Dipersione scolastica e Dad: il fenomeno nelle scuole della Sardegna

dispersione scolastica

Dispersione scolastica e DaD, quanto sono collegati questi due aspetti nel sistema scolastico costretto a modificare la propria organizzazione a causa della pandemia?  La ricerca realizzata dall’Eurispes nelle scuole della Sardegna ha coinvolto 694 studenti della scuola secondaria di I e II grado.

Lobiettivo dell’indagine sulla dispersione scolastica

L’Obiettivo dell’indagine è stato quello di rilevare la percentuale di alunni che, a causa della pandemia da Covid-19 e delle necessarie misure di contenimento della stessa in àmbito scolastico, hanno smesso di frequentare la scuola nei due anni scolastici appena trascorsi e quanti sono a rischio di dispersione scolastica.
 

I risultati della ricerca dell’Eurispes: la correlazione tra dispersione scolastica e DaD

Interrogati riguardo alla regolarità della propria frequenza scolastica nei periodi di attivazione della DAD, quasi due studenti su 10 hanno visto diminuire la propria presenza alle lezioni, organizzate secondo la nuova modalità online. Soltanto per il 50% del campione le assenze, durante la DaD, sono rimaste invariate rispetto alla frequenza in presenza; il 30% circa dichiara una loro diminuzione, mentre il 21% sostiene siano aumentate. Un più significativo indicatore di drop out è rappresentato dall’interruzione della frequenza scolastica che – nel primo periodo di attivazione della DaD, durante il lockdown – ha interessato almeno uno o più alunni all’interno delle classi frequentate dai ragazzi intervistati: il 36,4% del campione dichiara che almeno uno o due dei propri compagni hanno smesso di frequentare le lezioni online durante la prima ondata della pandemia e il 21,2% indica che sono stati diversi i compagni che hanno sospeso la frequenza nel medesimo periodo. Durante le lezioni in DaD, quasi tre studenti su dieci (26,8%) hanno pensato di abbandonare la scuola: il 12,2% è stato sfiorato da questo pensiero qualche volta, il 10,4% spesso, mentre il 4,2% ha avuto questa tentazione soltanto una volta.

Che cosa ha cambiato la DaD?

A fronte di tutte queste difficoltà, il rendimento scolastico ha subìto una flessione per il 23,8% dei ragazzi, non ha subìto cambiamento per il 39,3%, mentre è addirittura migliorato per il 36,9%. Il rapporto con gli insegnanti non ha subìto contraccolpi nella percezione del 53% degli studenti, si è invece trasformato in senso peggiorativo in ragione della DaD per il 23,8%, mentre il 24,7% ritiene sia migliorato.

Leggi anche

La qualità delle amicizie non è stata intaccata per il 50,3% dei giovani, il 28,8% ritiene invece che la didattica a distanza abbia influito negativamente sulle stesse, mentre il 20,9% ha rilevato un cambiamento positivo. Soprattutto lo stato d’animo è stato interessato negativamente dalla mancanza di interazioni dirette: il 55,3% degli studenti rivela infatti che la mediazione dello schermo ha influito negativamente sul proprio stato psicologico, per il 27,1% dei ragazzi la DaD non è stato un fattore di destabilizzazione né di miglioramento del proprio stato d’animo, mentre il 17,6% ritiene che abbia rappresentato una circostanza positiva. Le relazioni con i familiari hanno avuto ripercussioni negative per il 18% dei ragazzi, non sono cambiate per il 56,1%, mentre sono migliorate per il 25,9%. Sul fronte della salute, i giovani rilevano come la Didattica a distanza abbia rappresentato un elemento negativo nel 33,1% dei casi, non le riconoscono un ruolo capace di spostare il proprio equilibrio nel 47,1% dei casi, mentre ha avuto delle ricadute favorevoli per il 19,8% del campione.

Che cosa pensano gli studenti della Dad

I giudizi espressi dai giovani intervistati riguardo alla propria esperienza scolastica svolta in DaD si distribuiscono in maniera abbastanza equilibrata intorno ai due poli positivo/negativo (46,1% a fronte del 53,9%). Più di due ragazzi su dieci (20,8%) hanno espresso una valutazione decisamente negativa e il 33,1% ha vissuto le lezioni online con un certo disagio.

Alcune considerazioni conclusive

In conclusione, l’indagine fotografa una percezione sostanzialmente negativa della Didattica a distanza da parte dei giovani. Addiritttura può essere un veicolo per l’aumento del fenomeno della dispersione scolastica.

La crisi, sempre nell’ottica della resilienza, può rappresentare un’occasione di riflessione profonda, innanzitutto sulla nostra “cultura scolastica”, sul modo di intendere l’insegnamento, sul ruolo periferico ascritto agli studenti nei processi di apprendimento e sui processi di innovazione necessari alla scuola per entrare definitivamente nel terzo millennio ed allinearsi, quindi, con gli obiettivi che l’Agenda 2030 propone per la formazione di cittadini consapevoli, competenti e responsabili.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy