Categoria: Briefing

In Tunisia si gioca una partita ben più ampia

L’importanza della Tunisia La Tunisia in apparenza potrebbe sembrare un paese poco rilevante, ma è quello dove, nell’arco di un decennio, è iniziata, e probabilmente...

La sveglia Afghanistan per Usa, Ue e Italia

È passato un mese da quando i Talebani hanno preso il controllo di Kabul, ripiombando l’Afghanistan indietro di venti anni e diffondendo disorientamento fra gli alleati Nato per il tempismo e la strategia con cui gli Stati Uniti hanno gestito il ritiro delle truppe e aperto le porte al ritorno dei miliziani islamisti. Questo potrebbe cambiare gli equilibri politici tra Usa e Ue.

G20, pandemia come cartina tornasole dell’imprescindibilità del multilateralismo

People, Planet e Prosperity sono i tre pilastri della Presidenza italiana del G20, ai quali se ne aggiunge un altro dettato dalle necessità legate alla pandemia: la salute globale. La crisi sanitaria ha reso evidente la necessità del multilateralismo, ovvero della cooperazione e condivisione delle strategie di contrasto.

Biden in Europa rilancia l’intesa euro-atlantica

Il Presidente statunitense Joe Biden sceglie l'Europa come primo viaggio ufficiale della sua presidenza: un cambio di passo rispetto all'amministrazione Trump, che aveva eletto l'Arabia Saudita come prima meta diplomatica. Una rinnovata politica euro-atlantica per discutere dei temi comuni e dell'avanzata di Russia e Cina.

Crisi climatica globale, la sfida geoeconomica e diplomatica

Nel maggio 2019, il Mauna Loa Observatory (Hawaii), ha registrato una quantità di CO2 nell’atmosfera di 415 parti per milione, la più alta degli...

La fine del sultano: il lento declino del leader turco

L’establishment economico e culturale del Paese ha già voltato le spalle a Erdogan, che deve gestire anche fratture all’interno del suo partito.
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: