La cultura come valore: un asset per competere (e sopravvivere) nella globalizzazione

La cultura come valore, la tradizione e la storia della produzione si propongono quali elementi distintivi di un Made in Italy che ha contribuito allo sviluppo del Paese, creando professionalità e diffondendo benessere, facendo conoscere la cultura italiana nel mondo. Se il passato è fonte di orgoglio, oggi diventa sempre più il volano adatto per affrontare le continue sfide del mercato e cogliere quelle opportunità indispensabili alla crescita dell’Italia. La strada del rinnovamento spinge le aziende a ricercare elementi distintivi nella propria produzione e nella tradizione, valorizzando quella cultura industriale che diventa simbolo di un paese.

Un chiaro esempio di questo rinnovato interesse è l’istituzione degli archivi e dei musei di impresa, una realtà che conta circa 600 strutture dedicate, luoghi di interesse per turisti e per tutti gli appassionati della produzione industriale del nostro Paese: tra i più visitati il Museo della Ferrari che, insieme a quello della Ducati, rappresentano il simbolo della passione per i motori e le corse, quello del cioccolato Perugina e della liquirizia Amarelli, oppure quelli del design come Alessi, e della moda come quello dedicato a Salvatore Ferragamo.

Un sostegno allo sviluppo di questo investimento culturale è legato alla normativa “Misure in materia fiscale” (legge 342/2000) che ha introdotto il principio di piena deducibilità delle erogazioni liberali a favore di arte e di cultura dal reddito d’impresa, migliorando e agevolando così le opportunità di investimento delle aziende in questo settore. Sono noti gli interventi di conservazione del patrimonio artistico-culturale italiano curati dall’Olivetti, come il restauro dei cavalli della Basilica di San Marco a Venezia, le mostre nei principali musei di Londra, New York, Parigi, Città del Messico e Milano, occasioni per presentare nello scenario internazionale l’eccellenza del Made in Italy. Di assoluto richiamo, poi, è stato il finanziamento del restauro del cenacolo di Leonardo Da Vinci a Milano. La testimonianza dell’impegno dell’azienda Olivetti nel valore della cultura italiana mette in luce quanto il sistema produttivo della fabbrica possa trasmettere il valore della competitività della produzione italiana nel mondo.

Per quanto l’Italia sia ancora indietro rispetto ad altri paesi come Stati Uniti e Gran Bretagna, dal 2010, in tre anni, quasi la metà delle aziende hanno investito in cultura (mentre il 23% hanno organizzato progetti autonomamente), il 67% considerano rilevante ed efficace l’investimento in cultura; nel complesso si tratta di circa 2.500-3.000 milioni di euro di investimenti stimati (in concreto riguardano mostre, musei, eventi e spettacoli) (fonte Civita).

L’Italia, in oltre 150 anni di storia, è diventata uno dei più importanti paesi industrializzati al mondo, con un modo distintivo di fare impresa che si riconosce in settori cruciali come quelli dell’energia elettrica, degli idrocarburi, della chimica, della siderurgia, dell’auto e dei più conosciuti comparti del Made in Italy. Nell’immaginario collettivo è la moda, soprattutto quella delle grandi firme come Valentino, Versace, Armani a diventare sinonimo del Made in Italy seguita ad esempio dalla Ferrari, vera e propria icona nel mondo.

Nel Secondo Dopoguerra l’Italia si è distinta per la quantità di prodotti esportati, un successo dovuto oltre al design, anche all’innovazione e alla qualità dei beni come mobili, casalinghi, alimentari e per i servizi proposti per il turismo.

Oggi, più di allora, l’investimento in cultura e la valorizzazione della storia aziendale sono un’occasione di differenziazione e di innovazione in un periodo di crisi come quello degli ultimi anni. Le imprese che scelgono di investire nella propria tradizione si impegnano a perseguire un progetto che permette di rafforzare l’identità dell’organizzazione, attraverso la riscoperta e la valorizzazione della propria storia. E sono, alla fine, le realtà che riusciranno a non farsi schiacciare dai meccanismi del mondo globalizzato.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata