Habemus Italicum

italicum

I Tg di lunedì 4 maggio – Dopo 14 mesi di percorso accidentato i Tg di serata esordiscono con la nuova legge elettorale, l’Italicum, che, in attesa della firma di Mattarella, si appresta ad entrare in vigore per essere, però, utilizzata non prima dell’estate 2016. Le critiche alla legge appaiono più che fondate, così come assolutamente fondata era l’esigenza di cambiare ciò che resta del porcellum “riveduto e corretto” dalla Corte Costituzionale. Le parole d’ordine delle diverse opposizioni vengono ancora una volta illustrate dalle diverse testate, ma nessuna riassume la storia recente per “ricordare” come e perché si è votata con tanta fretta una riforma che produrrà effetti tra più di un anno. Proviamo a farlo noi. 1) da circa un anno e mezzo la Consulta ha intimato ad un Parlamento in buona parte delegittimato perché eletto con una legge incostituzionale di cambiarla; 2) alla rielezione “forzosa” di Napolitano il vecchio-nuovo Presidente aveva esplicitamente chiesto la riforma; 3) nei 14 mesi e nelle 3 letture intercorse la riforma è stata più volte “riformata” e 3 volte votata ( 2 al Senato e 1 alla Camera), per altro senza voti di fiducia e con l’esplicito appoggio di Forza Italia; 4) le opposizioni che oggi hanno deciso di non partecipare al voto criticano l’Italicum da posizioni tra loro opposte; 5) la minoranza Pd (che oggi si è espressa con 45 “no” nella votazione finale) è legittimamente ma altrettanto chiaramente impegnata in una battaglia interna che poco ha a che fare con i contenuti della legge.
Avremmo molto apprezzato se qualche TG avesse chiarito ai teleutenti questi scarni elementi, ma anche stasera non è successo. Le “regole del gioco” nell’informazione sono così collegate a quelle delle fazioni politiche, così “intestine” e criptiche che anche chi non apprezza i contenuti dell’Italicum per onestà intellettuale non può accodarsi al coro dei contestatori, così come ai peana dei vincitori. Come abbiamo scritto qualche giorno fa non esistono, in politica e nella comunicazione, anime belle, e forse anche per questo ci meritiamo una legge elettorale alquanto brutta. Nei Tg di serata quasi ubiqua la Ministra Boschi, che ovviamente esprime la massima soddisfazione e minimizza le tensioni interne al Pd.
In attesa che “battaglia finale” si sposti al Senato per le riforme costituzionali, l’altro tema che “divide” e attira telecamere e servizi è la presentazione della giornata di sciopero della scuola contro la riforma di Renzi. Molti servizi, molti professori e sindacalisti della scuola intervistati, ma se il problema si risolve con il sì o con il no al Preside-Sceriffo – come in sostanza danno a intendere i Tg – stiamo proprio messi male.
Facendo un passo indietro, su tutte le testate le cronache del dopo-scontri a Milano. Paradossale l’editoriale di Liguori su Tg4 che accusa Viminale e vertici della sicurezza di aver usato atteggiamenti diversi: pavido con i black block e duro con i contestatori di Renzi a Bologna. Da notare, però, lo spazio relativamente contenuto alla mobilitazione civica dei milanesi che avrebbe meritato servizi più ampi. La “spiegazione” fa riferimento a quanto sopra esposto: buona parte della politica e dell’informazione sono così lontani dalla realtà che, ad esempio, risolvono il problema della sicurezza attaccando extracomunitari e rom, o non “colgono” qualcosa che è fuori dagli schemi perché non riferibile a questo o a quel potentato. E’ il caso delle spugne e le ramazze al centro di Milano, che ci sono piaciute moltissimo e segnalano come l’Expo sia stata “adottata” dagli italiani. Il corteo semi-spontaneo e “apolitico” dei 20 mila è una delle poche buone notizie emersa dalla pancia del Paese.

Dati auditel dei TG di domenica 3 maggio 2015

Tg1 – ore 13:30 4.970.000, 27,00% ore 20:00 5.480.000, 25,47%.
Tg2 – ore 13:00 2.733.000, 15,58% ore 20:30 1.991.000, 8,14%.
Tg3 – ore 14:30 1.388.000, 7,77% ore 19:00 1.787.000, 10,58%.
Tg5 – ore 13:00 2.812.000, 15,93% ore 20:00 3.511.000, 15,99%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.582.000, 10,62% ore 18:30 1.127.000, 7,84%.
Tg4 – ore 11:30 805.000, 8,24% ore 18:55 765.000, 4,61%.
Tg La7 – ore 13:30 523.000, 2,85% ore 20:00 1.015.000, 4,67%.
Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive