Habemus Italicum

italicum

I Tg di lunedì 4 maggio – Dopo 14 mesi di percorso accidentato i Tg di serata esordiscono con la nuova legge elettorale, l’Italicum, che, in attesa della firma di Mattarella, si appresta ad entrare in vigore per essere, però, utilizzata non prima dell’estate 2016. Le critiche alla legge appaiono più che fondate, così come assolutamente fondata era l’esigenza di cambiare ciò che resta del porcellum “riveduto e corretto” dalla Corte Costituzionale. Le parole d’ordine delle diverse opposizioni vengono ancora una volta illustrate dalle diverse testate, ma nessuna riassume la storia recente per “ricordare” come e perché si è votata con tanta fretta una riforma che produrrà effetti tra più di un anno. Proviamo a farlo noi. 1) da circa un anno e mezzo la Consulta ha intimato ad un Parlamento in buona parte delegittimato perché eletto con una legge incostituzionale di cambiarla; 2) alla rielezione “forzosa” di Napolitano il vecchio-nuovo Presidente aveva esplicitamente chiesto la riforma; 3) nei 14 mesi e nelle 3 letture intercorse la riforma è stata più volte “riformata” e 3 volte votata ( 2 al Senato e 1 alla Camera), per altro senza voti di fiducia e con l’esplicito appoggio di Forza Italia; 4) le opposizioni che oggi hanno deciso di non partecipare al voto criticano l’Italicum da posizioni tra loro opposte; 5) la minoranza Pd (che oggi si è espressa con 45 “no” nella votazione finale) è legittimamente ma altrettanto chiaramente impegnata in una battaglia interna che poco ha a che fare con i contenuti della legge.
Avremmo molto apprezzato se qualche TG avesse chiarito ai teleutenti questi scarni elementi, ma anche stasera non è successo. Le “regole del gioco” nell’informazione sono così collegate a quelle delle fazioni politiche, così “intestine” e criptiche che anche chi non apprezza i contenuti dell’Italicum per onestà intellettuale non può accodarsi al coro dei contestatori, così come ai peana dei vincitori. Come abbiamo scritto qualche giorno fa non esistono, in politica e nella comunicazione, anime belle, e forse anche per questo ci meritiamo una legge elettorale alquanto brutta. Nei Tg di serata quasi ubiqua la Ministra Boschi, che ovviamente esprime la massima soddisfazione e minimizza le tensioni interne al Pd.
In attesa che “battaglia finale” si sposti al Senato per le riforme costituzionali, l’altro tema che “divide” e attira telecamere e servizi è la presentazione della giornata di sciopero della scuola contro la riforma di Renzi. Molti servizi, molti professori e sindacalisti della scuola intervistati, ma se il problema si risolve con il sì o con il no al Preside-Sceriffo – come in sostanza danno a intendere i Tg – stiamo proprio messi male.
Facendo un passo indietro, su tutte le testate le cronache del dopo-scontri a Milano. Paradossale l’editoriale di Liguori su Tg4 che accusa Viminale e vertici della sicurezza di aver usato atteggiamenti diversi: pavido con i black block e duro con i contestatori di Renzi a Bologna. Da notare, però, lo spazio relativamente contenuto alla mobilitazione civica dei milanesi che avrebbe meritato servizi più ampi. La “spiegazione” fa riferimento a quanto sopra esposto: buona parte della politica e dell’informazione sono così lontani dalla realtà che, ad esempio, risolvono il problema della sicurezza attaccando extracomunitari e rom, o non “colgono” qualcosa che è fuori dagli schemi perché non riferibile a questo o a quel potentato. E’ il caso delle spugne e le ramazze al centro di Milano, che ci sono piaciute moltissimo e segnalano come l’Expo sia stata “adottata” dagli italiani. Il corteo semi-spontaneo e “apolitico” dei 20 mila è una delle poche buone notizie emersa dalla pancia del Paese.

Dati auditel dei TG di domenica 3 maggio 2015

Tg1 – ore 13:30 4.970.000, 27,00% ore 20:00 5.480.000, 25,47%.
Tg2 – ore 13:00 2.733.000, 15,58% ore 20:30 1.991.000, 8,14%.
Tg3 – ore 14:30 1.388.000, 7,77% ore 19:00 1.787.000, 10,58%.
Tg5 – ore 13:00 2.812.000, 15,93% ore 20:00 3.511.000, 15,99%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.582.000, 10,62% ore 18:30 1.127.000, 7,84%.
Tg4 – ore 11:30 805.000, 8,24% ore 18:55 765.000, 4,61%.
Tg La7 – ore 13:30 523.000, 2,85% ore 20:00 1.015.000, 4,67%.
Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia