giovedì, Marzo 23, 2023

Diritto

sabino cassese

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino...

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
cryptoasset

Cryptoasset, gli strumenti non regolamentati dalla Direttiva antiriciclaggio

Alla vigilia dell’introduzione nell’ordinamento europeo del Regolamento MICA, è quantomai necessario comprendere l’attuale realtà dei cryptoasset, osservando quali caratteristiche lo hanno reso e lo rendono un ambiente non regolamentato e spesso frainteso dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine.
legal design

Il legal design: la semplificazione del linguaggio giuridico

Il legal design è una disciplina che rende comprensibili i testi giuridici. Lo spiegano in un’intervista Andrea Strata, Alessandro Colella e Monica Miceli, fondatori del laboratorio di legal design in Italia nel quale operano giuristi, designer ed esperti della comunicazione.
prodigit

Prodigit, un software per determinare l’esito di una lite tributaria

Il progetto Prodigit è un software che nasce con lo scopo di determinare l’esito di una lite tributaria. Una banca dati di un milione di sentenze supporterà la scelta del contribuente di iniziare o meno un contenzioso tributario. Ma ciò è realmente possibile?
nft

NFT: le opere d’arte e il diritto. Il ruolo dei musei

L’opera d’arte nell’epoca degli NFT Walter Benjamin nel saggio del 1936 “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” affronta, tra i primi, la criticità della riproduzione dell’opera...
riassetto dei poteri

Il riassetto dei poteri

Il tema del riassetto dei poteri è al centro dell’attuale dibattito ed è strettamente collegato con le prospettive di una riforma della giustizia. L'ex magistrato Vincenzo Macrì fa alcune considerazioni partendo da un articolo a firma di Luciano Violante.

Semplificare per crescere: il bisogno di razionalità

Il proposito di semplificare e rendere più chiare le norme è una necessità costantemente disattesa, contraddetta nella pratica. Il linguaggio oscuro, contorto, approssimativo, impedisce di comprendere il significato delle leggi e paralizza le iniziative. La mancanza di una legislazione di qualità è sintomo della scarsa competenza nell’affrontare le sfide del tempo.
vaccino

Obbligo vaccinale o sospensione, arriva la sentenza per i sanitari no-vax

Vaccino anti-Covid o sospensione nella impossibilità di essere ricollocati ad altra mansione che non comporti pericolo di contagio: la sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la posizione legale nei confronti dei professionisti sanitari no-vax.
autorità portuali

La tassazione dei canoni delle Autorità portuali

Le Autorità portuali, quali soggetti regolatori e non produttori di servizi portuali, vanno qualificate sul piano sia funzionale, sia finanziario, quali Enti pubblici non economici. E, dunque, deve ritenersi che i canoni da esse percepiti per la concessione di aree demaniali marittime non sono soggetti né ad IVA, né ad IRES.
processo

Giustizia tributaria e giusto processo: ipotesi per una riforma

Avere un giusto processo significa, innanzitutto, avere diritto ad un giudice indipendente ed imparziale. Ma la giurisdizione tributaria non è esercitata da magistrati di ruolo, nominati per concorso pubblico per esami. Un processo è infatti veramente tale solo se i suoi protagonisti sono dei “professionisti” della materia, ad essa dedicati a tempo pieno.
Criminalità e contrasto
di Gian Maria Fara*
Il “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig” realizzato dalla Fondazione Osservatorio Agromafie e dall’Eurispes, [...]
anticorruzione
di Emilio Albertario
L’Autorità Nazionale Anticorruzione prende l’iniziativa e studia l’individuazione di nuovi criteri oggettivi per la classificazione dei [...]
sabino cassese
di Massimiliano Cannata
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” [...]
cryptoasset
di Prof. Avv. Roberto De Vita* e Avv. Marco Della Bruna
Alla vigilia dell’introduzione nell’ordinamento europeo del Regolamento MICA, è quantomai necessario comprendere l’attuale realtà dei [...]
giochi
di Avvocati Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Giochi: il tema del distanziometro dovrà essere affrontato e risolto prima dello svolgimento delle prossime gare per l’assegnazione [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: