lavoro - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati...
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Senza lavoro la Calabria è condannata allo spopolamento
La Calabria ha il tasso di emigrazione più alto in Italia, con un tasso di disoccupazione tra i 25-64 anni del 21,9% contro il 13,1% del resto del Paese. La mancanza di opportunità lavorative e l’assenza di prospettive di crescita stanno generando un pericoloso spopolamento.
Il futuro del lavoro: intervista ad Alessandra Zedda, Assessore al Lavoro...
La Sardegna e le politiche in materia di lavoro, occupazione e nuove tecnologie, temi che hanno caratterizzato la conferenza svoltasi in Sardegna dal 13 al 14 ottobre e promossa da Rete Europa: ne parliamo con Alessandra Zedda, assessore al Lavoro e Vice presidente della giunta regionale.
Invisibili: tutte le facce dello sfruttamento del lavoro
Le menti dei nostri Padri Costituenti avranno contemplato, anche solo per un momento, la possibile integrazione di questo participio aggettivale (“sfruttato”) nel dettato dell’Articolo...
Istruzione e lavoro: una sfida aperta per i Servizi Pubblici per...
Il servizio pubblico olandese ha sviluppato un nuovo metodo che monitora il percorso professionale dei laureati che hanno trovato un posto di lavoro. Per ricostruire questo percorso l’UWV ha misurato gli andamenti occupazionali e professionali di 218.000 laureati all’anno e li ha confrontati con riferimento a 70 corsi di master, 87 corsi di studi di laurea e 104 corsi di formazione tecnico-professionale VET.
Il lavoro non è più un approdo
La pandemia ha accentuato la precarietà nel mondo del lavoro ma da anni è in corso una trasformazione che investe il mondo delle occupazioni, alle prese con l’innovazione tecnologica e l’automazione. Il ruolo della scuola nella valorizzazione delle nuove competenze personali che serviranno nella società di domani.
Sfruttamento del lavoro e caporalato, le voci sommerse delle lavoratrici agricole
Lo sfruttamento del lavoro agricolo e il caporalato non riguardano solo i giovani lavoratori immigrati, ma colpiscono anche molte lavoratrici. Una indagine della Ong WeWorld tra le lavoratrici dell’Agro Pontino documenta lo sfruttamento del lavoro delle donne nei campi, fatto di orari assurdi, violenze e vessazioni.
Donne e lavoro: a che punto siamo? I dati
Carriera più lenta, redditi inferiori, maggiori discriminazioni sono lo scenario che si apre alle donne nel mondo del lavoro. La triste peculiarità italiana è la scarsa presenza femminile nel mercato del lavoro.
Sicurezza sul lavoro, cosa dicono i dati 2020/2021 in Italia
I dati della sicurezza sul lavoro nel 2020 e 2021. Tra incidenti, infortuni e controlli, la fotografia della situazione in Italia.