Direttore ADM, Marcello Minenna: “Un patto con le Istituzioni contro l’illegalità”

 

Dal lavoro dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolto durante l’emergenza Covid alla continua sinergia con le Forze dell’ordine con l’unico obiettivo di garantire la salute pubblica, dalla protezione del Made in Italy all’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate fino al contrasto al gioco illegale. Il ruolo dell’ADM raccontato nella videointervista al Direttore Generale, Marcello Minenna, realizzata da Emilio Albertario per la nostra rivista online.

Marcello Minenna, Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dal 27 gennaio di quest’anno. A meno di nove mesi dall’inizio di questa esperienza, un bilancio: cosa va bene, cosa manca, cosa si farà?

Sicuramente abbiamo affrontato un momento molto difficile per l’Agenzia ma, in generale, per tutto il Paese. L’Agenzia si è trovata, usando una metafora, in “frontiera”, perché con la pandemia il materiale di contrasto al Covid-19 – mascherine, ventilatori polmonari, ospedali da campo, terapie intensive – arrivava da fuori i confini dell’Unione e richiedeva un importante sforzo procedurale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli relativamente ai servizi doganali nei porti e negli aeroporti, per far arrivare questa merce dove serviva. Ma soprattutto in sicurezza: l’Agenzia, in questo senso, ha una rete molto attiva e unica in Europa di laboratori chimici che, con certificazioni di fede pubblica, verificavano le caratteristiche di questo materiale che, come può immaginare, il marchio “CE” non lo aveva.

Si parla di oltre 2 miliardi e mezzo di pezzi, è un’enormità…

Sì, abbiamo organizzato, grazie ad una importante sinergia istituzionale che ha visto il coinvolgimento del Ministero degli Affari Esteri e dello Stato Maggiore della Difesa, voli diretti che hanno portato questo materiale dal grande produttore (fondamentalmente) cinese, ai nostri scali aereoportuali in tempi record e soprattutto, con procedure innovative; siamo stati in grado di far arrivare i materiali dove servivano.

L’attività non si ferma, speriamo che si fermi il virus, però voi siete sempre pronti a fornire i materiali in tempo quasi reale?

L’Agenzia ha operato effettivamente 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Anche io personalmente, in più occasioni, sono dovuto intervenire nel cuore della notte per importanti attività, sia per quanto riguardava lo sdoganamento di tali materiali in alcune operazioni importanti – come quella dell’arrivo dei cargo dalla Russia, con questi enormi aerei Ilyushin che arrivavano da noi con il materiale di contrasto – sia, devo dire la verità, in alcune operazioni antifrode. In quel periodo non è solo il traffico lecito di materiale di contrasto al virus che abbiamo dovuto gestire, ma anche l’opportunismo vergognoso di chi sperava nell’abbassamento dei controlli per far arrivare sul territorio prodotti che non dovevano arrivare. E, infatti, non sono arrivati.

 

L’attività della barriera doganale, degli uomini che sono ai posti di frontiera, come si integra con quella delle altre Forze dell’ordine?

Sicuramente c’è una grande sinergia. Ricordiamo che in porti e aeroporti noi siamo presenti con i militari della Guardia di Finanza, con la Polizia di Frontiera, ma abbiamo anche importanti interazioni, per questioni che riguardano la salute pubblica e altri aspetti, con l’Arma dei Carabinieri. Quindi, in realtà, c’è uno sforzo sinergico con le Forze di Polizia che ovviamente ha un solo fine: quello di garantire la salute pubblica. Ora ci siamo trovati di fronte la pandemia, e quindi non solo il rischio di mascherine contraffatte che non avevano i requisiti necessari, ma anche l’attenzione presso porti e aeroporti dove passano sostanze stupefacenti, medicinali non in regola, rifiuti tossici, giocattoli, capi di abbigliamento (spesso e volentieri non solo imitati, ma hanno tessuti che al contatto con la pelle possono essere tossici). La rete dei nostri laboratori è molto spesso attivata dall’Autorità Giudiziaria per queste verifiche, in quanto in Agenzia tutti i dipendenti sono agenti e ufficiali di Polizia Giudiziaria, quindi quando i nostri laboratori fanno una certificazione se la merce è buona, bene, se la merce non è buona c’è una relazione di servizio che viene immediatamente inviata in Procura e da qui partono le verifiche e le investigazioni del caso.

A sostegno del Made in Italy, contro l’Italian Sounding che cosa sta facendo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli?

L’Agenzia ha proposto un progetto, accolto dal Governo nel “Dl Agosto”, perché l’Agenzia con i suoi laboratori può certificare l’origine, le caratteristiche di autenticità, può certificare, in sostanza, la qualità della merce che viene prodotta sul territorio dalla nostra grande rete di piccole e medie imprese (e anche grandi) e, soprattutto, può certificare le caratteristiche della merce che arriva in Italia. Con questa società in house, che a breve con un decreto ministeriale costituiremo, l’Italia, e soprattutto l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a supporto del Paese, di fatto sarà in grado di offrire le certificazioni dei propri laboratori chimici a vantaggio dell’industria nazionale, ovviamente tenendo ben separata la fase di commercializzazione – che finirà inesorabilmente in una società in house, come è giusto che sia, perché l’Agenzia ha solo funzionari di Polizia giudiziaria – e la parte di certificazione a fede pubblica, che rimane saldamente nei laboratori, fiore all’occhiello di questo Ente.

L’Agenzia è fatta da uomini, le strutture dello Stato spesso sono obsolete, vecchie per quanto riguarda le persone che ci lavorano. La tecnologia a che punto è, quale supporto può dare e soprattutto chi la può utilizzare in questo settore così delicato?

Abbiamo ingegneri, chimici, architetti, esperti di analisi probabilistica, perché, ricordiamo, che verifichiamo anche le formule dei giochi che vengono offerti sotto la nostra regulation sul territorio nazionale. Ma siamo anche coloro che utilizzano gli scanner che hanno intercettato la cocaina a Livorno, le anfetamine a Salerno e addirittura in questi giorni – posso darne notizia – doneremo due scanner al nostro omologo Ente in Libano che, come sapete, di recente è stato colpito da un terribile evento che ha messo in grave difficoltà le strutture portuali da quelle parti.

 

Ogni anno fate una sorta di rapporto sulle vostre attività, il Libro Blu. È stato presentato recentemente con un parterre istituzionale di tutto riguardo, in primis il Presidente del Consiglio. Il Libro Blu ha messo in risalto due argomenti importanti: il contrasto alle truffe nel settore dell’imposta del valore aggiunto dell’Iva e il contrasto al gioco illegale. Comincio a chiederle sull’Iva.

Iva e accise rappresentano un settore in cui l’Agenzia è presente, soprattutto per quanto riguarda quelle che noi chiamiamo energie e alcoli, per tradurlo, prodotti energetici, carburanti. È un tema molto delicato quello delle pompe bianche, perché in questo momento sul territorio della Repubblica ci sono migliaia di depositi e perché l’Agenzia controlla l’erogazione dei carburanti, dalla raffineria al singolo distributore di benzina, e traccia tutta la movimentazione di questa merce. Purtroppo, abbiamo l’impressione che ci sia molto carburante di frodo, che arriva da paesi limitrofi, bypassa il nostro sistema di regolamentazione e arriva tendenzialmente alle pompe bianche (quindi abbiamo oli lubrificanti venduti per gasolio, o carburante di bassa qualità venduto come carburante con le caratteristiche di ottani che dovrebbero avere per legge). Il tema quindi è intercettare questi traffici illeciti e su questo abbiamo in corso anche dei Tavoli con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Ministero degli Affari Regionali, perché ci sono delle autorizzazioni concorrenti sulle quali forse potrebbe essere valutata una riflessione di revisione normativa. Infatti, il contrasto a questi traffici illeciti vuol dire probabilmente per lo Stato probabilmente qualche miliardo di euro di imposizione in più. Ma questo attiene alla finanza pubblica; per il resto vedo anche l’importanza della tutela del cittadino: vuol dire avere prodotti che hanno le caratteristiche di legge, che entrano nel circuito legale; tutti sappiamo che il circuito illegale, il sommerso, fa molto male all’economia reale.

Con una certa superficialità, qualche volta, si parla di “Stato biscazziere”, un’affermazione molto grave. Lo Stato tutela però il gioco lecito, la possibilità per tutti di giocare 1 euro al SuperEnalotto, ma di non cadere nelle ludopatie. Il lockdown è stato un momento difficile per il gioco legale.

Sicuramente, perché il gioco legale è stato chiuso e purtroppo il gioco illegale è rimasto aperto. Tanto è vero che in pieno lockdown abbiamo fatto una grossa operazione sul territorio, insieme alla Guardia di Finanza, per andare a fare un’attività di enforcement su quelle sale dove si svolgeva il gioco illegale anche con la stampa di scontrini che riproducevano il logo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Quanto si è perso, in entrate fiscali per lo Stato, dal gioco che è rimasto fermo e soprattutto c’è un segnale di ripresa?

Purtroppo il problema non è solamente quanto si è perso, che è nell’ordine di qualche miliardo, il problema è lo spostamento che probabilmente c’è stato verso piattaforme illegali. Ora il tema è come riportare sotto governance pubblica queste attività. Pochi sanno che l’Agenzia delle Dogane controlla le formule probabilistiche dei giochi, definisce i criteri di vincita e di perdita. Su questo bisogna fare, a mio avviso, un ragionamento molto laico: c’è chi dice che il gioco non ci deve essere, c’è chi dice che il gioco è giusto che sia sotto l’egida dello Stato, atteggiamento più o meno proibizionistico. Una cosa però è certa: se c’è un’attività che ha dei profili sociali di attenzione, è giusto che sia lo Stato a regolarla e che sia lo Stato a fare da organo di vigilanza. Far finta che questo tipo di attività non esista equivale a lasciare campo libero alle attività illegali e questo è pericolosissimo, perché vuol dire mettere i nostri cittadini che giocano 2 euro, 5 euro, quello che è insomma, in una condizione di far west e non va bene.

 

Quali strutture, quali Istituzioni devono consorziarsi per tutelare la legalità del gioco?

Il legislatore ha avuto molto coraggio negli anni passati, io mi sono limitato a fare un’analisi tecnica dei poteri a disposizione dell’Agenzia. L’Agenzia, oltre a poter intervenire sul territorio insieme alla Polizia di Stato, ai Carabinieri e alla Guardia di Finanza nel contrasto alle attività illecite nel gioco, ha a disposizione importanti strumenti. Uno di questi è il Comitato di Prevenzione del Gioco Illegale (CoPReGI) – un comitato che l’Agenzia presiede e in cui partecipano i vertici di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza – che al mio arrivo in Agenzia ho riattivato, perché da qualche tempo non era particolarmente presente, firmando un protocollo di azione con il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana. Ora ci incontriamo in questo Comitato su base settimanale, per definire le prossime azioni sul territorio, perché questo strumento ci consentirà il contrasto al gioco illegale e il monitoraggio del gioco legale, anche questo importante.

Lei è stato in Consob, ha avuto un’esperienza anche nell’Amministrazione comunale, soprattutto insegna. Cosa c’è nella sua seconda vita?

Questa è una bella domanda. Direi servizio dello Stato. Credo che questa esperienza sia per me molto formativa, dall’economia finanziaria della Consob sono passato all’economia reale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; poi gli organi dello Stato decideranno il mio futuro.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo