Roma, Italia. Fai del bene e sarai multato

Altro che impulso alla imprenditoria giovanile o ancora di più roboante sostegno alla editoria. Quello che è successo alla piccola casa editrice di libri per bambini Momo di Roma è emblematico dello scarso interesse per questo settore a tutto vantaggio dei grandi editori. Otto fogli formato A4 affissi sui muri da mano ignota ma che annunciavano una iniziativa ludica e culturale per i bambini di un quartiere romano, hanno provocato a Momo Editrice, otto multe da parte del Comune. Notificate da solerti vigili urbani del Campidoglio, per migliaia di euro, rischiano di far chiudere una bella realtà utile per la coesione sociale. L’Eurispes esprime la sua solidarietà a questa piccola casa editrice che dovrebbe essere l’emblema dell’Italia “che fa”, senza mai dimenticare chi rimane indietro, e invece si trova ancora al centro di un caso senza soluzione. La storia di Momo racconta anche della distanza e della mancanza di ascolto tra le Istituzioni e i cittadini. Dal Campidoglio neanche una voce. Eppure, basterebbe un atto del Sindaco per liberare la Momo dal peso di multe che ne determinerebbero la chiusura; secondo noi ingiusta, al punto che l’Istituto, su indicazione del Presidente Gian Maria Fara, ha deciso di offrire un sostegno economico.
Abbiamo intervistato Mattia Tombolini, uno dei soci della casa editrice, multata a sua insaputa.

 

Mattia Tombolini, quanto è difficile per una piccola casa editrice vivere in questo “oceano pieno di squali”?

È abbastanza difficile. Questi “squali” sono tanti e diversi, rappresentati intanto dal contesto che abbiamo intorno, il primo è quello dell’emergenza culturale enorme che c’è in questo Paese. Più che altro, quando si decide di mettere su una piccola impresa, nell’ambito italiano si entra in contatto con gli squali del mercato, quindi le distribuzioni e tutto quello con cui lavoriamo quotidianamente.

Qual è l’attività di Momo, la vostra casa editrice, in particolare, che cosa fate?

Nello specifico facciamo libri per bambini e per ragazzi, e nasciamo proprio con questo intento. Proveniamo da esperienze editoriali precedenti, principalmente nell’ambito della saggistica, una cosa ben diversa. Ci siamo resi conto, ad un certo punto, che a noi interessava di più trovare un modo di interagire con le nuove generazioni, aprire un dialogo: Momo cerca di fare principalmente questo. Da un anno e mezzo abbiamo una collana che si chiama “Libri monelli” che è proprio la collana centrale, dedicata a bambini tra i 6 e i 9 anni, ma che in realtà sviluppa anche libri per più età, quindi anche per l’adolescenza oppure per l’infanzia, o per i più piccoli. È un progetto che nasce un po’ da un certo ragionamento: da una parte, questa enorme emergenza culturale, dall’altra un abbandono scolastico molto forte, hanno fatto sorgere la necessità, secondo noi, di ripartire e rimettere al centro l’elemento culturale, e del libro come strumento.

Sei molto giovane, prima di che cosa ti occupavi?

Per cinque anni ho lavorato in una casa editrice di saggistica svolgendo vari ruoli. Prima ancora ho fatto l’Università, ma durante la mia vita ho lavorato sempre, facendo il cameriere, il fattorino, ho lavorato in albergo: ho fatto tutti i lavori precari che conosciamo.

C’è stata un’occasione particolare che ti ha fatto virare verso questo lido dell’editoria per ragazzi?

Con Gianmarco Mecozzi, il redattore di Momo, lavoravamo in una cooperativa che organizzava fiere per editori indipendenti e dopo un paio di fiere in qualche modo non ci bastava più quel tipo di soggetto con il quale ci relazionavamo. Abbiamo organizzato un evento pensato proprio per i ragazzi e ci siamo accorti che c’è stato un buon ritorno dell’evento in sé. Ci siamo accorti che il settore dell’editoria per ragazzi era l’unica in crescita in Italia, però allo stesso tempo questa crescita non significava un’occasione per avere più contenuti, più qualità e così via. Al contrario, vedevamo un riprodursi delle stesse cose anche nell’editoria per ragazzi, e così abbiamo pensato che c’era la necessità di fare un lavoro strutturato, di portare i nostri contenuti dentro questo àmbito.

Questo modo di far fruire il libro vi è costato qualcosa. È successo che un piccolo evento vi ha portato su tutti i giornali e vi vede ancora protagonisti di un caso senza soluzione.

Sì, organizzando un evento, insieme ad altre realtà. Era una festa pensata per settembre, quindi dopo il lockdown, dopo tutte le situazioni che hanno interessato in maniera negativa l’infanzia, i ragazzi e così via, un evento pubblico, gratuito, pieno di laboratori, incontri, escursioni nel Parco di Aguzzano. Per fare questo, nella comunicazione che era affidata alle tante realtà, ai singoli (ognuno faceva da testimonial), qualcuno ha pensato di stampare dei manifesti ed attaccarli su un muro del quartiere di San Lorenzo pieno di manifesti e di scritte; i manifesti non sono stati attaccati al Colosseo! Qualcuno evidentemente li ha segnalati, da quello che stiamo ricostruendo, una di queste associazioni di cittadini che, dopo un lockdown pesante, hanno pensato, invece di essere solidali, di segnalare una festa che era proprio l’intento opposto, con una logica che è quella di dire “ma a noi non interessa cosa c’è sul muro, che cosa si pubblicizza, il punto è che non deve esserci”. I vigili ci hanno notificato 8 multe, una per ogni manifesto che era sul muro, di oltre 400 euro. Possiamo discutere di quanto sia abusivo mettere dei manifesti, di quanto sia illegale, il punto è che chi li ha messi, secondo me non ha fatto nulla di male; dopodiché non siamo neanche stati noi, noi la paghiamo perché hanno fatto riferimento a noi, perché c’era il nostro nome. Come Momo durante il lockdown abbiamo fatto le consegne ai bambini con uno sconto altissimo, regalavamo disegni, i colori (perché non si trovavano più); abbiamo fatto dei pacchi solidali nei quali regalavamo libri. Ci siamo messi in gioco perché eravamo appena nati e la chiusura era un rischio altissimo.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata