Medicina, politica e la Sicurezza nazionale: l’urgenza di decidere

Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato le previsioni di riduzione del Prodotto interno lordo sia mondiale sia dei singoli paesi.

La caduta del Pil mondiale si potrebbe attestare intorno al 6,1%, il Pil dell’Eurozona al 7,5% con l’Italia al 9,5%, Uk potrebbe soffrire una riduzione del 6,5% mentre per gli Usa è stimato al 5,9%.

Tutte queste previsioni andranno riviste al termine della Pandemia e i dati potrebbero essere rivisti ulteriormente al ribasso.

La situazione è molto grave sotto il profilo sia sanitario sia economico.

Quello economico ben presto farà sentire i suoi effetti su quello finanziario e quindi sulle banche con aumento dei non performing loan (NPL), le famose sofferenze bancarie.

La situazione si avvicina a quella già sofferta nel 1929 con la grande depressione, con grave nocumento per la sicurezza nazionale di molti paesi.

Per gli Usa si prevede un livello di disoccupazione del 9% anche nel 2021.

Per gli altri paesi non vi sono, al momento, proiezioni dei livelli di disoccupazione, ma potrebbero essere peggiori di quelli americani.

Il rallentamento delle economie innescherà la crisi finanziaria.

Le economie più sofferenti sono quelle già gravate da alto debito pubblico.

Per l’Italia, le prime stime di aumento del debito pubblico indicano un aumento anche oltre il 160% rispetto al Pil.

Per questi alti livelli di debito pubblici la gestione politica e amministrativa dei singoli paesi diventa molto difficile, se non impossibile; l’aumento del già alto debito pubblico farebbe aumentate l’incertezza della sostenibilità del debito stesso.

L’Italia ha bisogno di cambiare passo e serve un piano strategico di investimenti finanziato dall’Unione europea.

I finanziamenti sono disponibili ma il piano deve essere ancora elaborato.

L’era del post-modernismo è finita, servono responsabilità e capacità per poter risolvere i problemi.

La capacità di decidere non spetta ai tecnici che possono solo dare le loro valutazioni.

La decisione sul da farsi spetta al decisore politico che indica il percorso a più basso rischio per il Paese per traghettarlo fuori dalla palude pandemica nella quale tutti i paesi sono caduti, salvaguardando la sicurezza nazionale.

È vero che, per avere una economia funzionante, serve una buona salute pubblica, ma è anche vero che per avere una buona salute pubblica dobbiamo avere un’economia funzionante.

Nel mercato unico europeo le decisioni di uno Stato membro devono essere condivise dagli altri membri, tutti hanno pari dignità politica.

L’Unione europea è ancora oggi l’àncora di salvezza di molti Stati europei che dovranno utilizzare tutti gli strumenti finanziari a disposizione per risolvere i problemi economici, finanziari, sanitari e di disoccupazione conseguenti alla crisi in atto, i cui disastrosi effetti finali sono ancora da contabilizzare.

L’Italia non ha accumulato negli ultimi decenni successi di rilievo in campo economico e finanziario sia nazionale sia europeo, e non è riuscita a creare ricchezza.

L’incapacità di utilizzare i finanziamenti europei da parte del nostro Paese è fenomeno da tempo monitorato ma tutt’ora non risolto.

Questo problema si ripete anche con i finanziamenti nazionali.

Causa ultima è l’inefficienza delle Amministrazioni pubbliche, più grave nelle regioni del Mezzogiorno rispetto alle regioni del Nord Italia, che pone in difficoltà anche le componenti private dell’economia.

Il Paese sta vivendo un momento di sconforto perché non vede efficienza nella decisionalità politica.

Il Paese che perde la speranza, perde il futuro.

I due pilastri che hanno sostenuto la politica di sicurezza del nostro Paese sono stati: l’Alleanza politico militare Nato e l’Unione europea.

La difesa del nostro Paese è garantita dall’Alleanza, invece la finanza ha fatto capo all’Unione europea e alla Bce.

I membri dell’Unione europea hanno deciso di non condividere le politiche economiche, fiscali, della sanità, della difesa e sicurezza, della intelligence ed estera, ma di condividere (non tutti) solo la moneta unica rinunciando alle funzioni delle Banche centrali nazionali.

A disposizione degli Stati membri oggi vi sono solo gli strumenti finanziari votati all’unanimità.

Per la soluzione della grave crisi in atto sarà necessario utilizzare tutti i meccanismi finanziari approvati, compreso il piano Junker che ha preso le mosse nel 2014, creando l’European Fund for Strategic Investments (EFSI) che con un investimento iniziale di soli 21 miliardi di euro ha mobilitato 315 miliardi di investimenti nel primo triennio di attività, seguendo le due linee (window) distinte: l’Infrastructure and Innovation Window per i finanziamenti a lungo termine delle imprese/consorzi e lo SME Window per i finanziamenti a piccole e medie imprese attraverso gli istituti di credito in contatto diretto con le imprese finanziate (sussidiarietà orizzontale); e ciò per dare maggiore efficacia ai finanziamenti europei.

Un nuovo finanziamento di 500 miliardi di euro del piano Junker svilupperebbe 7.500 miliardi di investimento.

L’Italia è stato il maggior utilizzatore del piano Junker dopo la Francia.

La pandemia sta mettendo in crisi la Sicurezza nazionale di molti paesi a causa dei gravi danni provocati dal lockdown all’economia, al debito pubblico, ai livelli di disoccupazione mai sperimentati prima, ma anche alla sostenibilità dei livelli necessari di sanità pubblica.

Mitigare il livello di rischio è un imperativo per tutti i governi, attraverso strategie mirate coordinate per il rilancio dei Pil nazionali a sostegno delle aree di crisi.

Molti paesi europei non sono in condizione di operare da soli, in quanto privi di risorse finanziarie adeguate a far fronte alla grande emergenza.

Solo l’Unione europea in gran coordinamento con i paesi membri potrà garantire la stabilità istituzionale delle singole nazioni.

 

 

 

 

Ultime notizie
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro
dark pattern
Tecnologia

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.
di Mariarosaria Zamboi*
dark pattern
povertà lavorativa
Lavoro

Quando lavorare non basta: la povertà lavorativa nei paesi Ocse

La povertà lavorativa nei paesi Ocse è una realtà, al punto che anche l’Unione europea ha elaborato un parametro per misurarne la presenza negli Stati membri. In Italia il 12% dei lavoratori pur avendo un impiego è a rischio povertà, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno.
di Marco Marucci*
povertà lavorativa
Istruzione

Istruzione e IA: qualità e valore umano insostituibili. Roberta Rizzo caposervizio Rai News 24

    Il secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università prodotto dall’Istituto Eurispes ed edito da Giunti Scuola ci racconta qualcosa di inedito ma che...
di redazione
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente