Guardie e Ladri

I Tg di giovedì 17 dicembre – Dopo tante giornate dedicate alla minaccia interna rappresentata delle comunità islamiche “estremiste”, segnaliamo come, forse per variare un po’ il menù, le testate Mediaset siano tornate ad inquadrare le “malefatte” perpetrate dai rom (titoli per Tg4 e Studio Aperto). Il “fatto del giorno”, ossia l’arresto di due poliziotti che garantivano l’operato criminale di una famiglia di nomadi all’interno della stazione di Milano Centrale in cambio della metà dei proventi dei furti, permette a Tg4 di imbastire l’ennesima copertura dai toni ben noti; su Studio Aperto, invece, si segnala come questa volta i più “cattivi” siano stati proprio i poliziotti, pronti a minacciare di togliere i figli alle donne della banda per costringerle ad operare fraudolentemente. Per il Tg1 la vicenda vede la strana alleanza tra guardie e ladri. A nostro avviso, questo “cortocircuito” che impone ad alcune testate di identificare comunque dei nemici nei presunti “diversi”, appalesa la presenza in parte della nostra comunicazione di una frangia che esprime esigenze di “chiusura” senza se è senza ma, sia che si tratti di immigrati, di mussulmani, a promozione di presunti valori identitari. Non a caso sempre Tg4 fa seguire ai servizi sui “crimini dei Rom” la celebrazione dei cartelli all’entrata del paese di Pontoglio nel bresciano, che invitano i forestieri contrari alle loro tradizioni cattoliche ad andarsene (piccolo episodio ripreso e criticato dal Tg1). Un’esigenza di chiusura che, nel panorama di Cologno Monzese, pare da qualche tempo dividere e differenziare le testate sorelle, risultando prerogativa di una sola.

Restando in tema di guardie e ladri, il ricorso al Capo dell’agenzia per l’Anticorruzione Cantone (anche) per l’arbitrato per gli eventuali risarcimenti ai correntisti delle quattro banche saltate, occupa l’apertura di Tg1, Tg3, Tg4 e Tg5. Per Mentana si tratta del “consueto” asso messo sul tavolo dal premier. Cambiando argomento Renzi, intervistato dal Tg5 dell’ora di pranzo, critica le contraddizioni europee sul tema profughi parlando da Bruxelles nell’ambito del vertice UE sull’immigrazione: ripreso da tutte le testate (apertura per Tg2 e Tg La7).

Il day after dell’accordo Pd-M5S che ha permesso l’elezione dei tre giudici costituzionali compare su tutte le testate, con quelle Mediaset che rilanciano le forti critiche del centrodestra, che lamenta una sua “mancanza di rappresentanza” all’interno della Consulta. Se i Tg Rai scandagliano con un’intervista a Di Maio le possibilità di altre alleanze tra gli M5S ed il governo, sono TgLa7 e Tg2 a mettere il “dito nella piaga” parlando di un centrodestra dilaniato e pronto, forse, a spaccarsi sulla linea dura di Brunetta; tensioni che, sui Tg Mediaset, ovviamente non filtrano.

La notizia della pubblicazione di una “lista di proscrizione” di personalità ebraiche italiane comparsa su di un sito islamico estremista “Radio Islam”, gode sui Tg Rai e Tg5 della dovuta attenzione mentre, sorprendentemente, non figura nelle scalette delle testate minori Mediaset.

L’accordo raggiunto tra i parlamenti di Tobruk e Tripoli (Titolo per Tg2, Tg5 e Tg La7, approfondimento critico del Tg3) ipotizza finalmente per la Libia, dilaniata dalla guerra intestina e dalle scorribande dell’Isis, un governo unitario con cui opporsi all’avanzata del Califfato. Dovrebbe  essere la notizia del giorno, cui si accompagna l’esplicito plauso del Presidente Mattarella,ma lo spazio degli esteri è conteso dallo “show” di Putin (Tg5), che durante la conferenza stampa di fine anno si è esibito in una “prova di muscoli” (Tg La7) che secondo Tg3 ha più il sapore di propaganda interna che di monito a Erdogan.

Tg La7 si chiede esplicitamente come mai davanti alla chiesa poco affollata che ha ospitato i funerali di Licio Gelli, fosse si assenti i vecchi “compagni di loggia” e i tanti potenti che hanno fatto il brutto e il pessimo tempo nella seconda metà del “900 (servizi anche per Tg3 e Tg1).

Chiudiamo su tre notizie ugualmente presenti su tutti i Tg: l’esonero del superpagato allenatore Mourinho, il 79esimo compleanno di Papa Bergoglio e il collegamento dall’ospedale di Modena dove è ricoverato per un serio problema cardiaco Vittorio Sgarbi (nei titoli per i Mediaset): auguri di pronta guarigione.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe