L’OCSE lancia l’allarme sull’IA generativa: bisogna agire ora e regolamentare il mercato per evitare la concentrazione nelle mani di pochi attori. In ballo ci sono 7 trilioni di dollari, il 7% del Pil globale per i prossimi 10 anni.
Le tendenze di città che cambiano (o sognano di cambiare)
Secondo le stime delle Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive attualmente in aree urbane e si prevede che questa percentuale aumenterà al 68% entro il 2050. L’attrattività...
Trasformare il South Working da condizione emergenziale nata durante la pandemia a strategia di sviluppo locale è un’opportunità per combattere lo spopolamento delle aree interne e i divari economici tra Nord e Sud del Paese.
Ogni cittadino italiano ha vissuto almeno una volta nella vita l’esperienza frustrante di un’attesa interminabile per una visita specialistica, la difficoltà di ottenere un appuntamento con il medico di base o il disorientamento nel doversi destreggiare tra diversi...
I fondi strutturali europei rischiano di essere inefficaci se oscurati da una scarsa cultura burocratica e dalle risorse messe a disposizione dal PNRR. Bisogna costruire una alleanza tra pubblico e privato per superare criticità e inefficienze nella gestione delle risorse.
Il 2025 sarà un anno cruciale per le politiche sociali del futuro: è in programma il Vertice Onu sullo sviluppo sociale globale, dove oltre al tema economico e ambientale, sarà discusso quello delle disuguaglianze.
La Generazione Z, plasmata dalle narrazioni familiari e sociali ricevute, porta nel mondo del lavoro valori radicalmente diversi dalle generazioni precedenti. Il modello ORACLE offre una chiave interpretativa per trasformare questo divario generazionale in opportunità di innovazione.
I bambini sono al centro di un esperimento pedagogico che, attraverso il gioco, cerca il dialogo tra genitori, educatori e nuove generazioni digitali che, rapite dagli schermi, stanno perdendo la pratica della relazione diretta con i coetanei e col mondo.
Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.