Roma. Game over

I Tg di venerdì 9 ottobre – Liquidiamo in poche battute – come hanno fatto quasi tutti i Tg – la notizia della riforma costituzionale per cui si è conclusa la discussione a Palazzo Madama e che è in attesa del voto finale che avverrà martedì. Mediaset se ne dimentica; sugli altri titolo solo per Tg2 e Tg3.
Il day after del Sindaco di Roma è apertura per tutti, con eccezione di Tg3 che dedica il primo titolo alla terza intifada (copertina per Tg5, ma servizi per gli altri Rai e La7). Tornando a Marino, Tg4 suona una carica confusa e confondente, mandando in onda un lungo servizio politicamente “anonimo” sulle tante regionopoli e la diffusissime malversazioni dei pubblici amministratori che, magicamente, si riassumerebbero e riproporrebbero nella figura di Marino. Un giudizio senz’altro ingeneroso, visto che Tg3 e TgLa7 segnalano addirittura un possibile ripensamento di Sel sul giudizio relativo al Sindaco Marziano. Tutti si scatenano sul toto-candidature, e questo ci è apparso di cattivo gusto e irrispettoso nei confronti dei cittadini romani e dei problemi della Capitale. Il birillo, già di per sé instabile, è stato abbattuto. Quello che Marino lascia è, paradossalmente, un vuoto.
Una volta tanto la copertura delle tematiche internazionali è nel complesso più che accettabile. Abbiamo detto della terza intifada; lo stesso vale per il Nobel per la pace al quartetto del dialogo tunisino, unico esempio di primavera araba che fa sperare nello sviluppo di un reale processo democratico e che è presente sulle maggiori testate. Una tirata d’orecchie a quasi tutte le testate che non hanno colto la notizia notturna del possibile accordo tra il governo di Tripoli e Tobruk che prelude alla possibilità di una pacificazione e di un eventuale intervento Onu in Libia: titoli solo per Tg2 e TgLa7.
Discorso a parte per l’esordio per il processo di ricollocazione dei profughi, che oggi ha visto il suo esordio con la partenza di 19 cittadini del Corno d’Africa: servizi per tutti, anche per TgLa7 che martedì scorso aveva parlato di “un cucchiaino per svuotare il mare”. Quasi 40.000 profughi lasceranno l’Italia nel prossimi 2 anni: una media di una trentina al giorno, domeniche e festivi compresi, il che non è poco. Il Pierino della situazione è, come è consuetudine, Tg4 che nel titolo si chiede se non sia uno spreco far partire 19 profughi su un aereo della Guardia di Finanza.
Chiudiamo parlando di cronaca nera e criminale. Studio Aperto e Tg4 sono infarciti di servizi su casi attuali e remoti, e questa non è certo una novità: pirati della strada quasi sempre non italiani, femminicidi ad opera di compagni che non accettano la separazione, rapine in villa, cittadini condannati perché si sono difesi con le armi contro rapinatori. Ma stasera alcune di queste coperture le troviamo anche su Tg1 – che negli ultimi mesi indulge anche lui – e addirittura su TgLa7. Nel Ventennio l’Italia sembrava un Paese senza ladri, rapinatori e assassini, ma questo era “merito” della censura fascista. Lungi da noi augurarci qualcosa di analogo, ma contestiamo la tendenza di certi mezzi mainstream di far apparire il Paese con i tassi di delinquenza tra i più bassi in Europa, la Mecca dei delinquenti e degli assassini.

Dati auditel dei Tg di giovedì 8 ottobre 2015

Schermata 2015-10-09 alle 22.06.49

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti