Comunità sostituite da “communities”. L’identità corre sui social

Ha un senso oggi parlare, nel nostro Paese, di comunità? Quand’é che un insieme di persone diventa una comunità e in quale circostanza perde questa sua connotazione? Il termine viene usato, generalmente, in senso positivo. Non esiste una sua accezione negativa. È comunità quella che si crea online ‒ le cosiddette communities; è comunità l’Unione europea che, non a caso, per i suoi detrattori è solo l’Unione, che può raggruppare indifferentemente positivi o negativi; è comunità quella degli anziani in un ospizio e può esserlo quella dei detenuti in carcere. Senza considerare che la parola riporta quasi inevitabilmente al passato, alla tradizione, con un effetto nostalgia che prevale e che privilegia un modo di stare insieme, di aggregarsi sulla base di valori condivisi, di entrare in relazione, di percepire un comune sentire, di far parte di una identità culturale o spirituale.
Ebbene, è lecito chiedersi oggi quanto e in che modo gli italiani si sentano parte non solo di una nazione, di un territorio con dei confini, ma anche e soprattutto di una comunità? Perché va detto che la caratteristica della “appartenenza” che il concetto di comunità richiama non viene, in questo caso, sbandierata in contrapposizione ad un’altra ma come elemento distintivo di un modo di essere e di sentirsi parte di qualcosa che va oltre i particolarismi e le differenze.
La comunità, inoltre, può essere ideale, mentale, spirituale e, in questo caso, di sua immaterialità, evidenzia la sua natura pacifica e tollerante. Ma, tornando alla domanda iniziale, ossia se in Italia prevalga o meno l’idea di una comunità, serve sottolineare che oggi prevalgono aspetti utilitaristici che poco possono avere a che fare con un autentico spirito comunitario.
In un’epoca contraddistinta da individualismo e spersonalizzazione dei rapporti, oltre che da trasformazioni velocissime, mantenere una visione e una identità comunitaria risulta sempre più problematico. Sia chiaro: non mancano di certo le occasioni per aggregarsi e per fare squadra, dalle associazioni ai gruppi, ma è della comunità, e solo di essa, la dimensione della partecipazione e della comunicazione ‒ dalle idee, ai sentimenti, dalla progettualità ai mezzi per raggiungere l’obiettivo finale. Le piazze virtuali hanno soppiantato quelle fisiche, le chat hanno preso il posto dei luoghi della conversazione. Con la conseguenza che ci siamo un po’ persi. Dice bene Marco Aime (Comunità, edizioni Il Mulino): «Una comunità è quella entità a cui uno appartiene, più grande della famiglia, ma più piccola di quella astrazione che chiamiamo società».
In questa prospettiva, occorre quindi chiedersi se ci si senta parte di una qualsivoglia comunità oltre a sentirsi parte di una famiglia naturale e di una società, di uno Stato e di una nazione. I social media, di cui oggi tutti facciamo parte ‒ da Facebook, a Twitter, da Instagram a Youtube ‒ colmano forse questa esigenza di riconoscersi parte di una comunità? Ma in questi casi siamo solo utenti di una piattaforma digitale condivisa oppure membri di un club con delle regole predefinite, dei comportamenti comuni e uno stesso modo di intendere la vita, l’impegno e certi comportamenti? E ancora, la partecipazione ai social media con l’uso di testi, video e immagini, può essere considerata una forma di partecipazione attiva e di confronto? È sufficiente essere connessi per potersi ritenere attori di una interazione? Questa semplice riflessione sul concetto di comunità non vuole comunque ignorare le responsabilità della politica attuale in cui la scomparsa dei partiti tradizionali e dell’impegno politico e sociale ha lasciato il posto a egoismi ed a populismi che hanno privilegiato le differenze e le diversità sociali piuttosto che favorire aggregazioni sulla base di progetti, idee e valori. E allora, quali spazi restano agli italiani per coltivare appartenenze e quindi uno spirito comunitario che non sia solo il risultato di odio e invidia sociale ma promozione di ideali alti? Esistono e non possiamo ignorarlo, grandi esperienze di sostegno ai più deboli, nel volontariato, nell’associazionismo ambientale e religioso, nello sport, nel settore del no profit e della disabilità. Territori in cui è ancora possibile esercitare spazi di altruismo e di condivisione, di riconoscimento identitario e di forme di comunità, ma diventa sempre più difficoltoso alimentarli, espanderli e frequentarli. Il fenomeno della globalizzazione e quello della digitalizzazione, inoltre, ponendo in discussione i concetti di tempo e di spazio, hanno reso tutto molto più fluido ed evanescente. E le accelerazioni hanno causato alienazioni e perdita di identità sociale e territoriale. Ma alle responsabilità della politica, incapace di creare legami e visioni, si affiancano quelle della cultura variamente intesa, legata ad una prospettiva di breve termine e con armi spuntate nei confronti di dinamiche finanziarie e commerciali che hanno ben altre priorità. Il valore di una comunità è dato dalla possibilità della persona di realizzare, all’interno di essa, le proprie capacità e di identificarsi in una dimensione di dialogo e di scambio e il fatto che la nostra epoca non ne favorisca la formazione non può che essere un indizio della sua opacità.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne