sabato, Dicembre 9, 2023

Politica à gogo

Tg di lunedì 9 marzo. L’esercito iraqeno e i curdi stanno per sloggiare i terroristi dell’Isis da Mosul; la Grecia è di nuovo sull’orlo del precipizio; il bazooka di Draghi ha sparato i primi colpi; alcuni ceceni ammettono di aver ucciso il leader avverso a Putin (senza che nessuno ci creda più di tanto): con questi piatti nel menù dell’informazione nei Tg di serata “vince” la politica interna. Solo Tg5 apre sul quantitative easing, mentre il dramma greco compare come primo titolo solo per Tg3. TgLa7 propone 5 titoli sulle vicende italiche: tensione sulle riforme, riforma Rai, movimenti dentro Cinque Stelle e tra i suoi “ex”, Tosi in probabile uscita dalla Lega, Forza Italia che non sa che pesci pigliare; solo “dopo” giungono la Grecia, Draghi e i presunti killer ceceni.Tg1 e Tg2 seguono in apertura il Presidente Mattarella che parla di giustizia ai magistrati tirocinanti. Come si può notare il core business della politica interna si impone nettamente, fino al punto che buoni servizi sugli altri temi giungono quando il teleutente è stanco. È il caso della lunga analisi di TgLa7 su i nemici di Putin, passati e recenti, comunque tutti passati a miglior vita, o dello spazio dato da tutti alla sentenza del Tar che nega ai Prefetti l’autorità di cancellare le trascrizioni nei registri comunali dei matrimoni gay contratti all’estero.
Tg4 e Tg1 ritornano sui probabili benefici che deriveranno dall’intervento della Bce producendo cartelli identici, anche se il Tg diretto da Mario Giordano li introduce con una dose effettata di scetticismo. Tg5 si occupa a lungo del jobs act appena entrato in vigore.
Sui Tg Rai e su Tg5 (copertina) notevole spazio alle belle immagini del velivolo ad energia solare che ha iniziato il giorno del mondo in 21 giorni e che sorvolerà i cieli degli oceani e di 5 continenti senza bruciare neanche un litro di petrolio.
Chiudiamo segnalando un bell’approfondimento del Tg2 sulle crisi familiari. Interessanti i dati sui divorzi e sulle separazioni in Italia, diminuiti per effetto della crisi, così come le interviste a donne e uomini separati che tentano di tutelare i minori impostando, tra mille difficoltà, un rapporto equilibrato con l’ex partner.

Dati auditel dei Tg di domenica 8 marzo 2015

Tg1 – ore 13:30 5.247.000, 26.21% ore 20:00 5.940.000, 23.51%.
Tg2 – ore 13:00 3.121.000, 16.21% ore 20:30 1.967.000, 7.10%.
Tg3 – ore 14:30 1.582.000, 8.26% ore 19:00 2.075.000, 9.90%.
Tg5 – ore 13:00 3.297.000, 17.07% ore 20:00 4.734000, 18.45%.
Studio Aperto – ore 12:25 2.053.000, 12.52% ore 18:30 1.070.000, 5.69%.
Tg4 – ore 11:30 648.000, 5.90% ore 18:55 796.000,3.82%.
Tg La7 – ore 13:30 588.000, 2.95% ore 20:00 949.000, 3.73%.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: