I temi della campagna elettorale, il suo linguaggio e le modalità espressive. L'uso dei social e l'affermazione della fast politics. Ne parliamo con Alberto Bitonti, docente di Teoria politica e di Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera Italiana.
Italiani più “affezionati” all’Europa di quanto si possa immaginare: negli ultimi due anni è, infatti, aumentata di oltre 12 punti la percentuale di coloro che sono convinti che il nostro Paese debba rimanere all’interno dell’Unione. I dati del Rapporto Italia 2019.
Domenica 26 maggio voteremo per il rinnovo del Parlamento Europeo. A noi piace sperare che il 5/26 segnerà il punto di partenza di una nuova età di quell’idea di Europa che ha già dimostrato di saperla fare, eccome, la Storia.
Countdown per le europee, ma l'attenzione rimane concentrata sulle tensioni tra Lega e M5S; contrasti alimentati anche dalle notizie che arrivano sulla “nuova tangentopoli” lombarda. L'analisi dell'Osservatorio Tg dell'Eurispes dal 13 al 17 maggio.
Campagna elettorale “in folle”, temi europei pressoché assenti dall'informazione dei Tg nelle prime due settimane di campagna. Meno del 6% del totale dei titoli delle edizioni di primetime sono stati riservati ad argomenti che dovrebbero accompagnare la discussione prima del voto. L'analisi dell'Osservatorio Tg