Ti assisto in famiglia: superano quota 5 mln i “caregiver” in Italia

Si chiamano “caregiver” familiari, e in Italia sono più di 5 milioni. Persone che si occupano direttamente, in casa, dell’assistenza ad un parente bisognoso di cure. Quella dell’assistenza  ‘fai da te’ e’ però una scelta spesso obbligata: in sei casi su dieci, infatti, le cure domestiche dirette, senza l’aiuto di una figura esterna, sono le uniche economicamente sostenibili per migliaia di nuclei familiari. Questo dato emerge da una indagine condotta dalla Swg, partendo da un campione di tremila persone, in occasione della ‘Settimana della buona salute 2018’, la campagna di sensibilizzazione per l’invecchiamento attivo promossa dal sindacato dei pensionati autonomi Fipac Confesercenti.

L’alta incidenza dell’assistenza familiare diretta – scelta dal 71 per cento dei prestatori di cure – e’ dovuta nel 59 per cento dei casi a motivazioni di tipo economico. Ad incidere, però, c’è anche una certa preferenza per le cure domestiche: il 32 per cento degli assistenti familiari, infatti, ammette di seguire personalmente il proprio parente perché preferisce non affidarne la cura a persone estranee. Una scelta dettata da fattori culturali, ma anche da una diffusa sfiducia nelle strutture private, di cui si avvale solo il 4 per cento. Poco significativo anche il ricorso al pubblico (4 per cento, ma c’e’ una quota di circa duecentomila persone che segnala la mancanza di disponibilità nelle strutture del proprio territorio.

Tra chi può permetterselo, invece, si consolida la preferenza per le badanti: il 16 per cento le impiega, per un esercito di circa un milione di addetti all’assistenza, uno su tre (il 35 per cento) in servizio per oltre 18 ore a settimana. Anche la ricerca della badante e’ improntata al ‘fai da te’: il 72 per cento ottiene il contatto attraverso il passaparola, mentre il 12 per cento tramite lo sportello comunale o un’altra struttura pubblica. Il 9 per cento si avvale dell’aiuto di associazioni e cooperative sociali, mentre il 5 per cento ricorre alla comunita’ religiosa.

Ma qual è la situazione dei “caregiver” in Europa? Molto alto il numero degli ‘informali’ ossia di coloro che effettuano tale attività al di fuori di un contesto professionale e, solitamente, a titolo gratuito per una persona cara, a differenza del “caregiver”‘formale, generalmente una badante, che lo fa per lavoro. Il dato europeo ci dice che nel nostro continente l’80 per cento dell’attività di cura in favore di soggetti non autosufficienti è garantita da parenti e amici e questo anche in paesi che beneficiano di un welfare molto avanzato.

Complessivamente, il numero dei “caregiver” informali è circa il doppio di quelli professionisti. Sono 100 milioni circa  Europa – secondo una statistica del 2017 – di cui due terzi rappresentati da donne. Ciò che manca, a livello europeo, è una regolamentazione omogenea del fenomeno, con differenze che permangono nei vari Stati,  su retribuzione e benefici pensionistici. Sostanziali differenze inoltre esistono quanto ai servizi di prevenzione, riabilitazione, cura e assistenza, in favore delle persone.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata