“Un innocente assassino” di Margherita Altea è una storia “familiare” nata dal ritrovamento di un diario di memorie di un uomo ingiustamente condannato. Tra le pagine il racconto della Sardegna rurale si incrocia con la vicenda di un uomo che con la scrittura cerca di spiegare alle proprie figlie quanto accaduto.
“La Sicilia bombardata – La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale” è l’ultimo libro pubblicato dal Min. Nello Musumeci. Il saggio racconta la Sicilia da una prospettiva sia storica che individuale, narrando la quotidianità dei siciliani durante la guerra.
I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
Italo Calvino è riuscito a comprendere, interpretare ed anticipare la modernità. Le sue Città invisibili sono più che mai attuali nel descrivere poeticamente il rapporto tra la comunità e lo spazio, principio che vuole ispirare anche la Mission 11 dell’Agenda 2030.
Lo specchio, in filosofia, è metafora della speculazione del pensiero sul sé. Per Leibniz, nel raggio riflessivo e prospettico di uno specchio si può raccogliere un intero universo. Oggi rimanda a un mondo in cui il selfie riflette la realtà e le apparenze, non solo una vetrina sociale usa e getta.
L’editoria italiana ha registrato un calo del 2,8% nel 2022, ma i dati restano favorevoli rispetto al 2019. Crescono lettori e case editrici al Sud, pur restando al di sotto della media nazionale: lettori e case editrici si concentrano al Nord e al Centro, in Lazio e Lombardia ha sede il 38% delle case editrici italiane.