio, per una causa di divorzio).

Nel corso della causa potranno passare molti mesi fra un’udienza e l’altra, specialmente in certi Tribunali. E se si tratta di una separazione giudiziale e litigiosa la durata potrà essere di alcuni, o di molti, anni.

Questo aspetto costituisce un’altra nota dolente nella separazione fra coniugi (più estesamente, fra partner), motivo di particolare amarezza quando vi siano figli minori. Qualunque dissidio che si rifletta sui figli, qualunque ricorso al giudice che abbia ad oggetto una questione riguardante i figli, andrebbe risolto in tempi rapidi. Perché rapidi sono i tempi che scandiscono l’evoluzione di un bambino, di un adolescente. E diverse sono le dimensioni temporali di un bambino da quelle di un adulto. Molti autori sottolineano questa diversa dimensione temporale nel bambino. Come ha scritto Françoise Dolto, «il tempo non è lo stesso per un bambino e per un adulto. Due giorni, tre giorni, sono due settimane, tre settimane (…) Sono molto lunghi due giorni» (F. Dolto, Come allevare un bambino felice, Mondadori, Milano 2010).

In tempi più lontani, con specifico riferimento al divorzio e all’affidamento, Joseph Goldstein, Anna Freud e Albert Solnit hanno scritto che «le decisioni relative all’affidamento dovranno riflettere il senso del tempo del bambino e non dell’adulto» e che «i bambini hanno un senso del tempo interno basato sulle urgenze dei loro bisogni istintivi ed emotivi» (J. Goldstein – A. Freud – A. Solnit, 1973).

Resta da vedere come cambierà questo stato di cose con la nuova riforma che ha modificato le procedure di separazione e divorzio consensuali, il D.l. 132/2014, avvalendosi di nuovi strumenti che potrebbero essere in molti casi risolutivi nell’ottica generale di una semplificazione del diritto di famiglia e di una riduzione dei tempi per porre fine ad un’unione.

Si tratta in particolare della convenzione di negoziazione assistita, un accordo sottoscritto consensualmente tra le parti tramite l’assistenza di un legale che, una volta inviato al Comune in cui il matrimonio è stato iscritto o  trascritto, ha valore di sentenza. In aggiunta, i coniugi possono decidere invece di non avvalersi di un legale e avviare autonomamente la procedura di scioglimento del matrimonio facendone istanza al Comune di riferimento. Sono escluse da queste possibilità le coppie con figli minorenni o maggiorenni incapaci o economicamente non autosufficienti ovvero figli con grave disabilità.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata