Villa Medici, una giornata a porte aperte

Nel 2014 il Ministro Franceschini ha istituito, per decreto, la gratuità della prima domenica del mese per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato, oltre ai venerdì con orario prolungato e le due “notti bianche” durante l’anno. Una decisione innovativa e rivoluzionaria, verrebbe da dire, ma che, in realtà, ci adegua allo standard europeo.

tabella1

In ogni caso, anche gli istituiti privati sembrano finalmente adeguarsi timidamente all’iniziativa, che ha prodotto risultati interessanti in termini di aumento dei visitatori e introiti.

L’Accademia di Francia, ad esempio, ha dedicato, lo scorso 29 marzo, una giornata alla scoperta di Villa Medici, permettendo di visitare gratuitamente i giardini.

Si tratta della seconda edizione annuale della giornata “porte aperte” che prevede diversi percorsi, di circa 30 minuti, da fruire con una visita guidata.

La scena che si proponeva nel pomeriggio, all’ingresso dell’Accademia, era a dir poco sorprendente: le file per le visite guidate in inglese e francese erano nella norma, mentre quella per la visita in italiano arrivava fino alla via Sistina. L’elemento che forse può stupire, ma non troppo se chi legge è un romano, è che si trattasse per la stragrande maggioranza di giovani della Capitale, che invece di approfittare della bellissima e calda giornata primaverile per la classica gita fuori porta, al mare o in campagna, erano pazientemente in fila ad attendere il proprio turno (e vi assicuro che l’attesa era veramente lunga) per visitare la Villa.

villa m1

Insomma sembra davvero che ci si muova, finalmente, verso un risveglio della ricerca delle proprie radici culturali, complice anche la possibilità di farlo gratuitamente. La speranza è che non ci si limiti solo a questo primo passo: la vera meraviglia della Villa sono i suoi spazi interni, con le stanze affrescate, che la visita guidata – forse unico neo della giornata – non consentiva di vedere.

La storia.

Villa Medici è sicuramente una delle più prestigiose di Roma, che ha attraversato il tempo e la storia.
La “preistoria” della Villa, vede i suoi primi giorni intorno al 66 a.C., con un primo edificio voluto dal generale Lucio Lucinio Lucullo all’interno dei suoi giardini (noti come horti Luculliani), e la successiva costruzione di un meraviglioso ninfeo, che dominava tutta l’area di Trinità dei Monti, fatta da Valerio Asiatico console sotto l’imperatore Claudio, bramata dalla perfida Messalina (e considerata la posizione, come darle torto!) che pur di ottenerla spinse al suicidio il console, dopo averlo infangato con false accuse, ma che, per un gioco del destino, fu assassinata nei suoi giardini dai sicari dell’imperatore.

La Villa ritrova un nuovo splendore nel 1564, grazie ai lavori voluti dal card. Giovanni Ricci da Montepulciano e poi dai suoi nipoti, Giulio e Giovanni, e affidati a Nanni di Baccio Biggio e al figlio Annibale.
Arrivando ai successivi lavori del 1576, per opera del nuovo proprietario, Ferdinando de’ Medici, cui si deve il nome, che hanno reso l’aspetto odierno, un magnifico palazzo degno del nome della famiglia.

«Mentre molte delle grandi collezioni cardinalizie formatesi nella prima età del secolo cominciano a disgregarsi o a chiudersi, il rappresentante a Roma del Granducato fiorentino, forte di una posizione politica e di una disponibilità economica eccezionale, riesce a raccogliere nella sua nuova residenza di rappresentanza un insieme di sculture ineguagliato per numero e qualità dei pezzi» (Villa Medici – Mondadori Electa 2009).

Infine con l’acquisto nel 1803 da parte del governo francese, si arriva alla decisione di Napoleone di farla divenire la Nuova Accademia di Francia, e dunque riportarla ai fasti con un lungo restauro, a causa del cattivo stato in cui versava dopo la morte di Ferdinando, del disinteresse della famiglia de’ Medici e della depauperazione e trasferimento delle molte opere con l’estinzione della casata.

villa m3

L’Accademia.
L’Accademia creata per accogliere i vincitori del Prix de Rome e gli artisti che potevano completare la loro formazione nella città italiana, oggi si è aperta a tutti i campi dell’attività artistica. Assegna delle borse di studio di diverso valore e durata: il numero dei borsisti che frequentano i corsi di 12 o 18 mesi dell’accademia sono 25, selezionati da una giuria internazionale in base a criteri d’eccellenza attraverso un concorso basato sulla presentazione di un progetto e di un dossier, aperta ad artisti, ricercatori, scrittori, cineasti, fotografi, scenografi, restauratori di opere d’arte e storici dell’arte.

L’Accademia di Francia a Roma, oggi, partecipa a scambi culturali ed artistici, organizza mostre, concerti, convegni e seminari su temi relativi alle arti, alle lettere e alla loro storia.

P1120307

(Le foto dell’articolo sono di Alessandra Argentino) 

atbella2

Totale visitatori nelle sole giornate di domenica – Valori assoluti
(*)Visitabile a pagamento solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito dal 1° marzo 2012. Gli ingressi gratuiti sono riportati nel singolo Istituto. (**)Gli Istituti componenti non hanno biglietto singolo).

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata