Immigrati e salute mentale, una questione sottovalutata

È di poche giorni fa l’allarme lanciato dal reparto di Etnopsichiatria dell’ospedale Niguarda di Milano, in base al quale si sta registrando un notevole aumento di disturbi psichiatrici fra gli immigrati in Italia.

Non è questa la prima volta che viene diffuso un simile allarme, e mentre la psicologia e la psichiatria non sanno rispondere adeguatamente alla domanda assistenziale dei migranti stranieri, quello del Niguarda rimane uno tra i pochissimi centri a livello nazionale che offre interventi di sostegno psichiatrico a immigrati che approdano al reparto dal pronto soccorso, dopo ricoveri in neuropsichiatria, o dall’ufficio stranieri.

Secondo uno studio della Società Italiana di Psichiatria effettuato sui richiedenti asilo, almeno un immigrato su tre soffre di disturbi mentali e il 17% della popolazione degli ospedali psichiatrici giudiziari è composto da extracomunitari.

Attualmente, gli immigrati ricoverati nel reparto di Etnopsichiatria del Niguarda sarebbero 250, la capienza massima di quel reparto, che accoglie solo i casi più acuti, calcolati in 400-500 ricoveri l’anno. Le patologie di cui si parla sono quelle di tipo schizofrenico, disturbi di personalità borderline e dell’umore, tutti disturbi che possono essere aggravati e perfino scatenati da abuso di sostanze, alcool e soprattutto dai cannabinoidi.

Altra emergenza è quella del crescente abuso di alcool, “con risposte particolarmente violente”. Sono quindi necessari, fanno rilevare gli psichiatri, “interventi sanitari mirati”, considerando anche il fatto che, per ragioni metaboliche, la risposta ai farmaci è diversa tra le varie etnie, e ciò richiede una formazione particolare anche da parte dei medici.

È dello scorso anno uno studio molto accurato dell’ospedale Borgo Trento di Verona sulle intossicazioni acute da alcool nella popolazione generale, in cui è stata quantificata anche la percentuale di casi riguardanti pazienti non italiani. Il dato rilevato è che il numero di casi riguardanti questi ultimi è tre volte superiore a quello dei pazienti italiani, con le percentuali di ricovero più alte registrate in pazienti provenienti dal Marocco e dallo Sri Lanka.

Perché l’Etnopsichiatria?

L’Etnopsichiatria è una disciplina multidisciplinare e complementarista (Devereux, 1972).

L’emigrazione toglie all’individuo il sostegno del proprio mondo culturale e genera forme di adattamento e disadattamento organiche alla cultura di appartenenza. I pazienti immigrati, sottratti del loro contenitore culturale, soffrono di una condizione di fragilità identitaria che può sfociare in forme psicopatologiche gravi. L’Etnopsichiatria integra il piano psicopatologico con quello antropologico. Non potendo affidarsi esclusivamente a descrizioni cliniche e a strumenti diagnostici e terapeutici generati e standardizzati per i pazienti occidentali, deve creare i propri modelli esplicativi e i propri strumenti d’intervento. L’approccio clinico ha bisogno di dispositivi nuovi, tarati in base alle diverse etnie e alle diverse culture, poiché la cultura è indissociabile dall’individuo e ne contiene e informa l’apparato psichico.

La formazione in Italia di professionisti in psichiatria trans culturale e la creazione di centri come quello del Niguarda non è più procrastinabile. Mentre l’Italia continua a ricevere un flusso migratorio incontenibile, ancora mancano studi epidemiologici necessari a individuare le etnie più a rischio di sviluppare problemi psichiatrici, quali fra questi in particolare, nonché i relativi fattori di rischio e di protezione, e avviare la costruzione di dispositivi adeguati sia ad affrontarli, che a prevenirli.

E mentre stiamo facendo esperienza della sola punta dell’iceberg, le stime del Pew Research Center di Washington dicono che l’Italia è, tra i grandi Paesi, quello in cui la popolazione musulmana aumenterà di più in termini percentuali: +102,1% in vent’anni.

Con la politica verso l’immigrazione adottata dal governo italiano e dalle amministrazioni locali, che hanno affidato la gestione delle necessità degli immigrati a cooperative sociali raffazzonate e a Onlus improvvisate, è il caso di dire che “il peggio deve ancora venire”.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco