Le mafie italiane sono presenti in Germania come in Italia

Era il 15 agosto del 2007 quando, per la prima volta, abbiamo compreso quanto le mafie italiane si fossero infiltrate nel tessuto sociale ed economico tedesco. Le mafie, in realtà, sono presenti in Germania sin dagli anni Settanta e si sono radicate e mimetizzate perfettamente.
Dalla strage di Duisburg a oggi sono passati tredici anni e in Germania vivono (quelli censiti) oltre seicento esponenti appartenenti ad associazioni mafiose di origine italiana (’Ndrangheta, Cosa nostra, Camorra). Le mafie fanno affari nel settore immobiliare, degli stupefacenti e nel traffico di rifiuti pericolosi e definiscono la Germania un territorio “tranquillo”. In realtà, hanno compreso come in quel paese si possa investire su tutto perché non ci sono leggi efficaci sulla repressione della criminalità organizzata.
Le agenzie d’Intelligence tedesche confermano che la mafia italiana ha chiaramente aumentato la propria presenza nel Bundesrepublik, poiché le infiltrazioni erano agevolate proprio dalla mancanza di strumenti di difesa idonei. Due organizzazioni mafiose sono cresciute molto rapidamente. Cosa nostra, ha aumentato la sua presenza di ben quattro volte superiore al 2007. La ’Ndrangheta, invece, si è affermata come la più grande organizzazione mafiosa, con un incremento di cinque volte superiore. Significativa anche la presenza della Camorra e delle mafie pugliesi. Dopo gli omicidi a Duisburg, tutti i gruppi mafiosi italiani sono attivi in Germania e il numero dei presunti membri è aumentato esponenzialmente poiché l’economia è florida e c’è possibilità di riciclare il denaro sporco. Questa situazione evidenzia quanto sia necessario rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata a livello europeo e soprattutto transnazionale.
A nostro giudizio, le dimensioni effettive della mafia in Germania potrebbero essere molto più alte, poiché le cifre anzidette rappresentano solo strutture criminali che i servizi d’Intelligence sono stati in grado di confermare con dati certi. Nessuno oggi può dirci il reale livello d’infiltrazione e di radicamento, giacché i dati noti alla pubblica opinione non forniscono alcuna stima fondata sulla dimensione delle strutture sconosciute della mafia. Nonostante l’impegno delle Forze di polizia e della Magistratura teutonica nel reprimere la mafia, i risultati non possono dirsi soddisfacenti. L’Autorità giudiziaria tedesca ha sequestrato beni della mafia per 5,6 milioni di euro nel 2018, ma va detto che dai dati forniti dal Ministero della Giustizia tedesco, si stima che i mafiosi investano oltre cento miliardi di euro in Germania ogni anno. Si comprende, dunque, la scarsa efficacia dei sequestri effettuati sinora. La stessa cosa si può affermare circa il numero d’indagini sui gruppi mafiosi.
In Germania negli ultimi dieci anni, sono state aperte meno di cento inchieste contro i gruppi mafiosi italiani che, rapportate all’Italia, sarebbero meno di quelle aperte in un anno dalla sola Procura della Repubblica di Palermo. L’assenza di leggi efficaci che consentano azioni mirate contro la mafia è la prima criticità che deve essere affrontata dal legislatore tedesco. Il basso numero d’indagini sulla mafia italiana può essere un segnale molto pericoloso ed è un gravissimo errore che sta commettendo la Germania cui dovrà presto porre rimedio e con decisione, se non vuole essere totalmente colonizzata dal crimine organizzato italiano.
Dai dati in nostro possesso le mafie italiane sono presenti in Germania, ma non si conosce il reale livello di penetrazione nel tessuto economico dei singoli territori. Questo perché il delitto di associazione per delinquere di stampo mafioso è presente solo nel Codice penale italiano. Di conseguenza, se in Germania fosse commesso un “reato spia”, come ad esempio il traffico di droga o il riciclaggio di denaro sporco, e l’Autorità giudiziaria italiana chiedesse a quella tedesca notizia di reati di mafia, la risposta sarebbe sempre molto vaga, poiché in Germania mancano una legislazione specifica e una cultura investigativa di lotta ai fenomeni mafiosi.
Ovviamente, il problema si ripercuote a livello europeo e internazionale e mentre le mafie si sono internazionalizzate, la lotta alle stesse è rimasta ancora un fenomeno frammentario. Quando il quotidiano Die Welt scrive: «In Italia la mafia aspetta soldi dell’Unione europea», fa un clamoroso autogol. Chi studia i fenomeni legati alla criminalità organizzata sa che gli aiuti europei per l’epidemia Covid-19 non sono affatto un favore alle organizzazioni criminali. È esattamente il contrario! Se non arrivassero questi aiuti o arrivassero in ritardo, si aprirebbero enormi spazi di manovra per le mafie che interverrebbero con i loro immensi capitali. Quindi, l’equazione giusta è: meno soldi all’Italia, più potere alle mafie.

Vincenzo Musacchio, giurista, docente di diritto penale, dal 2018 associato della School of Public Affairs and Administration (SPAA) presso la Rutgers University di Newark (Usa), Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise e Direttore scientifico della Scuola di Legalità “don Peppe Diana” di Roma e del Molise.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata