L’Europa? Mattiello: “Un condominio litigioso dove ci si fa concorrenza sleale”

Sognare una “Repubblica d’Europa” che ricoscopra valori comuni, scavalchi le demagogie dei nazionalismi, costruisca una nuova realtà politica, economica e culturale: è l’idea proposta nel libro La Repubblica d’Europa (Add Editore). Ne parliamo con Davide Mattiello, coautore del testo, Presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”, già deputato per il partito democratico nella passata Legislatura e già membro della Commissione parlamentare Antimafia e della Commissione Giustizia.

La Repubblica d’Europa. Oltre gli Stati nazione è il frutto di un accurato lavoro di autrici e autori del collettivo di IS.AG.OR. Oltre a lei, tra i vari autori ci sono Marco Omizzolo, Leonardo Palmisano, Mariachiara Giorda, Sara Hejazi, Luca Mariani, Anna Mastromarino e Francesca Rispoli. Perchè la necessità di costituire un collettivo autoriale e perché IS.AG.OR.?
Troppo spesso le buone idee diventano il piedistallo del narcisismo di qualcuno ed esaltando l’ego, viene travolta anche l’idea: uno spreco che non possiamo più permetterci. Noi abbiamo voluto mettere davanti l’idea, la Repubblica d’Europa, e dietro, le identità degli autori. Le nostre biografie ci sono tutte, ma sullo sfondo: un modo simbolico per metterci al servizio dell’idea e non, al contrario, servircene. ISAGOR, l’acronimo con il quale firmiamo il libro, è un omaggio ad Antonio Gramsci: centro anni fa a Torino, Gramsci, con un manipolo di giovani, fondava Ordine Nuovo per resistere all’onda nera montante e nel tamburo della rivista sceglieva tre parole: “Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi”. Ecco, in tanti anni, mai ho trovato una sintesi migliore di come ci si debba approcciare al gravoso compito di costruire non soltanto resistenza, ma trasformazione.

Il libro è un “manifesto” che afferma la necessità di ripensare in maniera radicale la forma da dare all’Europa proponendo una Repubblica che, superando gli Stati nazionali, sia in grado di costituire una nuova realtà politica, economica, culturale e strategica. In epoca di sovranismo, di antieuropeismo che diventa azione e linguaggio di vari governi europei, il sogno di una “Repubblica europea” non le pare molto lontano?
Potrebbe apparire lontano perché in tanti si sono abituati all’orrore di un mondo in guerra permanente contro i poveri, l’orrore di una Europa disperata, contratta sul sogno cupo dell’edonismo di pochi salvati. Ma c’è una energia sotterranea pulsante: la forza di tutti coloro che sarebbero pronti a dare di nuovo battaglia se soltanto qualcuno proponesse un obiettivo chiaro e concreto. Invece, anche i leader politici più ispirati, si limitano a richiamare un quadro di valori alternativo a quello sbandierato dai nazionalisti: ma la battaglia, che deve presupporre i valori, si fa per realizzare un obiettivo concreto che quei valori possa tradurre; ecco l’Europa trasformata in una Repubblica, fondata sulla uguaglianza, per tutti i cittadini, di diritti e doveri, è un obiettivo concreto.

A proposito di sovranismo e nazionalismo, secondo lei, da dove nascono questi movimenti; perché stanno ottenendo così tanto successo elettorale e come rispondere alle domande di fondo che legittimano la loro ascesa?
Perché negli anni Novanta la classe dirigente occidentale, con una specifica e più grave responsabilità di quella parte di essa che sventolava la bandiera della socialdemocrazia, ha concesso troppo al mito della globalizzazione liberista dell’economia, impostosi senza alternative all’indomani dell’abbattimento del Muro di Berlino. Una classe dirigente che, con toni diversi, ha assecondato quel processo, immaginando che avrebbe prodotto un beneficio per tutti: non è stato così ed era prevedibile. Nei movimenti critici, per non dire antagonisti che frequentavo negli anni Novanta si sintetizzava la perversione dell’idea di libertà che stava alla base della globalizzazione con la frase “libera volpe in libero pollaio”. Oggi gestiamo le conseguenze: la globalizzazione ha prodotto una sorta di diffusa “agorafobia”, che genera il bisogno rabbioso di “grotta”, di nicchia sicura nella quale sentirsi protetti: i nazionalisti di oggi, che raccolgono questo bisogno, sono il frutto degli errori degli anni Novanta.

Quanto c’è del sogno di Spinelli nel libro?
C’è in toto perché ne è il fondamento: il bisogno di pace e di libertà per tutti, l’orrore per la guerra, per la segregazione, per la fame. Parlare di Stati Uniti d’Europa è stato per molti decenni il modo più avanzato per racchiudere il progetto di una Europa unita, libera, giusta; poi, questo modo si è consumato irrimediabilmente con il fallimento del progetto di Costituzione che si è infranto contro i referendum di Olanda e Francia del 2005. Poi la crisi esplosa nel 2008. Oggi, lo Stato nazione non è più il possibile veicolo virtuoso della integrazione europea, perché è stato riassorbito dalla retorica nazionalista: bisogna andare oltre, altrimenti il rischio è quello di “buttare via il bambino con l’acqua sporca”. Ecco perché parlare di Repubblica d’Europa.

Nel libro si toccano temi di grande attualità, a partire dall’internazionale nera, il lavoro, l’informazione, la legalità, la libertà religiosa. L’Europa rischia, secondo lei, di tradire se stessa tradendo i valori di giustizia, libertà, uguaglianza che dalla rivoluzione francese l’hanno ispirata?
Il terribile caos libico è lì a dimostrarlo. I naufraghi in mare, il Mediterraneo trasformato in una fossa comune sono soltanto un riflesso delle violenze che si perpetrano in Libia da anni, perché l’Europa è un condominio litigioso in cui ci si fa concorrenza sleale per accaparrarsi risorse strategiche, sulla pelle delle persone (compreso Giulio Regeni!). La pace in Europa è nata mettendo in comune le risorse strategiche: l’acciaio ed il carbone, risorse che erano state alla base di tanti “macelli” tra francesi e tedeschi. Ecco, in che senso abbiamo smarrito l’orrore della guerra: allora si seppe fare questa scelta perché non c’era un solo dirigente politico in Europa, negli anni Cinquanta, che non avesse almeno un morto in casa. Oggi diamo per scontato un benessere relativo, che gronda sangue, ma pare che non ci faccia più effetto.

Lei è stato anche membro, nella passata Legislatura, della Commissione parlamentare Antimafia e relatore per importanti provvedimenti, a partire dal nuovo Codice Antimafia e dalla nuova norma contro il caporalato. Quali sono gli elementi innovativi essenziali di questi due provvedimenti, e ritiene che si stia continuando il lavoro avviato o invece si rischia di vanificarlo?
Abbiamo cercato di rendere più efficaci gli strumenti normativi soprattutto volendo colpire i sistemi criminali che, anche quando non sono vere e proprie organizzazioni mafiose, si ispirano sempre più al metodo mafioso nella capacità di imporsi attraverso la forza di intimidazione del vincolo associativo. Questo è purtroppo ben visibile nel drammatico fenomeno del caporalato in Italia, del quale si occupano con coraggio due dei coautori di ISAGOR: Marco Omizzolo e Leonardo Palmisano. Molte novità sono rimaste sospese in attesa dei decreti attuativi e soprattutto di prassi applicative coerenti; questa Legislatura ha soltanto un anno di vita ed è stato un anno travagliato, con pochi passi avanti e qualche pericoloso passo indietro, ma stiamo a vedere.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy