La Luna nel mirino: riparte la corsa per lo spazio

Destinazione Luna: Europa, India, Cina verso il satellite della Terra, tornato al centro delle attività delle agenzie spaziali.
Sono passati cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna. In questo ultimo mezzo secolo, per scelte politiche per lo più dettate da criticità economiche, a partire proprio da quegli anni Settanta così tanto eccitanti, l’interesse per lo spazio e per le missioni spaziali è andato diminuendo di anno in anno. Ma a quasi cinquant’anni da quel lontano dì di luglio del 1969, ecco finalmente il cambio di marcia: un sondaggio dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, ha confermato che in questi mesi l’interesse dei cittadini europei per i progetti spaziali è tornato ad essere molto alto, complice anche un 2018 davvero entusiasmante, con il lancio del Falcon Heavy di Space X, quello che ha sparato una Tesla cabrio verso Marte, con David Bowie a palla nell’autoradio e una copia della Guida Galattica per Autostoppisti riposta nel vano porta oggetti, oppure grazie al lander InSight, atterrato sul pianeta rosso lo scorso novembre. Il sondaggio dell’Esa, realizzato da Harris Interactive nel dicembre del 2018, ha interrogato 5mila persone nei cinque paesi più popolati d’Europa, vale a dire Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia, certificando che il 90% dei cittadini europei è assai interessato alle missioni spaziali e smentendo, al tempo stesso, l’errata percezione circa i costi che i progetti per lo spazio hanno sulle finanze pubbliche. Sebbene questo costo sia in realtà di 10 euro a persona ogni anno, gli europei – rispondendo al sondaggio – hanno azzardato somme senza alcuna consapevolezza, arrivando a indicare fino a 245 euro all’anno per cittadino.

E se il 2018 è stato un anno a dir poco ricco di emozioni, il 2019 sembra proprio non essere da meno. Già nei primi minuti di gennaio l’umanità è stata spettatrice del nuovo record raggiunto dalla sonda New Horizons, la quale ha sfiorato Ultima Thule, un’oggetto situato all’interno della Fascia di Kuiper, e che sebbene abbia una particolare forma che ricorda un caciocavallo o un pupazzo di neve, rappresenta il corpo cosmico più lontano mai sorvolato nella storia delle esplorazioni spaziali, ad appena 6,4 miliardi di chilometri dalla Terra. Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, la Cina è sbarcata sul lato oscuro della Luna con la missione Chang’e-4. Nello specifico, il programma lunare cinese ha come obiettivo, con le sonde Chang’e-4 e Chang’e-5, di recuperare campioni di suolo lunare da riportare sulla Terra. Le sorprese non sono finite, perché all’interno della sonda, oltre alle sofisticatissime apparecchiature indispensabili ad una serie di esperimenti scientifici, è presente anche un semenzaio con semi di patate, sbocciati a gravità zero e divenendo, tecnicamente, i primi esseri viventi a non essere nati sulla Terra.

Proprio come cinquant’anni fa, c’è grande fermento attorno al nostro satellite, tornato al centro delle attività delle diverse agenzie spaziali pubbliche e private: la Luna è nel mirino dell’India, con la missione Chandrayaan-2, guidata dall’agenzia nazionale chiamata Isro, e di Israele, con la missione SpaceIL. In quest’ultimo caso la missione sarà guidata da un’agenzia che diventerà la prima compagnia privata a effettuare, se così sarà, un lancio verso la Luna, e avrà come obiettivo quello di far atterrare un lander con a bordo una capsula temporale contenente alcuni file come la dichiarazione di indipendenza di Israele, canzoni ebraiche e la preghiera del viandante.
Sulla Terra, nel frattempo, si continua a lavorare sui veicoli di nuova generazione in grado di portare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con gli Space Shuttle in pensione dal 2011, sono le Soyuz di progettazione russa gli unici veicoli spaziali oggi in grado di trasportare gli esseri umani, escludendo le cinesi Shenzhou.
La Space X di Elon Musk, che nel 2018 ha inaugurato il sistema di lancio operativo più potente al mondo, il Falcon Heavy, sta lavorando alla Crew Dragon, una capsula per i viaggi da e verso la ISS. Un primo test è in calendario a febbraio, una seconda missione a giugno, e stavolta – se tutto andrà per il verso giusto – con astronauti a bordo. L’obiettivo è quello di sganciarsi definitivamente dall’utilizzo delle russe Soyuz, divenute per la Nasa sempre più costose.
Anche la Cina è al lavoro per rinnovare la sua “flotta spaziale”, con il programma New Generation Manned Spacecraft che prevede il primo test in orbita di una navicella senza equipaggio per la metà del 2019, con l’obiettivo di arrivare presto ad un prototipo in grado di portare da 4 a 6 taikonauti (astronauti cinesi).

Intanto, il prossimo luglio salirà sulla ISS anche Luca Parmitano, insieme al collega russo Aleksandr Skvortsov e all’americano Andrew R. Morgan. Se a terra l’Agenzia Spaziale Italiana è alla ricerca di un nuovo presidente in grado di sostituire l’attuale commissario Piero Benvenuti, subentrato dopo il discusso allontanamento di Roberto Battiston (il bando pubblicato sul sito del Miur lo scorso 28 dicembre si è appena concluso: il Comitato sta smistando i curricula e preparando una lista di cinque nominativi da presentare al Ministro), una volta nello spazio Luca Parmitano diventerà il primo italiano – e il terzo europeo – a comandare la Stazione Spaziale Internazionale, un motivo d’orgoglio per tutto il nostro Paese. C’è da dire però che nello spazio i confini non contano: la ISS è operativa dal novembre 2000 e ha visto alternarsi oltre 230 astronauti di 18 nazionalità diverse, rappresentando un virtuoso esempio di collaborazione internazionale. Qui, nell’orbita terrestre bassa, l’uomo sembra assumere una nuova consapevolezza di se stesso e dei suoi simili. Un fenomeno definito “effetto della veduta d’insieme”, così come raccontato dall’astronauta Edgar Mitchell, pilota della missione Apollo 14: «Ti succede qualcosa là fuori: sviluppi all’istante una coscienza globale, un orientamento verso la gente, un’intensa insoddisfazione verso lo stato delle cose ed una compulsione di fare qualcosa per migliorarlo». E se per quelli rimasti sulla Terra la sola descrizione del fenomeno non basta a superare certe divisioni, è possibile almeno evidenziare un fatto: il sondaggio dell’Esa ha osservato che in tutti i paesi europei il peso attribuito all’Europa, in materia di missioni spaziali, ha superato quello accreditato al proprio Paese. Anche i cittadini britannici, in un contesto fortemente influenzato dalla Brexit, ritengono importante che ogni Paese europeo metta in comune le risorse per le prossime attività spaziali. Per la Federazione dei Pianeti Uniti, come in Star Trek, c’è ancora tempo, ma la passione per lo spazio sembra finalmente essersi accesa di nuovo.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy