Vertice di Parigi: Papa Francesco sfida il mondo

L’obiettivo principale di Papa Francesco nella sua recente enciclica Laudato Si’ è stato di sollecitare il mondo ad affrontare le sfide del cambiamento ambientale globale e, in particolare del cambiamento climatico e del riscaldamento globale risultante generato dall’attività umana, tema esclusivo della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP 21 (21 ° Conferenza delle Parti) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015.

Leggi l’articolo in spagnolo

I rappresentanti di più di 200 nazioni dovranno definire le azioni per rispondere ai cambiamenti climatici che interessano il pianeta per il resto del secolo e raggiungere una sorta di compromesso che sarà operativo nel 2020. La prima conferenza, il vertice di Copenaghen del 2009, che aveva generato aspettative più forti di quelle attuali, si è conclusa in un fallimento. In sostanza, non vi era alcun accordo tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo in su chi paga il conto di un’azione globale da perseguire. Oggi, con un aumento della temperatura media globale ha già raggiunto 1,02 gradi Celsius rispetto all’età pre-industriale di 200 anni fa, l’obiettivo rimane lo stesso: che entro il 2100 l’aumento della temperatura non superi i 2 gradi Celsius rispetto ai tempi della rivoluzione industriale del XVIII secolo.

Il contributo del Papa a questa importante discussione della comunità internazionale si concentra su tre aspetti che non dovrebbero essere elusi:

1.Le Responsabilità. Col sostenere che “il tempo è un bene comune”, tutte le nazioni e gli operatori economici devono rispondere delle proprie azioni di degrado ambientale globale che abbiamo raggiunto, in base al loro grado di responsabilità. È innegabile, quindi, un debito ecologico del Nord verso il Sud del mondo. Lo stile generale di vita in alcuni paesi o in alcuni settori sociali è incompatibile con un pianeta finito che appartiene a tutti gli esseri umani, presenti e futuri. La storia di inquinamento è la storia del saccheggio delle risorse naturali (e degli esseri umani, la schiavitù …) che è avvenuta nel Sud del mondo e che ha consentito di costruire le condizioni materiali necessarie per lo sviluppo industriale del Nord.

2.Per un’Etica globale dello sviluppo. I tentativi degli Stati, secondo l’Enciclica, di promuovere accordi internazionali allo scopo hanno dato finora degli scarsi risultati. Le misure in materia di adeguamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sono stati un contributo insufficiente rispetto alle reali necessità. Secondo il Pontefice, è necessario un impegno più efficace ad operare concretamente: “è essenziale raggiungere un consenso globale per affrontare i problemi più profondi che non possono essere risolti con un’azione unilaterale da parte dei singoli paesi”. Se, da un lato, sono necessari i regolamenti governativi per controllare il riscaldamento globale, dall’altro, è ancora più importante l’azione di istituzioni efficienti e organizzate con il potere di punire coloro che infrangono le regole. In altre parole, Francesco dà fiducia alle promesse degli Stati che dichiarano di impegnarsi a inquinare meno in futuro, come sembra essere la strada scelta in occasione della prossima conferenza di Parigi. Tuttavia, il Papa sostiene che i regolamenti da soli non risolveranno il problema. Per questo obiettivo è necessario cambiare la prospettiva di azione e promuovere un’etica globale circa la natura e la sua fruizione da parte di tutta l’umanità; e si è permesso di aggiungere che “molti di coloro che hanno maggiori risorse e potere economico e politico sembrano concentrarsi soprattutto sui problemi di facciata, o di mascherare i sintomi, cercando solo di ridurre alcuni impatti negativi del cambiamento climatico”.

3.Un diverso modello dei consumi. Infine, Francesco suggerisce che è rischioso e discutibile basarsi solo sulle conoscenze scientifiche e tecnologiche per risolvere in futuro il problema del cambiamento climatico. I Paesi in via di sviluppo sono in balia delle nazioni maggiormente industrializzate nello sfruttamento delle proprie risorse al fine di aumentare la produzione ed il livello di consumi d quest’ultime: si tratta di un rapporto che il Papa ha definito “strutturalmente perverso”. Con la sola crescita economica, con “una concezione magica del mercato”, senza ulteriori correzioni, non si risolveranno i problemi aperti della fame, della povertà e dell’ambiente. In generale, la questione ambientale è legata al limite delle risorse naturali; ed i problemi del cambiamento climatico sono affrontati senza tener conto principalmente degli andamenti demografici della popolazione mondiale, delle condizioni obiettive di molti paesi, del fatto che questi problemi sono causati ed aggravati dai livelli di consumo di una minoranza. “Il consumismo immorale”, come lo chiama Papa Francesco. Si stima che solo 500 milioni del 7.300 milioni della popolazione mondiale siano responsabili per il 50% dell’inquinamento globale. Infatti, circa il 70% del biossido di carbonio accumulato (CO2) nelle emissioni degli ultimi 50 anni sono dovuti all’eccessivo consumo di energia dei maggiori paesi industrializzati. È perciò necessario limitare l’uso di risorse naturali non rinnovabili, garantendo l’accesso all’utilizzo dei beni naturali a tutte le generazioni, presenti e future. A questo scopo il Papa avverte che “la tecnologia, finora basata sui combustibili fossili altamente inquinanti, in particolare il carbone, ma anche il petrolio, deve portare ad una progressiva riduzione del loro utilizzo, ed anche gli impegni di spesa in materia devono portare progressivamente ad una loro immediata sostituzione”.

Per raggiungere questo obiettivo, non è più possibile garantire la stessa proprietà privata assoluta dei beni naturali; infatti, dovranno essere compiuti sforzi per assicurare a tutti l’accesso a beni che sono universali, nella migliore tradizione della visione cristiana del mondo.

* Economista e Doctor of Philosophy (Universitá di Buenos Aires).
Direttore Esecutivo Fundación de Estudios Avanzados de Buenos Aires (in accordo con Eurispes)

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata