“Ce l’abbiamo”

I Tg di venerdì 18 marzo –”Ce l’abbiamo”. Questa l’esclamazione delle autorità belghe subito dopo l’arresto di Salah Abdeslam, l’attentatore jihadista delle stragi di Parigi e l’uomo più ricercato d’Europa. La notizia, giunta al termine di un pomeriggio caotico, ruba la scena ai risultati del vertice europeo sull’immigrazione, ottenendo l’apertura su tutte le testate (titolo unico Studio Aperto) la copertina su Tg5, titolo doppio su Tg3 e Tg1, triplo su Tg La7. Molti i collegamenti nel corso delle edizioni dalle vie di Molenbeek, dove tuttora continuano le operazioni. La cattura di Salah, ferito nel corso di una sparatoria assieme ad un complice dopo 4 mesi di latitanza nello stesso quartiere da dove erano stati organizzati gli attentati di Parigi, ed a pochi chilometri dal luogo d’incontro dei leader europei, suscita molte domande: “Perché non si è fatto saltare in aria?”, si chiede Mentana, palesando l’incredulità presente in molti altri servizi, con il Tg3 che afferma che “forse l’uomo più ricercato d’Europa non aveva mai cominciato a correre”.

L’accordo “unanime” raggiunto con Ankara al vertice europeo, “nel rispetto delle nostre proposte” secondo il premier Renzi, guadagna la seconda posizione sui Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Alle schede che illustrano i punti di forza e le debolezze di un accordo da 6 miliardi di euro, seguono sui Tg Rai e Tg5 le coperture da Idomeni e le segnalazioni dei nuovi sbarchi sulle coste italiane, con immagini dall’hotspot di Taranto. Tg2 sottolinea lo scetticismo del premier alle dichiarazioni turche, che promettono di rispettare i diritti di ciascun rifugiato. Le parole dal Camerun del Presidente Mattarella sui temi dell’accoglienza ottengono titolo su Tg1 attenzione nei servizi Rai.

Per la pagina politica a dominare è l’ennesimo scontro interno al Pd in merito al “referendum sulle trivelle” del prossimo 17 aprile. Ne seguono coperture su tutte le testate con, grande spazio alle voci per il sì (servizi a su Tg3 e Tg5, che rilancia l’opposizione M5S), e alle posizioni dei vescovi italiani. Ne ricaviamo che, come sempre capita, della sostanza si parla poco, mentre a “vincere” e’ lo scontro politico.

Sul fronte della destra, alla spaccatura di ieri segue sui Tg Mediaset l’apertura di Berlusconi, “sceso in campo” (Tg4) per ricucire la destra e con una mano tesa anche ad Alfano. La risposta (polemica) dell’ex delfino e le dichiarazioni della Meloni, che si dice pronta a votare M5S nel caso di ballottaggio a Roma, vengono riprese da Rai e La7.

Per la pagina economica Tg5 riprende i dati favorevoli sulla crescita di Confcommercio, mentre i mandati d’arresto spiccati per 5 banchieri per lo scandalo Euribor sono trattati da Tg3 e Tg La7.

Lo squallore per l’ultima bestialità di un gruppo di ultras spagnoli che, in transferta nella Capitale hanno a turno orinato su una mendicante a Ponte Sant’Angelo, raccoglie titoli servizi sdegnati su Tg1, Tg3 e Tg5, che ripropongono gli episodi più eclatanti degli ultimi anni. Titoli e servizi per Mediaset sugli ulteriori casi di malasanità e violenza su anziani in una struttura nella provincia di Parma.

Segnaliamo in chiusura l’approfondimento del Tg2 sulle pagine ancora oscure sull’omicidio Moro, a 38 anni dall’uccisione del leader di Democrazia Cristiana.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza