Tg sotto pressione

I Tg di martedì 20 ottobre – I Tg di serata arrancano dietro le notizie di giornata: tanta carne al fuoco.
L’ulteriore puntata della “marineide”, con il Pd imbarazzato per l’eventuale ripensamento del sindaco dimissionario; la sentenza della Consulta che rigetta il ricorso di De Magistris e riapre la vicenda della sospensione del sindaco di Napoli così come del governatore della Campania De Luca; il ripensamento di Renzi sull’Imu e la Tasi per i castelli e le case di lusso; le indagini sui vertici di BankItalia per la vicenda legata alla Banca Popolare di Spoleto; lo sconcerto di molti – chissà quanto motivato – per l’accusa di “omicidio volontario” al pensionato di Vaprio D’Adda che ha ucciso uno dei tre rapinatori che si è trovato in casa.

Andando con ordine, la “resistenza” (Tg2 e Tg3) ed il “contrattacco” (Tg1,Tg4 e Tg5) di Marino aprono una nuova pagina in una vicenda che assume sempre più i toni di una “tragedia” (Tg4) o di un dramma shakesperiano. Tg3 “apre” sulla resistenza del sindaco subito placcata dal niet del Pd sul suo eventuale ripensamento. Una cosa, a noi, appare certa: Marino si conferma un pesce fuor d’acqua, un marziano che difende la sua diversità contro tutto e tutti, e non è detto che questo non sia un valore. L’atteggiamento dei Tg è abbastanza moderato, se si esclude Tg4 che cuce addosso al sindaco dimissionario gli abiti del mentitore e del fanfarone. Sempre su Roma, mentre tutti i Tg riportano l’anteprima – andata in onda oggi – del processo su Mafia Capitale (ma si partirà realmente il 5 novembre), Mentana propone il primo sondaggio sul voto di primavera. Non serviva la sfera di cristallo per immaginare un Pd più che dimezzato nei voti, un M5S prima forza della città ma anche una ipotetica lista Marino intorno al 10%.

La sentenza della Consulta sul ricorso del sindaco De Magistris contro la legge Severino, data come breve da studio dai Tg delle 19, è presente nei titoli di quelli delle 20 anche se, a nostro avviso, i servizi mancavano dei necessari riferimenti per spiegare tutti i possibili risolvi della vicenda. Analoga copertura, ovvero scarsa comprensibilità, ottengono le indagini che vedono il Direttore di BankItalia Ignazio Visco indagato per corruzione e truffa nella vicenda che riguarda la Banca Popolare di Spoleto.

Renzi “cambia idea” sull’Imu e Tasi – che rimarranno “su ville e castelli”- : è la minisvolta di giornata e la troviamo in apertura per Tg1 e Tg2. Nessun Tg coglie il ramoscello di ulivo lanciato alla minoranza del Pd.

Continuano a metà edizione un po’ per tutti le coperture dalle zone alluvionate dal Sud Italia, con collegamenti da una Benevento flagellata (titoli solo per Mediaset). I dati preoccupanti sulla sanità, cui ampi strati di popolazione non farebbero più ricorso per impossibilitàà economiche, sono riportati da quasi tutti i Tg (titolo per Tg3 Tg4).

Resta alta l’attenzione sugli scontri in Palestina, nel giorno della visita a Gerusalemme di Ban Ki Moon (titolo per Tg La7, servizi per Tg1, Tg3 e Tg5). Cresce l’attenzione alla rotta bancanica, con coperture dal confine croato per Tg3 e Tg5. Tg4 titola sul fallimento delle politiche di distribuzione dei 40.000 profughi che per il Tg di Rete 4 rischiano di rimanere in Italia. Anche Tg5 ne parla.

In una giornata così carica di notizie, le testate Mediaset scelgono comunque di aprire sulla cronaca nera con il pensionato milanese che fa fuoco ed uccide uno dei suoi rapinatori (un ragazzo dell’est Europa). Lo sconcerto cui accennavamo nasce dal fatto che gli inquirenti stiano indagando il pensionato per omicidio volontario. Una vicenda che attrave come una calamita le dichiarazioni della Lega Nord in favore dello sparatore. Su Studio Aperto e Tg4 compaiono diversi servizi fortemente intrisi del Salvini pensiero. Presente nei titoli di tutti gli altri Tg, con l’eccezione di La7. Nostra valutazione: questa emotività nelle redazioni giornalistiche non è, forse, eccessiva? Non sarebbe meglio, all’inizio dell’inchiesta su di una drammatica vicenda, far lavorare in tranquillità la magistratura?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata