Riforma fiscale in Italia, un programma ambizioso quanto necessario
La riforma fiscale rappresenta da anni una priorità per programmare il futuro del Paese. Nel Rapporto Italia 2021 già si denunciava la necessità di ridiscutere aliquote e sistema riscossorio. Oggi la riforma introdotta dalla Legge delega sembra andare nella direzione giusta.
Cripto-attività, NFT e mondo virtuale: tra fisco e geopolitica
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una normativa organica della fiscalità delle criptovalute, adesso definite “cripto-attività”. Lo scopo è innanzitutto individuare il contribuente che ha modo di poter documentare il valore d’acquisto delle cripto-attività in suo possesso.
Esenzione Ici su immobili della Chiesa, la Commissione Europea chiede chiarimenti....
La Commissione Europea ha chiesto al nostro Paese di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi a entità non commerciali sotto forma di esenzione fiscale sulle proprietà immobiliari (Ici) dal 2006 al 2011. Nel mirino ci sono soprattutto gli immobili di proprietà della Chiesa.
Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità...
L’aumento del prezzo della benzina, di cui si parla molto ultimamente, è determinato da una serie di fattori che non limitano il dibattito alle semplici accise. A incidere è soprattutto la quotazione Platts, che viene decisa dalle compagnie in base al valore effettivo dei prodotti raffinati in un determinato momento.
NPL, investimenti e fisco, criticità da risolvere
Se la politica non cerca di governare la leva fiscale sugli investimenti, tali criticità, o mancate agevolazioni, potrebbero far fallire complesse operazioni e investimenti da cui, invece, potrebbe derivare un notevole ritorno economico.
Metaverso e fisco, basta applicare le regole vigenti
Il Metaverso consente alle persone di svolgere, attraverso avatar, attività produttive di redditi che vanno meglio inquadrate fiscalmente. Basterebbe anche solo applicare le regole fiscali già vigenti, partendo dai redditi prodotti e dall’individuazione del contribuente, impresa fisica o soggetto operante nel Metaverso.
Strategie fiscali in difesa del Made in Italy
Made in Italy, un patrimonio da difendere e valorizzare con efficaci strategie fiscali, prima fra tutte l’agevolazione fiscale alle reti di imprese e la valorizzazione del capitale umano. In primo piano anche la lotta alla contraffazione sul piano fiscale per disincentivare la concorrenza sleale.
Flat tax, questa sconosciuta
La flat tax richiama la questione della corrispettiva copertura finanziaria, nonché della progressione di aliquota. Ma il vero problema in materia fiscale è l’evasione, e la flat tax va vista come una misura mirata in primis a favorire la emersione dei redditi non dichiarati.
Principio di insularità: quali i riflessi economici e fiscali della sua...
La Camera ha dato recentemente il via libera definitivo alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare, che mira ad aggiungere il seguente comma...
Loot box e gacha games: intrattenimento o gioco d’azzardo?
Loot box e gacha games sono due forme di intrattenimento virtuale e di profitto ancora non regolamentate in ambito fiscale. Utilizzate soprattutto dai giovanissimi nei giochi online, determinano una serie di microtransazioni il cui premio, o risultato, è sconosciuto, e dunque possono rientrare nel gioco d’azzardo.