Giovambattista Palumbo

Se vuoi combattere il terrorismo, devi seguire il denaro

L’11 settembre 2001 il Capitano della Folgore, Nicola Ciardelli, si trovava in Giordania per un programma di addestramento. Mentre io stavo guardando allibito, in televisione, le scene degli attentati alle Twin Towers, lui, dal mezzo del deserto, non...

Palumbo (Eurispes): “Così la malavita pagherà le imposte”

Non deve farla franca con il fisco, chi incassa proventi da attività illecite, come spaccio di droga, usura, contraffazioni, estorsioni, sfruttamento della prostituzione, frodi Iva e tanto altro ancora. Oggi, invece, capita spesso che goda di una sorta di imprevista immunità su quel reddito truffaldino.

Fmi e Ocse valutano l’amministrazione finanziaria italiana

Nei due rapporti FMI e Ocse, commissionati per avere una valutazione dello stato di salute dell’Amministrazione Finanziaria italiana, emergono alcune “criticità” e alcuni utili spunti di riflessione. Al di là delle affermazioni di mero principio, generali o programmatiche,...

Anche per l’Italia l’ipotesi di voluntary disclosure permanente

Per capire il contesto in cui, anche in Italia, si sta sviluppando un dibattito di approfondimento su eventuali forme di riapertura di voluntary disclosure, è necessario avere uno sguardo su quelle che sono le esperienze internazionali. L’OCSE raccomanda...

Utilizzabilità delle liste ai fini di accertamento tributario

L’indirizzo della Cassazione conferma che ormai l’uso delle “Liste” ai fini del contrasto al deposito presso paradisi fiscali dei proventi dell’evasione fiscale è stato ‘sdoganato’

Legalizzare e tassare la prostituzione?

La tassazione dei proventi derivanti da meretricio è tema di costante attualità, tenuto anche conto che, soltanto in Italia, il volume d’affari della prostituzione sembra attestarsi, secondo alcune stime, tra i 5 ed i 10 miliardi di euro...

Follow the money

A parte il leggendario caso di Al Capone, la necessità di unire il contrasto all’evasione fiscale e quello alla criminalità organizzata, intenta a riciclare i proventi dei propri reati, non è certo idea nuova.

La (necessaria) riforma dei codici militari

In questi ultimi giorni si sentono, come ormai a dire il vero da tempo, commenti e discussioni su eventuali interventi di terra delle nostre Forze Armate. Per impostare però una discussione efficace su un tema tanto delicato non...

Sviluppo del Mobile payment, riportare in chiaro le transazioni finanziarie

Lo sviluppo della tecnologia mobile porterebbe 220 milioni di persone in più dal settore informale (ad esempio l’hawala) a quello formale, per un totale di mille miliardi di dollari nell’economia dei Paesi in via di sviluppo.

Lotta all’evasione: questione etica o economica?

La lotta all'evasione fiscale non è una questione morale, ma semplice questione economica. Il confine tra etica e giustizia non è del resto sempre ben individuabile.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: