Il Virus smaschera gli inadeguati o “dell’autorevolezza”

Tre anni fa il Rapporto Italia elesse a parola dell’anno un termine allora un po’ desueto: autorevolezza. Intendevamo segnalare alle classi dirigenti del Paese un fatto, semplice ma per noi di solare evidenza: il nuovo piano di realtà formato dall’inestricabile intreccio reale/virtuale non avrebbe consentito più, a nessun individuo investito di qualche autorità, di non misurarsi con l’onere di una prova speciale ‒ quella della legittimazione sociale al ruolo. La crisi da Coronavirus ci offre l’occasione di tornare sul tema.

Factfulness è un interessante libro uscito nel 2018. Lo scrisse, ammette lui stesso, «con il fondamentale aiuto della figlia e della moglie», un medico svedese: un illuminato, purtroppo ormai defunto, che divenne anche una star delle TED Conference (andatelo a cercare, vale la pena); si chiamava Hans Rosling.
La seconda di copertina la dice tutta sul contenuto ‒ anche perché, diciamolo, l’intraducibilità del titolo inglese proprio non aiuta il lettore medio. Ecco cosa recita: «non va tutto male. Anzi, le cose non sono mai andate meglio; lo dicono i fatti. L’unico vero antidoto al luogo comune».

Capito il titolo?
Fact sono i fatti, Fulness sta per pienezza. Pienezza, per la Treccani, si usa, in senso figurato: «con riferimento a ciò che si ritiene pieno, cioè completo, totale, o giunto al suo punto o grado massimo, alla sua massima attuazione».
I fatti al loro massimo grado: ecco la Factfulness.
Che cosa mai consente ai fatti di esprimersi? Le opinioni? Il buon senso? La preziosa esperienza dei cari nonni? Ciò su cui si basa la diligenza del buon padre di famiglia? (chi ha riconosciuto il politico tanto affezionato a queste frasi, alzi la mano).
Tutta questa roba non serve a nulla. Anzi: tutta questa roba è l’esatto contrario, il perfetto reciproco, di ciò che chiamiamo “fatti”.

So bene che il lettore italiano ‒ in quanto italiano e perciò genericamente più avvezzo alle cose umanistiche che ai numeri ‒ proverà fastidio, paura e desiderio di fuga, di fronte a questa parola ma, correndo il rischio che qui chiuderete tutto e cambierete pagina, devo dirla: numeri.
I fatti sono ciò che i numeri mostrano essere.
I fatti sono ciò che emerge dall’analisi di certe misure. Punto.
Il resto sono opinioni, sensazioni, assaggi di realtà.
Rispettabili, per carità ma quasi sempre fuorvianti.

L’autore ‒ e le due donne della sua vita ‒ usano un escamotage gustoso per smontare la nostra presunzione di essere in grado di esprimerci su tutto, e con alto grado di verità. Ci mette in gara con gli scimpanzé. Già, proprio coi nostri cugini che tanto ci fanno ridere (perché tanto ci somigliano).
Il fatto (è misurato, nel libro) è che l’esattezza delle nostre opinioni, quando non basate sulla factfulness, è molto ma molto vicina a quella dei pan troglodytes (nome scientifico dei nostri amici). Ovvero, talvolta ci prendiamo, sì ma perlopiù per sbaglio.
Detto in parole povere, se non siamo informati dei fatti, esprimiamo delle opinioni sulla realtà che rischiano di essere sistematicamente errate, e tendiamo ad azzeccarci solo per caso, raggiungendo un punteggio pari a quello degli scimpanzé. La differenza sta nel fatto che noi rispondiamo pensandoci, loro a caso.

Bene ma il Coronavirus?

Il lettore smaliziato penserà che questa recensione del libro mascheri un invito a farsi un’idea dell’epidemia Coronavirus solo attraverso l’esame dei dati, magari confrontandoli longitudinalmente con quelli delle precedenti “normali” influenze. Penserà che la valutazione delle diverse procedure anti-Coronavirus fin qui adottate ‒ che variano dal drastico approccio sino-italiano al lasco cinismo anglo-tedesco ‒ debba poggiare sui numeri che, quando sarà finita, daranno il senso a tutto quanto.
Bene, questo lettore si sbaglia (anche se i pensieri che ho richiamato sopra sono assolutamente da me condivisi).

Ho ripreso in mano Factfulness e l’ho voluto presentare, con lo scopo di riprendere il ragionamento sulla distanza siderale che separa l’autorità dall’autorevolezza. Anche in questi tempi di Coronavirus.

L’autorevolezza è quella separazione che rende irritanti i provvedimenti ‒ quando assunti da certi sindaci o presidenti di Regione ‒ e li rende, invece, norma di comportamento ‒ quando assunti da altri. È la forza che hanno le parole quando pronunciate da una persona-autorità che riteniamo adeguata al ruolo. È il rispetto per la persona-autorità, che deriva dalle sue scelte e azioni pregresse e che sorregge le sue scelte attuali, e quelle future. È il potere di modificare i nostri comportamenti che hanno i provvedimenti assunti da chi (ha) dimostra(to) di sapere di che cosa parla. L’autorevolezza è il comportamento individuale coerente; sono i gesti adeguati al ruolo; sono i gesti delle persone-autorità nel loro quotidiano, anche privato.

In questi giorni difficili, che diverranno ancora più duri con il passare delle settimane, saremo chiamati ad obbedire a provvedimenti sgradevoli, duri, faticosi. L’autorevolezza delle persone-autorità che avranno il dovere di imporceli, farà la differenza, fra quelli seguiti e quelli no.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne