mafia - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Per una cultura della qualità
La cultura della qualità e dell’eccellenza è una delle condizioni per partecipare con armi appropriate alla grande sfida imposta dal terzo millennio. Senza la valorizzazione dei nostri migliori studiosi ed il riconoscimento dei talenti e delle capacità individuali fin dai primi gradi di scuola sarà difficile, se non impossibile, far progredire la ricerca.
Agromafie. 1° Rapporto sui crimini agroalimentari
Criminalità organizzata: una vera e propria holding finanziaria
La criminalità organizzata è riuscita nel tempo a consolidare e, in taluni casi, rafforzare il proprio status...
Agromafie. 2° Rapporto sui crimini agroalimentari
La forma più classica di Italian sounding consiste nella commercializzazione di prodotti non italiani con l’utilizzo di nomi, parole, immagini che richiamano l’Italia, inducendo...
Fondi comunitari: la Guardia di Finanza sentinella dell’agroalimentare
Tra il 2011 e il 2014 sono stati tolti dal mercato nel complesso oltre 27.000 tonnellate di generi solidi e quasi 29 milioni di litri di prodotti liquidi.
Ristorante Criminale
Almeno 5.000 ristoranti in mano alla criminalità organizzata, che "investe" falsando il mercato e crea una cultura di inevitabile accettazione sociale.