Dipersione scolastica e Dad: il fenomeno nelle scuole della Sardegna

dispersione scolastica

Dispersione scolastica e DaD, quanto sono collegati questi due aspetti nel sistema scolastico costretto a modificare la propria organizzazione a causa della pandemia?  La ricerca realizzata dall’Eurispes nelle scuole della Sardegna ha coinvolto 694 studenti della scuola secondaria di I e II grado.

Lobiettivo dell’indagine sulla dispersione scolastica

L’Obiettivo dell’indagine è stato quello di rilevare la percentuale di alunni che, a causa della pandemia da Covid-19 e delle necessarie misure di contenimento della stessa in àmbito scolastico, hanno smesso di frequentare la scuola nei due anni scolastici appena trascorsi e quanti sono a rischio di dispersione scolastica.
 

I risultati della ricerca dell’Eurispes: la correlazione tra dispersione scolastica e DaD

Interrogati riguardo alla regolarità della propria frequenza scolastica nei periodi di attivazione della DAD, quasi due studenti su 10 hanno visto diminuire la propria presenza alle lezioni, organizzate secondo la nuova modalità online. Soltanto per il 50% del campione le assenze, durante la DaD, sono rimaste invariate rispetto alla frequenza in presenza; il 30% circa dichiara una loro diminuzione, mentre il 21% sostiene siano aumentate. Un più significativo indicatore di drop out è rappresentato dall’interruzione della frequenza scolastica che – nel primo periodo di attivazione della DaD, durante il lockdown – ha interessato almeno uno o più alunni all’interno delle classi frequentate dai ragazzi intervistati: il 36,4% del campione dichiara che almeno uno o due dei propri compagni hanno smesso di frequentare le lezioni online durante la prima ondata della pandemia e il 21,2% indica che sono stati diversi i compagni che hanno sospeso la frequenza nel medesimo periodo. Durante le lezioni in DaD, quasi tre studenti su dieci (26,8%) hanno pensato di abbandonare la scuola: il 12,2% è stato sfiorato da questo pensiero qualche volta, il 10,4% spesso, mentre il 4,2% ha avuto questa tentazione soltanto una volta.

Che cosa ha cambiato la DaD?

A fronte di tutte queste difficoltà, il rendimento scolastico ha subìto una flessione per il 23,8% dei ragazzi, non ha subìto cambiamento per il 39,3%, mentre è addirittura migliorato per il 36,9%. Il rapporto con gli insegnanti non ha subìto contraccolpi nella percezione del 53% degli studenti, si è invece trasformato in senso peggiorativo in ragione della DaD per il 23,8%, mentre il 24,7% ritiene sia migliorato.

Leggi anche

La qualità delle amicizie non è stata intaccata per il 50,3% dei giovani, il 28,8% ritiene invece che la didattica a distanza abbia influito negativamente sulle stesse, mentre il 20,9% ha rilevato un cambiamento positivo. Soprattutto lo stato d’animo è stato interessato negativamente dalla mancanza di interazioni dirette: il 55,3% degli studenti rivela infatti che la mediazione dello schermo ha influito negativamente sul proprio stato psicologico, per il 27,1% dei ragazzi la DaD non è stato un fattore di destabilizzazione né di miglioramento del proprio stato d’animo, mentre il 17,6% ritiene che abbia rappresentato una circostanza positiva. Le relazioni con i familiari hanno avuto ripercussioni negative per il 18% dei ragazzi, non sono cambiate per il 56,1%, mentre sono migliorate per il 25,9%. Sul fronte della salute, i giovani rilevano come la Didattica a distanza abbia rappresentato un elemento negativo nel 33,1% dei casi, non le riconoscono un ruolo capace di spostare il proprio equilibrio nel 47,1% dei casi, mentre ha avuto delle ricadute favorevoli per il 19,8% del campione.

Che cosa pensano gli studenti della Dad

I giudizi espressi dai giovani intervistati riguardo alla propria esperienza scolastica svolta in DaD si distribuiscono in maniera abbastanza equilibrata intorno ai due poli positivo/negativo (46,1% a fronte del 53,9%). Più di due ragazzi su dieci (20,8%) hanno espresso una valutazione decisamente negativa e il 33,1% ha vissuto le lezioni online con un certo disagio.

Alcune considerazioni conclusive

In conclusione, l’indagine fotografa una percezione sostanzialmente negativa della Didattica a distanza da parte dei giovani. Addiritttura può essere un veicolo per l’aumento del fenomeno della dispersione scolastica.

La crisi, sempre nell’ottica della resilienza, può rappresentare un’occasione di riflessione profonda, innanzitutto sulla nostra “cultura scolastica”, sul modo di intendere l’insegnamento, sul ruolo periferico ascritto agli studenti nei processi di apprendimento e sui processi di innovazione necessari alla scuola per entrare definitivamente nel terzo millennio ed allinearsi, quindi, con gli obiettivi che l’Agenda 2030 propone per la formazione di cittadini consapevoli, competenti e responsabili.

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne