I Tg della terza settimana d’ottobre (16-20 ottobre)

Schermata 2017-10-21 alle 17.14.29

Tabella percentuale dei titoli. Totale titoli: 199; cronaca al 26% (51), politica 25% (49), esteri al 19% (38), varie al 13% (26), cultura e società al 8% (16), interni all’7% (14) ed economia al 3% (5 titoli).

21 ottobre – Edizioni segnate dalle consuete protagoniste: cronaca e politica, che insieme occupano il 51% delle titolazioni (100). L’impressione che si ricava negli ultimi giorni è che col passaggio della legge elettorale alla Camera, i Tg siano a tutti gli effetti entrati in campagna elettorale, vista l’esposizione che hanno avuto sulle testate i leader di Pd e Forza Italia, Renzi e Berlusconi, citati rispettivamente 20 e 18 volte nei soli titoli; spazio assai minore per gli altri partiti, con gli M5S che risultano all’appello principalmente per le indagini che hanno investito la sindaca di Torino Appendino (4 titoli nella giornata di martedì).

Nel dettaglio, le contestazioni bipartisan alla mozione del Pd nei confronti del governatore di Bankitalia Visco ottengono 27 titoli, e le aperture di metà delle edizioni (14) da martedì a venerdì. Si tratta di una mossa che, se da un lato è stata vissuta come un’arrogante ingerenza istituzionale su di un organo a cui va garantita piena autonomia, come ribadito dal Capo dello Stato, dall’altro, come segnalato da Tg La7, ha smussato uno degli argomenti più pungenti delle opposizioni contro la maggioranza, “colpevole” di aver tutelato troppo le banche i con i vari salvataggi (Montepaschi e Banca Etruria in primis). Ma se Renzi è stato per lo più chiamato a rispondere di una sua azione politica, contrastato sia dalle opposizioni che dal suo stesso partito, gli interventi di Berlusconi sono stati ripresi senza alcun contradditorio. Il leader forzista ha così “patrocinato” il referendum consultivo per l’autonomia regionale del Veneto e della Lombardia (8 titoli), rafforzando al contempo la propria immagine “europeista” attraverso i commenti sul “trionfo dei popolari” con la vittoria del 31enne Kurz in Austria di lunedì (5 titoli complessivi), e gli incontri di giovedì e venerdì con la Merkel al vertice di Bruxelles e con gli industriali a Capri.
Per gli esteri, il braccio di ferro tra la Catalogna e Madrid continua ad occupare le scalette (10 titoli) ma dopo tre settimane di furore risulta ormai “sotto tono” salvo che su Tg La7, che vi dedica un titolo a edizione e l’apertura di giovedì.

La caduta di Raqqa, ultima roccaforte del sedicente stato islamico, si rispecchia nelle edizioni di martedì, ma ha potuto contare aperture soltanto su Tg4 e Studio aperto, oltre a buoni servizi sui Tg Rai che, nelle giornate successive, hanno esplorato i droni la città devastata. Pe rimanere alla stessa area, soltanto Tg La7 si ricollega agli esiti di un altro referendum, quello per l’indipendenza curda, rifiutato dallo stato iraqueno e che, a differenza di quello catalano, potrebbe concludersi con un’assai più drammatica repressione militare.

Sempre Tg La7 affronta martedì con particolare interesse l’assassino della giornalista maltese Dafne Caruana Galizia, a cui sono andati nel complesso 4 titoli. Tg3 e Tg1 propongono nell’edizione di mercoledì un’intervista al premier maltese Muscat, a cui il figlio della giornalista uccisa addebita le più forti responsabilità in quanto vertice della piramide corruttiva che ha istigato l’omicidio. L’attenzione a questa vicenda si è inoltre tradotta nei giorni a seguire in buone coperture di cronaca sui “malta files”, vale a dire i diversi traffici illegali svelati dalla giornalista, tra cui un commercio di gasolio libico che ha coinvolto esponenti mafiosi (titolo per Tg1, servizi per Tg3 e Tg5) .

Per la cronaca, le scalette sono assorbite dall’attenzione alla vicenda dell’avvocato di Latina che ha sparato ad alcuni malviventi che stavano introducendosi nella casa del padre, uccidendone uno (5 titoli, apertura per Studio Aperto di lunedì), e che ha nuovamente ravvivato il dibattito sulla legittima difesa.

I dati Ocse diffusi mercoledì e che riflettono di un’Italia “Paese per vecchi” sono ripresi e commentati da tutte le testate (6 titoli). Occorre segnalare l’interessante campagna avviata da alcuni giorni dal Tg4, volta a sensibilizzare i pensionati italiani sui possibili contributi non riscossi, e di cui hanno potuto trarre beneficio molti cittadini.

I fenomeni meteorologici e climatici che hanno interessato l’Europa e la Penisola sono stati più volte ripresi. Le devastazioni dell’Uragano Ophelia hanno occupato la prima parte della settimana (8 titoli nelle edizioni di lunedì e martedì), seguite dalle preoccupazioni per la prolungata siccità e la cappa di smog nelle regioni del Nord Italia (9 titoli nei Tg di giovedì e venerdì). Segnaliamo le buone coperture del Tg2, che dedica l’apertura di martedì ad una riflessione sui cambiamenti climatici, e del Tg4, che ne ha trattato spesso nella seconda parte delle sue edizioni.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo:
- Le inchieste di questa settimana del Tg2, che martedì ha trattato in apertura i seri rischi causati dalle false revisioni, delle auto, che fanno sì che migliaia di veicoli potenzialmente pericolosi circolino sulle nostre strade. Sempre Tg2 ha affrontato nuovamente il problema dei foreign fighters kosovari, che nonostante la sconfitta del Daesh, ora uno “stato senza uno stato”, rimangono una minaccia ancora lontana dall’essere debellata. 
- Il titolo del Tg1 di venerdì sulla strage dell’etnia musulmana Rohingya in Myanmar, un vero e proprio genocidio da cui in 3 mesi sono fuggiti mezzo milione di persone, e che finora non era stato adeguatamente trattato dall’informazione mainstream.
– L’attenzione di Tg La7 allo scandalo sulle molestie nato dalle accuse al produttore Harvey Weinstein e sviluppatosi in un movimento internazionale sotto l’hashtag “Me Too”. Secondo Mentana, c’è infatti il rischio che, una volta che il sistema di Hollywood avrà finito col dissociarsi dalla condotta di Weinstein, queste pratiche possano continuare nel silenzio.
– Le buone coperture dei Tg di giovedì (titoli per Tg1 e Tg3) sull’arresto di una banda di 15 truffatori attivi nel nord Italia specializzati nelle truffe agli anziati, e sgominati proprio grazie all’attivismo di una loro potenziale vittima, che intuito l’inganno, ha teso a sua volta loro una trappola con l’aiuto della polizia.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo