La pittura di Vincent Van Gogh è entrata nell’immaginario collettivo, diventando oggetto di venerazione e culto. Una mostra al Palazzo Bonaparte di Roma, in occasione dei 170 anni dalla nascita, esplora il mistero di una fascinazione per il colore che ha conquistato intere generazioni.
La scrittura resta una medicina contro la “crisi di pensiero” delle società occidentali che rende miopi le leadership a tutti i livelli. La narrazione come gesto fondamentale, ha ricordato Baricco al Festival di Mantova: un invito raccolto anche dal premio letterario della città di Mistretta, dedicato a Maria Messina.
Sin dall’antichità ci si è interrogati sul significato della vecchiaia rispetto alle altre stagioni della vita: Socrate, Epicuro, Innocenzo III, Edgar Morin hanno provato a raccontare la terza età in relazione alla propria epoca.
Si fa spesso appello all’empatia, parola abusata e troppo spesso svuotata di significato, come soluzione per un presente di paure, guerre, pandemie. Ma se l’empatia non è in grado di risolvere i problemi del mondo, può aiutare a renderlo più comprensibile, guidati dalle idee di filosofi e intellettuali come Stein, Rifkin, Boella e Goleman, che si sono espressi sul tema.
La scuola e il teatro sono due settori particolarmente colpiti dalla pandemia da Covid-19, così profondamente da rendere urgente un’azione di ri-orientamento che ne recuperi appieno la funzione sociale. Il prof. Fernando Marhuenda Fluixa e il prof. Antonio Manuel Duarte ne analizzano cambiamenti e innovazioni per il futuro.
Pasolini, più che un caso giudiziario ancora poco chiaro, è stato un intellettuale in grado di comprendere profondamente la società italiana di ieri e di oggi. A cento anni dalla nascita, il suo pensiero critico su fascismo e società borghese è ancora un monito e una lucida analisi per l’Italia di oggi.