Ministro della Salute per un giorno? Francesco Cognetti: “Spingerei per il ritorno allo Stato centrale di competenze, anche organizzative”

La risposta del nostro Sistema sanitario alla pandemia e i timori di una seconda ondata di Coronavirus. Come prepararsi? Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Cognetti, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Regina Elena.

Professor Cognetti, la comunità scientifica è andata un po’ in ordine sparso durante questa pandemia? Quanti errori sono stati fatti e, soprattutto, l’emergenza è finita?

La comunità scientifica, e forse anche noi medici, non avevamo ben capito, a febbraio, quello che poteva succedere. Poi, siamo stati travolti da un vero e proprio tsunami che ha, purtroppo, coinvolto i nostri pazienti, soprattutto quelli affetti da altre patologie anche più gravi del Covid-19 e che hanno dovuto sospendere terapie ed interventi chirurgici.

Ora siamo alle prese con la ripartenza che non è mai facile, anche perché il ritardo accumulato è notevole. Ora ci dobbiamo mettere tutti la testa e pianificare un programma che preveda il recupero dei ritardi e la messa in sicurezza degli ospedali che hanno avuto dei problemi durante la pandemia. Del resto i nostri ospedali mantengono il triste primato in Europa di essere gli ospedali a più alto tasso e indice di infezione nosocomiali. Dobbiamo proteggere i malati e gli operatori sanitari da una infezione che, in alcune zone del Paese, è ancora assolutamente in atto, anche se l’intensità del virus sta diminuendo.

Purtroppo il numero delle nuove infezioni, non solo in Lombardia, non ci fa stare del tutto tranquilli.

 

Professor Cognetti, ipotizziamo che Lei sia Ministro della Salute per un giorno e abbia un solo provvedimento da far approvare con certezza. Quale proporrebbe?

Innanzitutto non è una mia aspirazione, perché voglio continuare a fare il medico. E, poi, bisogna dire che durante questa pandemia abbiamo avuto un Ministro della Salute molto attento e responsabile. Lo dimostra anche il recente acquisto di 400 milioni di dosi di un vaccino che ha una partecipazione italiana. Devo confermare che, con tutti i problemi che la pandemia ha creato, si è mostrato molto reattivo. Fatta da parte l’emergenza il compito della politica deve essere quello di far scomparire le differenze geografiche per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Lo dice la Costituzione, che sancisce il diritto alla salute per tutti i cittadini. Non possono esistere Regioni che abbiano sistemi diversi e che ottengano risultati diversi. Spingerei molto per il ritorno allo Stato centrale di determinate competenze in campo sanitario, comprese quelle degli aspetti meramente organizzativi. Poi, rafforzerei le strutture della medicina territoriale con una collaborazione strutturata tra gli specialisti ospedalieri e i medici di medicina generale. Questo potrebbe contribuire molto alla soluzione dei problemi di almeno undici milioni di malati tra quelli affetti da patologie oncologiche, patologie cardiovascolari e di altro genere. Tutto questo lavoro deve essere svolto in strutture territoriali, in modo che gli ospedali possano fare quello che devono fare, ovvero il trattamento dei pazienti più gravi e in stato acuto.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne