Economia

Euro 2032: un’opportunità per migliorare la situazione degli stadi in Italia

Con “Euro 2032” insieme alla Turchia, l’Italia tornerà a ospitare un grande evento calcistico. La necessità di individuare cinque impianti, che rispettino le norme UEFA e in cui ospitare le partite dell’Europeo, è un’occasione per analizzare la situazione degli stadi in Italia. Purtroppo ad oggi solo uno stadio sarebbe in grado di ospitare le partite. L’Italia è indietro e paga una politica sulle infrastrutture sportive obsoleta e farraginosa che negli anni ha ostacolato più di un progetto. Basti pensare come, tra il 2010 e il 2020, in Europa siano stati eretti 153 nuovi impianti con investimenti per oltre 20 miliardi euro. Di questi, solo 3 hanno riguardato il nostro Paese. La situazione sembrerebbe essere leggermente migliorata negli ultimi anni, anche, grazie alla legge sugli stadi del 2014.

L’AI non è solo una tecnologia, ma un banco di prova per la democrazia

L’AI non è solo una tecnologia, ma un banco di prova per la democrazia e la capacità dell’Italia di affrontarla non dipenderà dalla velocità degli algoritmi, ma dalla lungimiranza delle sue classi dirigenti.

Oltre l’orario. Il quiet quitting e la crisi del modello aziendale classico

Il quiet quitting rappresenta l'abbandono dell'idea che il lavoro debba essere al centro dell'esistenza umana e la scelta consapevole di limitare il proprio impegno professionale al minimo indispensabile, senza straordinari gratuiti, senza disponibilità oltre l'orario contrattuale, senza quella dedizione totale che per decenni è stata considerata la prassi nel mondo aziendale. Questo fenomeno può rappresentare un'opportunità per le aziende per ripensare i modelli di gestione delle risorse umane.

Istituzioni

La prospettiva della qualità sociale per la ripresa post-bellica e l’integrazione europea dell’Ucraina: rilevanza e rischi

L’Approccio alla Qualità Sociale può servire da base metodologica per la trasformazione post-bellica dell’Ucraina, consentendo l’emergere di un modello di sviluppo sociale e solidale più profondo.

Contenzioso costituzionale Stato-Regioni: un futuro in discesa?

Grazie all'iniziativa adottata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri (con la direttiva del 23 ottobre 2023) volta a deflazionare il contenzioso attraverso un costante e ampio confronto tra le amministrazioni dello Stato (cioè i Ministeri) e le Regioni, si è registrata nel 2024 una tendenza ad un rallentamento del contenzioso stesso.

Rendiamoci conto, senza difesa non c’è più l’Europa

Rendiamoci conto di Michele Bellini affronta il tema di un’Europa sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin.

Società

Dalla piramide alla fragola: benvenuti nell’era dell’eterarchia

Dal rifiuto della Gen Z per le strutture gerarchiche tradizionali all’emergere di nuovi modelli organizzativi basati su autorità distribuita e contestuale. Un viaggio dalle neuroscienze alle organizzazioni del XXI secolo.

Giornata mondiale degli UFO, gli avvistamenti sono veri secondo un italiano su quattro

Oggetti volanti non identificati, avvistamenti, altre forme di vita: il 2 luglio ricorre la Giornata mondiale degli UFO, una occasione per rinnovare la curiosità e il fascino suscitati dalla possibilità che ci siano altre forme di vita oltre la...

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email:

Metafore per l’italia

Opinioni

Interviste

Esplora altri articoli

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.

Laboratori

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: