Indice agromafie, il Rapporto Eurispes-Coldiretti evidenzia una diffusione radicata al Sud e in Sicilia e in alcune aree costiere del Nord, ovvero Genova e Venezia.
Il mercato dei falsi rappresenta una minaccia sistemica per l’economia globale e per la sicurezza pubblica, oltre a minare la fiducia dei consumatori. Nell’Ue il traffico dei prodotti contraffatti è pari al 4,7% del totale delle importazioni europee.
La plastica, materiale versatile e durevole che ha rivoluzionato innumerevoli settori della vita moderna, ha altresì generato, specie negli ultimi anni, una crescente preoccupazione per il suo impatto ambientale a lungo termine. Con una produzione globale di oltre...
Il Governo ha attivato la procedura legislativa per la determinazione dei LEP, la cui essenza rappresenta un legame diretto con i diritti civili e sociali fondamentali.
Il meccanismo per l’ampliamento delle autonomie, basato sulla determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni civili e sociali (LEP) è cruciale per garantire uniformità sul territorio nazionale nell’erogazione delle prestazioni.
Samarcanda 2025 è il primo vertice Asia centrale-Unione europea che getta le basi per cambiamenti significativi in tutta la regione e nei rapporti commerciali e istituzionali tra le due aree.
Il Task Masking è l’arte di sembrare impegnati, se non oppressi, dal lavoro: una produttività simulata e fittizia che rappresenta la risposta della Gen Z alla richiesta di tornare in ufficio dallo smart working.
Antisemitismo, negazionismo, pregiudizi: il rapporto tra italiani e comunità ebraica, che contra circa 30.000 membri in Italia, nei dati Eurispes dal Rapporto Italia 2025.
L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.