Web tax: il 2021 sarà l’anno della svolta?
Le multinazionali del Web godono di una non più ammissibile omessa tassazione dei loro miliardari profitti. Per affrontare fenomeni come quello della tassazione dell’economia digitale occorre adottare una nuova prospettiva.
L’evasione fiscale brucia ogni secondo lo stipendio annuale di un infermiere
Il primo studio sullo Stato della giustizia fiscale realizzato da Tax Justice Network indica che ogni anno vanno in fumo 427 miliardi di dollari a causa dell’evasione fiscale. La fetta maggiore di evasione è praticata dalle multinazionali, che anziché pagare le tasse dovute al paese in cui originano e operano, trasferiscono la sede legale nei paradisi fiscali.
Gli Hate speech online, quando la comunicazione dell’odio è organizzata
Nella Rete l’hate speech inizia ad essere sempre meno legato allo spontaneismo digitale e sempre più legato al fenomeno dei cosiddetti appaltatori dell’odio. L’intervento dell’Avv. Prof. Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes alla conferenza online promossa da Unar.
La sfida etica del vaccino per il Covid-19
Nel mezzo della seconda ondata di questa gravissima pandemia è giunta, finalmente, una speranza concreta per l’umanità. Insieme alla scoperta del vaccino, c’è una questione etica che va affrontata: la tutela della uguaglianza del diritto alla salute.
L’oracolo che apre le porte alla diffusione dei contratti intelligenti
Nell’antica Grecia era la Pizia, che pronunciava suoni e parole da interpretare; egualmente, oggi, un altro tipo di oracolo si sta imponendo, in un contesto del tutto differente, relativo ad una delle più importanti, e potenzialmente dirompenti, novità tecnologiche degli ultimi anni: gli smart contracts.
Covid-19 e pandemia, il diritto fondamentale ad essere informati
Viviamo uno dei momenti più difficili della nostra storia. Diminuiscono progressivamente le certezze sul futuro, e in una situazione di dissonanza cognitiva globale non possiamo...
Mandato di arresto europeo ed estradizione: la prima banca dati è...
L'indagine condotta dall’Osservatorio Europa della Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”, Fondazione Forense Bolognese ed Eurispes, ha monitorato, per la volta in Italia, i provvedimenti in materia di mandato di arresto europeo ed estradizione.
Corruzione elettorale: il voto torni ad essere libero e segreto
Sollecitare, suggerire, convincere gli elettori ad esprimere voti in loro favore, anche in cambio di riconoscimenti vari, leciti e illeciti e poi avere la possibilità e la capacità di poter verificare, all’esito dello spoglio, l’aver ottenuto o meno il voto richiesto. Un fenomeno ben conosciuto ma mai analizzato che condiziona l’elettore.
Privacy e riciclaggio: “Lei non sa chi sono io o, almeno,...
Il caso del compagno di Casalino deve portare ad una riflessione sull’applicazione delle norme antiriciclaggio e sul diritto alla privacy. Qual è il giusto confine?