Gentrificazione e turismo, quale futuro ci aspetta
Gentrificazione e turismo di massa sono due fenomeni in aumento e interconnessi, generanti profondi cambiamenti nel tessuto urbano e sociale delle città italiane. Per questo motivo andrebbero riconsiderati in relazione a logiche di pianificazione urbana e non di laissez faire.
Aree marginali nel PNRR: il rilancio parte dai borghi
Il PNRR presenta investimenti e riforme puntuali in aree marginali ben definite, come il Piano Nazionale per la valorizzazione dei borghi. L’investimento si origina dalla considerazione che tanti piccoli centri storici italiani rappresentano un enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo.
Il turismo di lusso non conosce crisi ed è già ai...
Il turismo di lusso ha sofferto meno la crisi del 2020, per la possibilità di offrire esperienze esclusive e in condizioni di sicurezza lontane dall’affollamento del turismo di massa e dei voli low cost. Sembra infatti che il settore sia ritornato già ai livelli pre-pandemia del 2019.
Nuraghi di Sardegna, una risorsa non solo culturale
I nuraghi, che con la loro massiccia diffusione puntellano la Sardegna, sono identificativi del luogo al quale appartengono, hanno una lunga e misteriosa storia alle spalle e sono l’espressione di un passato che silenziosamente sembra voler interloquire con il mito. I nuraghi hanno i requisiti per essere a buon diritto patrimonio dell'Unesco.
Il turismo è malato, non solo di Covid
Il 2020 si ricorderà come il peggior anno della storia del turismo, ma i problemi del turismo in Italia sono strutturali. Mancano le grandi catene alberghiere, un vero piano di promozione nazionale che riduca la stagionalità, e le risorse turistiche, specialmente al Sud, restano inespresse per mancanza di infrastrutture e servizi.
Turismo, le città vuote raccontano la crisi dell’home sharing
Le previsioni sul turismo del 2019 davano una crescita costante fino al 2030: mai si sarebbe immaginato l'arrivo di una pandemia. Le conseguenze più evidenti e drammatiche del crollo degli accessi turistici si sono verificate nei centri storici delle grandi città.
Turismo in Calabria, una buona notizia
Il “tutti a casa” aveva fatto temere per il turismo in Calabria, che in questo territorio genera il 25% del Pil. Contro ogni previsione, la stagione, che sembrava compromessa e drammatica, non è stata negativa, anche se i dati parlano di presenze ben lontane dai numeri degli anni precedenti.
Il turismo italiano è malato, non solo di Covid
Nonostante l’attuale crisi del settore e la cronica inefficienza nel mettere a sistema l’intero comparto turistico, l’Italia resta un colosso a livello internazionale. È necessario ripartire dalle potenzialità inespresse, magari prendendo a riferimento i modelli spagnolo e francese, di gran lunga più efficienti del nostro.
Tonno rosso: i vantaggi di una filiera Made in Italy
Creare una filiera italiana di produzione e vendita su scala nazionale del tonno rosso – piuttosto che puntare tutto sull’export verso Oriente – e rivedere il sistema delle quote in modo da poter permettere anche ai piccoli pescatori di vivere della loro attività porterebbe enormi vantaggi al settore.