Dopo gli incontri all’Eliseo con i leader di Francia, Germania e della Commissione Europea, la Cina si prepara per l’incontro al Vertice con l’Unione europea del 9 aprile 2019. Oggetto del Vertice saranno le sfide commerciali mondiali e l’applicazione delle regole di trasparenza.
Francia e Germania, in occasione della presentazione del Manifesto franco-tedesco di politica industriale europea, hanno chiarito le posture dei due Paesi rispetto al futuro della concorrenza intra-Ue.
Aumentano divario e disparità tra i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo, perde peso e centralità l’Italia. Lo sostiene il Rapporto sulle economie del Mediterraneo dell’Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo del Cnr.
Mediterraneo come “paradosso geopolitico”, più largo, più frammentato, più interconnesso; una nuova centralità su cui si sta concentrando l'interesse enorme di nuovi soggetti e competitors internazionali. L'intervento di Gian Maria Fara.
Lo spazio mediterraneo è un bene comune che appartiene a tutti gli stati della UE ed a tutti gli stati della sponda sud ed est. La sfida è tutelarlo, valorizzarlo e gestirlo.
Dopo aver spiegato cosa sono il sistema bancario italiano e i suoi meccanismi, cos'è una crisi bancaria e come si affronta, il professor Giampaolo Gabbi parla dei prossimi passi in direzione dell'Unione Bancaria europea. Intervista parte seconda