I Tg dall’8 al 12 gennaio 2018

Schermata 2018-01-13 alle 17.11.11

Tabella percentuale dei titoli. Totale titoli: 210; politica 30% (60 titoli), cronaca 27% (55 titoli), interni 15% (32 titoli), esteri 9% (21), sport e varie 8% (17), cultura e società 7% (16) ed economia al 4% (9).

13 gennaio – Di ritorno dalle vacanze la campagna elettorale primeggia con i suoi consueti toni, guadagnando nel corso della settimana 42 titoli, e 4 aperture su 7 nella giornata di lunedì. Più di metà dei servizi hanno riguardato lo schieramento del centrodestra, con 25 titolazioni, mentre le prove di intesa tra Pd e LeU sono presenti in 17 titoli. Come segnalato in precedenti analisi, le tre testate Mediaset mostrano un certo “pudore” nel riprendere i contrasti interni allo schieramento del centro destra: le divergenze tra Forza Italia e Lega su Legge Fornero ed obbligatorietà dei Vaccini, entrambi oggetto degli attacchi di Salvini, hanno latitano nei titoli e non sono state rimarcate nei servizi, e lo stesso vale per le tensioni tra Maroni e Salvini. Assai più spazio è andato alla “nota telefonata” (Tg4) di De Benedetti al suo broker in merito all’acquisto di azioni di Banca Popolare su indicazione di Renzi, molto presenti nelle edizioni di mercoledì e giovedì.

Sempre in spirito di campagna elettorale si è parlato molto anche dei problemi che interessano in questi giorni Roma Capitale, in primo luogo l’emergenza rifiuti, ma più in generale la scarsa capacità di governo della giunta Raggi: 9 titoli e diversi servizi, soprattutto sulle testate Mediaset. Su questo fronte va segnalato il clamore che ha accompagnato alcune frasi pronunciate questo venerdì 12 dal premier Gentiloni sempre in merito ai limiti dell’attività dell’azione del Campidoglio, una dichiarazione che ha monopolizzato la pagina politica con titoli per tutti e aperture di Tg5, Tg La7 e Tg4, che parla di un “attacco violentissimo”. Per alcuni (Mentana) si può parlare di una “scesa in campo” di Gentiloni nell’agone della campagna elettorale. Dal video delle sue dichiarazioni, esse risultano comunque assai pacate. Diverso giudizio sulle considerazione più “aggressive” del ministro Calenda, cui è seguita la piccata risposta della sindaca Raggi.

Giovedì scorso la Agcom ha varato il nuovo regolamento per la Par Condicio, che farebbe riferimento anche ad un equilibrio dei giornalisti politicamente schierati oltre a quello degli esponenti di partiti e movimenti. Enrico Mentana ha puntualmente  “respinto al mittente” questa parte del regolamento, ricordando che la legge non prevede il contingentamento delle presenze giornalistiche. Questa posizione è stata espressa nelle ore successivi dall’Fnsi e dall’Ordine dei giornalisti, e sono state riprese nei servizi dai Tg Rai di venerdì.

Per gli esteri, l’intesa raggiunta tra Merkel e Schultz che a 100 giorni dalle elezioni con ogni probabilità produrrà una nuova Grosse Coalition ottiene l’apertura dei Tg Rai di venerdì. Tg3 analizza i possibili sviluppi per l’Italia in un contesto europeo che ci vede, oltre a quello franco tedesco, un rafforzamento dei rapporti tra Italia e Francia. In proposito, l’incontro Macron-Gentiloni di giovedì è stato presente fin dai titoli su Tg La7 e le testate Rai.

Al centro la scena è però nuovamente il Presidente Trump, stavolta per l’uso di un’espressione alquanto volgare, “shithole countries”, con cui ha definito alcuni paesi poveri (Haiti, Panama, El Salvador e vari paesi africani) da cui non vuole accogliere profughi e migranti. Espressioni non accettabili, che gli sono valse accuse di razzismo da parte dell’Onu (titoli per quasi tutti venerdì, con l’esclusione di Studio Aperto). Sottotono invece nei giorni precedenti l’avvicinamento delle due Coree, complici i giochi olimpici invernali. Lo stesso vale per gli scontri in Tunisia degli ultimi giorni che per gli attacchi alle chiese cattoliche in Cile a poche ore dalla visita del Papa.

Tornando in Italia, attenzione diffusa ai problemi causati dal maltempo in diverse regioni, soprattutto a nord. Gli avanzamenti sul caso Alitalia, con Lufthansa che si dimostra interessata ma solo dopo “tagli significativi”, figurano nei Tg di giovedì (titolo per Tg3 e Tg1), mentre la vertenza Ilva è presente venerdì nei soli titoli Tg3. Diffuso interessamento dei Tg Mediaset alle proteste dei dipendenti della torinese Embraco e dei dipendenti della modenese Castelfrigo.

I dati sull’occupazione diffusi martedì e che segnalano  una netta crescita degli occupati, anche se in buona parte si tratta di lavoro a termine, sono ripresi e commentati da tutte le testate.

Per la cronaca, il nuovo drammatico caso di femminicidio a Novara figura alto nelle edizioni di mercoledì, ottenendo l’apertura di Studio Aperto e Tg5. Spazio sulle edizioni di venerdì alla notizia che a dare fuoco ad un clochard a Verona sarebbero stati due minorenni, apparentemente “per gioco” (apertura per Studio Aperto). Gli sviluppi dell’indagine sul magistrato Bellomo, destituito dal Consiglio di Stato (è solo la seconda volta che accade nella storia della nostra magistratura) perché accusato di minacce e molestie, sono stati ripresi più volte dai titoli di La7.

Tra le varie ed eventuali segnaliamo:
– il ritorno delle vittime dei barconi con il bilancio del naufragio dell’epifania: 64 morti: Titolo del Tg1 di lunedì;
– la buona copertura di Studio Aperto sul caso della 31enne disabile trovata morta nel suo appartamento a Bari e che vede indagati i genitori per abbandono di incapace.
– il titolo dedicato dal Tg3 al “regalo” fatto da Papa Francesco a 2000 tra profughi, senza tetto e famiglie bisognose, che per una sera hanno potuto beneficiare di cibo, visite mediche gratuite e persino di un biglietto per uno spettacolo circense;
– il ringraziamento, sempre del Papa, alla  “generosa Italia” per l’impegno sui migranti, ripreso lunedì in un titolo del Tg1.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne