Misure anticorruzione anche per la sanità privata

L’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19 ha determinato, specie nella fase della sua massima espansione, una forte pressione sull’intero apparato del Servizio sanitario nazionale, soprattutto nelle Regioni del Nord Italia.
La circostanza ha indotto i diversi servizi sanitari regionali ad avvalersi, in maniera diretta, anche delle strutture sanitarie private, trasferendo presso di esse pazienti colpiti dal virus o pazienti ricoverati per altre patologie negli ospedali pubblici, al fine di organizzare in questi ultimi reparti anti Covid -19.
Indipendentemente dal pieno superamento dell’emergenza – risultato questo ancora non conseguito – si pone in generale il problema di ridefinire un contesto nel quale la profilassi delle epidemie possa contare su un sistema sanitario che non risulti più depotenziato dalle politiche dei tagli che lo hanno caratterizzato da oltre venti anni.
A tal riguardo, è quindi da ritenere che nel settore sanitario si torneranno ad impiegare cospicue risorse economiche necessarie a garantire la salute dei cittadini: si pensi all’imminente utilizzo dei fondi europei che saranno messi a disposizione per fronteggiare l’emergenza sanitaria tuttora in corso e le sue conseguenze, e, soprattutto, agli investimenti da realizzare per evitare di trovarsi di fronte a situazioni drammatiche come, ad esempio, la carenza di sale di rianimazione.
Tutto questo rende necessario prevedere anche l’adozione di stringenti e, al tempo stesso, semplici misure volte ad evitare che i flussi finanziari non abbiano la loro corretta destinazione, che è quella di migliorare l’efficienza delle prestazioni sanitarie.
In proposito, occorre tenere sempre presente che alle attività del Servizio sanitario nazionale concorre, con particolari peculiarità, anche il settore della sanità privata.
Quest’ultimo è costituito prevalentemente dalle strutture sanitarie private le quali, previamente autorizzate, dopo aver richiesto e ricevuto l’accreditamento, operano in regime di convenzionamento con il Servizio sanitario nazionale.
In particolare, la normativa statale ha da tempo superato il modello iniziale, delineato dalla legge 833/1978 (il quale subordinava l’attività dei soggetti dell’ospedalità privata alla rete ospedaliera pubblica), con la conseguenza di riconoscere al cittadino la facoltà di poter esercitare la libera scelta di dove curarsi, potendo optare anche per le strutture sanitarie private accreditate con le quali siano stati stipulati, da parte dei competenti organi regionali, appositi accordi contrattuali (art. 8 bis, comma 2, D.lgs. 502/1992, introdotto dall’articolo 8 del D.lgs. 229/1999).
D’altra parte, è la stessa normativa statale a stabilire che le Regioni sono tenute ad assicurare i livelli essenziali e uniformi di assistenza (LEA) avvalendosi non solo delle strutture pubbliche (Aziende Unità Sanitarie Locali, Aziende ospedaliere, Aziende universitarie, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) ma altresì dei soggetti privati accreditati con i quali sono intervenuti accordi contrattuali. Il che spiega come alcune Regioni, rispetto ad altre, abbiano potuto estendere l’ambito dell’assistenza sanitaria privata sul proprio territorio, garantendo la libertà di scelta (a parità dei costi) al singolo utente.
Il D.lgs. 229/1999 (cosiddetta “Riforma Bindi”) ha delineato il sistema, tuttora vigente, delle “Tre A”: Autorizzazione alla realizzazione di strutture e all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie (rispondente alle esigenze di programmazione regionale); Accreditamento istituzionale (rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate, pubbliche o private); Accordi contrattuali (distinguendo tra definizione di accordi con le strutture pubbliche ed equiparate e stipula di contratti, più propriamente convenzioni, con quelle private).
In particolare, l’accreditamento costituisce la risultante di una valutazione tecnica in base alla quale la struttura sanitaria privata, previamente autorizzata, è abilitata a stipulare accordi contrattuali con gli enti del Servizio sanitario nazionale; il convenzionamento rappresenta la scelta contrattuale attraverso cui vengono abilitati soggetti privati ad erogare prestazioni per conto e a carico (totale o parziale) del S.s.n., sulla base di una serie di criteri, obiettivi e modalità fissati dalla normativa vigente.
Attraverso l’accreditamento ed il convenzionamento il sistema così delineato porta a configurare i soggetti privati non come semplici fornitori di servizi, in un àmbito puramente contrattualistico, ma quali elementi chiamati a realizzare (sebbene con l’utilizzo dello strumento contrattuale) finalità di pubblico interesse che si concretano nella tutela del diritto alla salute (proclamato dall’articolo 32 della Costituzione, quale diritto fondamentale).
La sottolineatura di tale aspetto appare di rilevante importanza ove si prenda a riferimento l’adozione delle necessarie misure preventive atte ad evitare il rischio di una distorsione delle attività prestazionali rispetto alle finalità da perseguire.
In proposito non può non farsi rilevare come, mentre il settore della sanità pubblica è dotato strutturalmente di un apparato preposto alla prevenzione della corruzione, attraverso l’adozione di specifici piani anticorruzione, per il settore della sanità privata, che in alcune Regioni risulta piuttosto esteso, manchi una vera e propria strutturata previsione di meccanismi anticorruzione.
Per le strutture sanitarie private (convenzionate e non) vige infatti una regola generale (introdotta a suo tempo dalla legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti) in virtù della quale esse sono tenute (al pari di tutte le aziende private) a redigere il cosiddetto “Modello di organizzazione e gestione” in cui sono contenute indicazioni rivolte ai componenti, collaboratori, dipendenti, atte a prevenire la commissione di una serie di reati tra cui quelli di tipo corruttivo.
Tuttavia, tale meccanismo è volto più a prevenire la responsabilità degli enti privati che ad instaurare dei veri e propri meccanismi di prevenzione dei reati.
Oggi, dopo quasi venti anni dall’entrata in vigore di quella legge, ciò non basta più e, forse, sarebbe il caso di applicare anche al settore sanitario privato, segnatamente, quello che opera in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale, la normativa valida per il settore pubblico, la quale impone la redazione di un vero e proprio Piano di prevenzione della corruzione, in modo da coinvolgere attivamente in prima persona il vertice dell’azienda sanitaria privata e consentire all’ente pubblico vigilante (cioè gli organi regionali) di verificarne l’entità e l’attuazione.
Non si tratta, così facendo, di appesantire l’operatività delle strutture sanitarie private con un ulteriore orpello burocratico, bensì di agevolarne la correttezza dell’impegno e la trasparenza nei rapporti con i pubblici poteri, ed anche con altre aziende e soggetti privati, tenuto conto del fatto che pochi anni fa è stato introdotto anche il reato di corruzione tra privati.
D’altra parte, la conclamata e condivisa esigenza di semplificare le procedure non può far perdere di vista l’esigenza di mantenere dei punti fermi in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione attraverso l’utilizzazione di modelli organizzativi che hanno dato significativi risultati.
Ovviamente non si tratterà di trasporre acriticamente le norme che valgono per il settore pubblico in quello privato, ma di adeguarne il contenuto alle peculiarità delle strutture sanitarie private.
Questo passaggio sembra ineludibile anche al fine di evitare che le modalità di accreditamento e convenzionamento non siano riferite esclusivamente a valutazioni di tipo tecnico ed economico, come è stato finora, ma coinvolgano anche la verifica dell’osservanza di comportamenti gestionali atti a prevenire qualsiasi tipo di illecito corruttivo, trattandosi di fattispecie che, come noto, trascinano con sé altre patologie criminose. Magari favorendo una maggiore dialettica in fase di controllo in àmbito regionale (e spiace, al riguardo, rilevare come le istanze autonomistiche promosse dalle Regioni in materia sanitaria abbiano del tutto tralasciato questo tema) anziché ampliare a dismisura competenze e poteri di intervento di organismi centralistici.
Volenti o nolenti, il settore privato costituisce una delle componenti del Servizio sanitario nazionale e più che mortificarlo d’imperio (la scelta di preferirlo o meno deve essere sempre riservata al cittadino), esso va accompagnato e guidato in modo da essere funzionale al soddisfacimento degli interessi generali della collettività.
Un rinnovato sistema di prevenzione della corruzione da applicare al settore della sanità privata potrebbe contribuire a soddisfare questa ineludibile esigenza.

Francesco Giulio Cuttaia, Professore a contratto – Università degli Studi Roma Tre

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata