HomeFamigliaDiritti civili, apertura a coppie di fatto e adozioni...

Diritti civili, apertura a coppie di fatto e adozioni omogenitoriali, soprattutto dai giovani

di
redazione

Nel contesto attuale, segnato da trasformazioni profonde e complesse, si rende sempre più urgente una riflessione etica sui diritti civili che coinvolga l’individuo e la collettività, intesa come pratica viva, condivisa e radicata nel dialogo pubblico. I diritti civili rappresentano la forma più diretta della intersezione tra la vita del singolo con quella della comunità. Oltre a intersecare valori individuali e collettivi, temi come la tutela giuridica delle coppie di fatto, dell’adozione da parte delle coppie omogenitoriali e dei single, implicano interrogativi rilevanti in merito alla definizione del perimetro delle politiche pubbliche e al riconoscimento dei diritti dei soggetti coinvolti. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, nel Rapporto Italia 2025 pubblicato dall’Eurispes è stata dedicata una specifica indagine in merito alle opinioni degli italiani sui temi etici che investono la sfera personale come i matrimoni per le coppie omosessuali, la tutela giuridica delle coppie di fatto, adozioni e riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali

Diritti civili, il 58% favorevole al riconoscimento dei figli di coppie omogenitoriali

Sul tema dei diritti civili, seppure si sia registrata un’apertura crescente nel corso del tempo, gli italiani rivelano posizioni solo parzialmente avanzate: mentre il 70,2% del campione si dichiara a favore della tutela giuridica delle coppie di fatto indipendentemente dal sesso e il 66,8% si dice d’accordo sulla possibilità di contrarre matrimonio per le persone dello stesso sesso, le posizioni espresse dagli intervistati denotano una minore apertura quando entrano in gioco i figli. Poco più di un italiano su due si dichiara favorevole alla possibilità di adottare figli per le coppie omosessuali (51,9%) e per i single (54,3%). Si tratta di un tema che gradualmente sta trovando maggiori spazi di accettazione, se si considera che nel 2019 le persone che si dichiaravano favorevoli, nel primo caso, erano il 31,1%. La percentuale per il riconoscimento dei figli di coppie dello stesso sesso è leggermente superiore: quasi 6 italiani su 10 si dichiarano favorevoli (58,1%).

Un italiano su due favorevole alle adozioni per le coppie omosessuali e per i single, dai giovani una piena adesione

Scorporando i dati per età, si dichiara a favore della tutela giuridica alle coppie di fatto indipendentemente dal sesso l’84,7% dei 18-24enni, il 78,3% dei 25-34enni, il 76,4% delle persone tra i 35 e i 44 anni. Gli over 64 dimostrano una minore apertura, con il 59,4% degli intervistati a favore. La possibilità di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sesso incontra il maggior numero di pareri favorevoli tra i 18-24enni (80,9%) e tra i 25-34enni (79,1%), percentuali in decrescita fino al 51% degli over 64. La possibilità di adottare bambini anche per le coppie omosessuali incontra maggiore resistenza, ma segue gli andamenti dei quesiti precedenti con una popolazione giovane e favorevole, e una popolazione più anziana che esprime percentuali progressivamente inferiori: tra gli over 65 è al 35,9%. La possibilità di adottare bambini anche per i single riscontra invece maggiore consenso, soprattutto tra i giovani (75,4%), mentre tra gli over 64 solo il 40,8% è d’accordo.

Related Posts

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: