Economia

La crisi dell’auto tra Cina, Green Deal e nuove abitudini di consumo

Nella crisi europea dell’auto influisce l’affermazione del Made in China soprattutto per le auto elettriche, i costi della transizione ecologica e la perdita di status dell’auto tra le giovani generazioni.

Indice Agromafie alto al Sud e in Sicilia, al Nord infiltrazioni criminali a Genova e Venezia

Indice agromafie, il Rapporto Eurispes-Coldiretti evidenzia una diffusione radicata al Sud e in Sicilia e in alcune aree costiere del Nord, ovvero Genova e Venezia.

L’economia parallela dei falsi: anatomia di un fenomeno globale da 467 miliardi di dollari

Il mercato dei falsi rappresenta una minaccia sistemica per l’economia globale e per la sicurezza pubblica, oltre a minare la fiducia dei consumatori. Nell’Ue il traffico dei prodotti contraffatti è pari al 4,7% del totale delle importazioni europee.

Istituzioni

Rendiamoci conto, senza difesa non c’è più l’Europa

Rendiamoci conto di Michele Bellini affronta il tema di un’Europa sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin.

Space Economy: Italia all’avanguardia, approvata la nuova legge

L’Italia è il primo Paese ad aver adottato, l’11 giugno 2025, una legge quadro sulla Space Economy, ponendosi così all’avanguardia nell’elaborazione di una governance in grado di affrontare le sfide che si pongono per il presente e per il prossimo futuro.

Il Governo ha attivato la procedura legislativa per l’individuazione dei LEP

Il Governo ha attivato la procedura legislativa per la determinazione dei LEP, la cui essenza rappresenta un legame diretto con i diritti civili e sociali fondamentali.

Società

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori di Silvia Morrone è il libro-testimonianza dedicato a Giulia Cecchettin, il tentativo di lanciare un allarme per aiutare le donne a riconoscere una relazione non sana e ad allontanarsene.

Indice di trasparenza nello sport

Al via l’Indice di trasparenza nello sport, il primo strumento di benchmarking indipendente e basato su dati concreti per valutare la trasparenza e la buona governance nell'ecosistema sportivo europeo.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email:

Metafore per l’italia

Opinioni

Interviste

Esplora altri articoli

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.

Laboratori

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: