Le mafie hanno sviluppato nuovi modelli operativi interamente digitali, con attività illecite che nascono e si compiono interamente sul web. Il contrasto da parte delle Autorità è ostacolato dal carattere transnazionale delle attività criminali e dall’uso di servizi avanzati di anonimizzazione e crittografia.
Le imprese guidate da under 35 hanno visto un calo del 24% negli ultimi 10 anni, ma c’è stato anche un ridimensionamento del settore: i giovani imprenditori puntano più su digitale, servizi alle imprese e agricoltura, mentre cala l’appeal di imprese tradizionali come commercio, industria e costruzioni.
Da un’indagine Eurispes sulla situazione economica delle donne emerge che più della metà arriva con difficoltà a fine mese, mentre una donna su dieci è tornata a vivere nella famiglia d’origine per difficoltà economiche.
I fondi strutturali europei rischiano di essere inefficaci se oscurati da una scarsa cultura burocratica e dalle risorse messe a disposizione dal PNRR. Bisogna costruire una alleanza tra pubblico e privato per superare criticità e inefficienze nella gestione delle risorse.
Il 2025 sarà un anno cruciale per le politiche sociali del futuro: è in programma il Vertice Onu sullo sviluppo sociale globale, dove oltre al tema economico e ambientale, sarà discusso quello delle disuguaglianze.
È sempre più arduo trovare accordi tra i 27 Stati membri dell’Unione, una crisi aggravata dai dazi di Cina e Usa e originata dalla mancanza di risorse e di una larga intesa politica, che rende ancora più lontana la possibilità di una revisione dei trattati.
Gli infortuni domestici sono definiti come eventi improvvisi generati da cause esterne involontarie che provocano danni alla salute, e che avvengono all’interno della residenza o nelle sue pertinenze. Gli incidenti domestici coinvolgono soprattutto bambini e anziani, per i...
Un corretto impiego della IA ha tutto il potenziale per correggere le discriminazioni, non per perpetuarle, soprattutto nel contesto della cooperazione per lo sviluppo, secondo una ricerca condotta da CeSPI.
Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.