Il boom dell’usato: nuovi modelli di acquisto

Il perdurare della crisi economica sta incidendo in modo significativo sui modelli di acquisto dei consumatori italiani, che, per effetto delle minori disponibilità economiche, hanno ridotto gli acquisti d’impulso, in vista di un orientamento al risparmio e di una maggiore responsabilità nella spesa. Cresce la “Second Hand Economy” (Economia di seconda mano), un mercato che in Italia vale 18 miliardi di euro (Doxa, 2014) di cui il 47% riconducibile alla compravendita online che è considerata rapida per acquistare e vendere elettronica (32%) e oggetti per la casa e la persona (28%). Il boom del mercato dell’usato si accompagna, a ben vedere, ad un cambiamento culturale in atto nel Paese. Si acquistano oggetti usati, infatti, non soltanto per risparmiare, ma per riscoprire il fascino e l’unicità del riutilizzo di un prodotto spesso risalente ad un periodo storico molto lontano. Dall’altra parte, chi vende, lo fa per liberarsi del superfluo, riconoscendo un valore reale ai beni, anche a quelli che non utilizza più.

Il sondaggio sui consumi realizzato dall’Eurispes nelle prime settimane del 2015 mette in evidenza che, nel corso del 2014, il 44,2% degli intervistati ha fatto sempre più riferimento al mercato dell’usato per i propri acquisti, contro il 25,9% del 2013.

La crescita della “Second Hand Economy” è confermata da un’indagine Doxa, che rileva che il 44% degli italiani sceglie l’usato per passione, unicità, eco-sostenibilità e risparmio.

È possibile tracciare l’identikit di chi acquista e vende oggetti usati distinguendo diversi profili:

–        concreti: fanno acquisti per permettersi di soddisfare reali bisogni della famiglia, non avendo grandi disponibilità economiche. Non seguono le mode e sono avversi agli sprechi. Partono dal presupposto che gli oggetti possono avere una vita lunga. Vendono raramente;

–        leggerezza del superfluo: comprano e vendono perché, pur non avendo grandi disponibilità economiche, non vogliono rinunciare a cambiare frequentemente guardaroba, arredamento e tecnologia;

–        economia 2.0: giovani appassionati di tecnologia e utilizzatori di Internet interessati ad acquistare a poco vendendo a tanto;

–        ideologici: nostalgici delle “cose di una volta” con buone disponibilità economiche. Acquistano e vendono usato, non soltanto per finalità economiche, ma per contribuire attivamente a un nuovo mercato, più sostenibile;

–        smart chic: si dedicano più agli acquisti che alle vendite. Amano il vintage e si caratterizzano per uno stile elegante e raffinato. Per questo, cercano oggetti originali, che esprimano una storia.

Oggi il sito “Subito.it”, il primo in Italia per la compravendita dell’usato, conta 8,3 milioni di utenti unici al mese e oltre un milione al giorno, con un traffico da mobile che raggiunge il 40% del totale. Sono oltre 4,8 milioni gli annunci pubblicati nelle diverse categorie merceologiche: più di 100.000 nuovi ogni giorno.

Oltre l’online, altri canali di compravendita di oggetti usati sono i tradizionali mercatini e i negozi dell’usato. I dati della Camera di Commercio di Milano parlano di 3.385 imprese dell’usato in Italia attive nel 2014, il 3,1% in più rispetto al 2013 (tabella 1).

Al primo posto, Roma con 382 imprese (+2,7% rispetto al 2013), seguita da Milano (261 imprese, +8,7%) e Torino (216 imprese, +13,7%). Tra le regioni in testa la Lombardia (522 imprese, +1% rispetto al 2013), seguita da Lazio (447 imprese, +4%) e Toscana (395 imprese, +2,3%).

Classifica delle prime dieci province italiane ordinate per peso percentuale sul totale del settore “usato” italiano

I nuovi modelli di acquisto, dettati dalle ristrettezze economiche in cui gli italiani si trovano da alcuni anni a vivere, sono l’espressione di un consumatore più consapevole, responsabile e informato.

Superato il consumismo, dettato dal puro desiderio del possesso a tutti i costi, gli italiani hanno imparato a razionalizzare gli acquisti e a spendere meglio. Il nuovo consumatore è per necessità più attento al rapporto prezzo-qualità ed è avverso agli sprechi. Rispetto al passato, ha accesso ad uno strumento informativo privilegiato: la Rete Internet che consente il confronto, in tempo reale, di prodotti e prezzi, oltre a permettere la condivisione delle opinioni circa l’utilizzo di un bene o di un servizio.

La responsabilità del consumatore moderno si manifesta anche dalla propensione alla compravendita di beni usati, che non è solamente orientata dal principio del risparmio, ma anche della dismissione del superfluo. Dal punto di vista di chi invece acquista questi beni, il boom del mercato dell’usato si sta accompagnando ad un cambiamento culturale in cui si afferma una nuova sensibilità per gli oggetti e per il loro valore reale, che va oltre le mode del momento.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata