Attualità
Il dubbio e il burattinaio. Complottismo all’italiana
Cronaca e intrigo: anche per l’arresto di Matteo Messina Denaro, non sono mancati sospetti, dubbi, perplessità oltre l’accertamento dei fatti, con il risultato di offuscare il senso di una vittoria importante dello Stato contro la mafia. Il dovere di dubitare è una pratica essenziale nella società democratica, tuttavia bisogna contrastare il rischio dello scetticismo aprioristico e distruttivo.
Cultura
Editoria italiana: ricavi, geografia e nuove prospettive
L’editoria italiana ha registrato un calo del 2,8% nel 2022, ma i dati restano favorevoli rispetto al 2019. Crescono lettori e case editrici al Sud, pur restando al di sotto della media nazionale: lettori e case editrici si concentrano al Nord e al Centro, in Lazio e Lombardia ha sede il 38% delle case editrici italiane.
Italia
Bilancio Energetico Nazionale, differenze regionali e potenzialità inespresse
Bilancio energetico nazionale, l’Italia ha un grande potenziale confermato da una quota del 20% di energie rinnovabili sul totale registrato nel 2020. A frenare la transizione ecologica però ci sono burocrazia e regionalismi che rischiano di allungare i tempi di decarbonizzazione dell’economia.
Fisco
Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità delle cause fiscali
L’aumento del prezzo della benzina, di cui si parla molto ultimamente, è determinato da una serie di fattori che non limitano il dibattito alle semplici accise. A incidere è soprattutto la quotazione Platts, che viene decisa dalle compagnie in base al valore effettivo dei prodotti raffinati in un determinato momento.
Futuro
La città nell’orizzonte della rivoluzione digitale
Le città raccontano chi siamo e che futuro vogliamo costruire: la rigenerazione urbana può essere la chiave per riconquistare gli spazi sottratti dalla pandemia, e costruire un universale urbano aperto al libero attraversamento di popoli ed etnie per una società sempre più fatta di migrazioni.
Tecnologia
RAEE, rifiuti elettronici: un tesoro nascosto
I RAEE, i Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vanno trattati in maniera del tutto speciale e secondo determinate modalità presso le isole ecologiche. Otto italiani su dieci dichiarano di possederne almeno uno, ma dal loro corretto smaltimenti si trarrebbe un significativo beneficio economico.
Futuro
Imprese e Sviluppo sostenibile, sempre più complesso il quadro delle nuove regole europee
Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo della nuova direttiva sulla comunicazione delle imprese in...
Italia Domani
Comunità energetiche rinnovabili: dal Pnrr nuovi modelli di crescita
Il doppio filo che lega Agenda 2030 e il PNRR si sta ulteriormente rafforzando attraverso la messa a punto di strumenti che...
Scienza
Neuroscienze e scienze umane: è possibile un dialogo?
Neuroscienze e scienze umane, il dialogo e l’interazione tra le due discipline potrebbe rigenerare la società intorno alla conoscenza e alla ricerca di nuovi valori, compiendo così l’aspirazione della scienza a motore di un nuovo umanesimo.
Recensioni
Ricchezza e società del rischio, storia dell’ideatore dei bitcoin
L’uomo più ricco del mondo di Gian Luca Comandini (Ed. Rizzoli) racconta la storia dell’ideatore dei bitcoin e coglie l’occasione per riflettere su cosa sia la ricchezza oggi, sulla società del rischio e sul futuro che ci aspetta.