Brexit, la Gran Bretagna è fuori dall’Ue. Un divorzio a metà
Brexit: rinunce, compromessi, in alcuni casi incertezze, in nome di una sovranità per lo più formale. La geografia economica spingerà il mondo produttivo britannico a dissuadere Londra dall’abbandonare l’orbita normativa di Bruxelles.
Per una nuova riforma del Mes
La pandemia ha avuto conseguenze imprevedibili e servirebbe un nuovo percorso, nel quale il MES abbia un ruolo centrale nell’Eurozona, a sostegno di una politica economica e monetaria favorevole alla crescita.
QFP e Piano di Rilancio: come uscire dallo stallo?
Il Quadro Finanziario Pluriennale, per i prossimi sette anni, sembra essere in una fase di stallo, dal momento che i rappresentanti di Polonia e Ungheria hanno espresso il proposito di votare contro l’adozione del quadro finanziario pluriennale (2021-2027).
Povertà: ancora troppo grande il numero di senzatetto, 700mila solo in...
700mila persone in Europa vivono in strada e ogni notte sono costrette a cercare ricoveri di fortuna,. Oggi la disponibilità nei centri di accoglienza è ridotta, a causa del distanziamento reso necessario dalle misure sanitarie in atto contro il Covid.
Emergenza Covid e fondi europei non spesi. L’Italia agganci la ripresa...
Nel periodo 2014-2020 abbiamo impegnato solo il 30,7% dei fondi che l’Europa ha destinato all’Italia. Non si tratta delle risorse del Recovery Fund né di quelle del MES. È un tesoro a disposizione molto ingente.
Le donne nell’Unione europea continuano a guadagnare meno degli uomini, ma...
Il 10 novembre i paesi dell’Unione europea celebrano il loro Equal pay day, ovvero un giorno dedicato alla riflessione su quanto la differenza di...
L’Europa ancora ferma. Garantisce la Germania?
La grande scelta Nei mesi che hanno preceduto l’estate, la pandemia, come ricorderete, aveva colpito l’Italia più di altri paesi. Il dibattito, anche molto duro,...
I limiti del sistema di Informazioni e dati sul mercato del...
Quali sono le nuove sfide che il sistema di Informazioni e dati sul mercato del lavoro (IML) deve affrontare in tempi di crisi globale...
PMI italiane e pandemia: un viaggio dal presente al futuro
il contesto della ricerca italiana conferma la sua attualità, grazie alla tradizionale “vivacità” delle micro e piccole imprese, che, più di altre, si confrontano (e si scontrano) con le particolari esigenze di innovazione dettate dalla trasformazione digitale e da un bisogno sempre crescente di flessibilità e resilienza.
Intervista all’Ambasciatore Giampiero Massolo: “Europa: nessuno si salva da solo”
L’Ambasciatore Giampiero Massolo, a margine della presentazione dell’Osservatorio permanente sui Temi Internazionali dell’Eurispes, ha voluto offrire un primo contributo alla riflessione sugli argomenti che saranno affrontati dagli esperti e dagli studiosi chiamati a confrontarsi in seno all’Osservatorio stesso. Europa, Mediterraneo, sviluppo tecnologico e autostrade del 5G, Cina e Usa, difesa e sicurezza.