L’Europa? Mattiello: “Un condominio litigioso dove ci si fa concorrenza sleale”

Sognare una “Repubblica d’Europa” che ricoscopra valori comuni, scavalchi le demagogie dei nazionalismi, costruisca una nuova realtà politica, economica e culturale: è l’idea proposta nel libro La Repubblica d’Europa (Add Editore). Ne parliamo con Davide Mattiello, coautore del testo, Presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”, già deputato per il partito democratico nella passata Legislatura e già membro della Commissione parlamentare Antimafia e della Commissione Giustizia.

La Repubblica d’Europa. Oltre gli Stati nazione è il frutto di un accurato lavoro di autrici e autori del collettivo di IS.AG.OR. Oltre a lei, tra i vari autori ci sono Marco Omizzolo, Leonardo Palmisano, Mariachiara Giorda, Sara Hejazi, Luca Mariani, Anna Mastromarino e Francesca Rispoli. Perchè la necessità di costituire un collettivo autoriale e perché IS.AG.OR.?
Troppo spesso le buone idee diventano il piedistallo del narcisismo di qualcuno ed esaltando l’ego, viene travolta anche l’idea: uno spreco che non possiamo più permetterci. Noi abbiamo voluto mettere davanti l’idea, la Repubblica d’Europa, e dietro, le identità degli autori. Le nostre biografie ci sono tutte, ma sullo sfondo: un modo simbolico per metterci al servizio dell’idea e non, al contrario, servircene. ISAGOR, l’acronimo con il quale firmiamo il libro, è un omaggio ad Antonio Gramsci: centro anni fa a Torino, Gramsci, con un manipolo di giovani, fondava Ordine Nuovo per resistere all’onda nera montante e nel tamburo della rivista sceglieva tre parole: “Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi”. Ecco, in tanti anni, mai ho trovato una sintesi migliore di come ci si debba approcciare al gravoso compito di costruire non soltanto resistenza, ma trasformazione.

Il libro è un “manifesto” che afferma la necessità di ripensare in maniera radicale la forma da dare all’Europa proponendo una Repubblica che, superando gli Stati nazionali, sia in grado di costituire una nuova realtà politica, economica, culturale e strategica. In epoca di sovranismo, di antieuropeismo che diventa azione e linguaggio di vari governi europei, il sogno di una “Repubblica europea” non le pare molto lontano?
Potrebbe apparire lontano perché in tanti si sono abituati all’orrore di un mondo in guerra permanente contro i poveri, l’orrore di una Europa disperata, contratta sul sogno cupo dell’edonismo di pochi salvati. Ma c’è una energia sotterranea pulsante: la forza di tutti coloro che sarebbero pronti a dare di nuovo battaglia se soltanto qualcuno proponesse un obiettivo chiaro e concreto. Invece, anche i leader politici più ispirati, si limitano a richiamare un quadro di valori alternativo a quello sbandierato dai nazionalisti: ma la battaglia, che deve presupporre i valori, si fa per realizzare un obiettivo concreto che quei valori possa tradurre; ecco l’Europa trasformata in una Repubblica, fondata sulla uguaglianza, per tutti i cittadini, di diritti e doveri, è un obiettivo concreto.

A proposito di sovranismo e nazionalismo, secondo lei, da dove nascono questi movimenti; perché stanno ottenendo così tanto successo elettorale e come rispondere alle domande di fondo che legittimano la loro ascesa?
Perché negli anni Novanta la classe dirigente occidentale, con una specifica e più grave responsabilità di quella parte di essa che sventolava la bandiera della socialdemocrazia, ha concesso troppo al mito della globalizzazione liberista dell’economia, impostosi senza alternative all’indomani dell’abbattimento del Muro di Berlino. Una classe dirigente che, con toni diversi, ha assecondato quel processo, immaginando che avrebbe prodotto un beneficio per tutti: non è stato così ed era prevedibile. Nei movimenti critici, per non dire antagonisti che frequentavo negli anni Novanta si sintetizzava la perversione dell’idea di libertà che stava alla base della globalizzazione con la frase “libera volpe in libero pollaio”. Oggi gestiamo le conseguenze: la globalizzazione ha prodotto una sorta di diffusa “agorafobia”, che genera il bisogno rabbioso di “grotta”, di nicchia sicura nella quale sentirsi protetti: i nazionalisti di oggi, che raccolgono questo bisogno, sono il frutto degli errori degli anni Novanta.

Quanto c’è del sogno di Spinelli nel libro?
C’è in toto perché ne è il fondamento: il bisogno di pace e di libertà per tutti, l’orrore per la guerra, per la segregazione, per la fame. Parlare di Stati Uniti d’Europa è stato per molti decenni il modo più avanzato per racchiudere il progetto di una Europa unita, libera, giusta; poi, questo modo si è consumato irrimediabilmente con il fallimento del progetto di Costituzione che si è infranto contro i referendum di Olanda e Francia del 2005. Poi la crisi esplosa nel 2008. Oggi, lo Stato nazione non è più il possibile veicolo virtuoso della integrazione europea, perché è stato riassorbito dalla retorica nazionalista: bisogna andare oltre, altrimenti il rischio è quello di “buttare via il bambino con l’acqua sporca”. Ecco perché parlare di Repubblica d’Europa.

Nel libro si toccano temi di grande attualità, a partire dall’internazionale nera, il lavoro, l’informazione, la legalità, la libertà religiosa. L’Europa rischia, secondo lei, di tradire se stessa tradendo i valori di giustizia, libertà, uguaglianza che dalla rivoluzione francese l’hanno ispirata?
Il terribile caos libico è lì a dimostrarlo. I naufraghi in mare, il Mediterraneo trasformato in una fossa comune sono soltanto un riflesso delle violenze che si perpetrano in Libia da anni, perché l’Europa è un condominio litigioso in cui ci si fa concorrenza sleale per accaparrarsi risorse strategiche, sulla pelle delle persone (compreso Giulio Regeni!). La pace in Europa è nata mettendo in comune le risorse strategiche: l’acciaio ed il carbone, risorse che erano state alla base di tanti “macelli” tra francesi e tedeschi. Ecco, in che senso abbiamo smarrito l’orrore della guerra: allora si seppe fare questa scelta perché non c’era un solo dirigente politico in Europa, negli anni Cinquanta, che non avesse almeno un morto in casa. Oggi diamo per scontato un benessere relativo, che gronda sangue, ma pare che non ci faccia più effetto.

Lei è stato anche membro, nella passata Legislatura, della Commissione parlamentare Antimafia e relatore per importanti provvedimenti, a partire dal nuovo Codice Antimafia e dalla nuova norma contro il caporalato. Quali sono gli elementi innovativi essenziali di questi due provvedimenti, e ritiene che si stia continuando il lavoro avviato o invece si rischia di vanificarlo?
Abbiamo cercato di rendere più efficaci gli strumenti normativi soprattutto volendo colpire i sistemi criminali che, anche quando non sono vere e proprie organizzazioni mafiose, si ispirano sempre più al metodo mafioso nella capacità di imporsi attraverso la forza di intimidazione del vincolo associativo. Questo è purtroppo ben visibile nel drammatico fenomeno del caporalato in Italia, del quale si occupano con coraggio due dei coautori di ISAGOR: Marco Omizzolo e Leonardo Palmisano. Molte novità sono rimaste sospese in attesa dei decreti attuativi e soprattutto di prassi applicative coerenti; questa Legislatura ha soltanto un anno di vita ed è stato un anno travagliato, con pochi passi avanti e qualche pericoloso passo indietro, ma stiamo a vedere.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata