Categoria: Opinioni e commenti

Terra bruciata in Ucraina

Se questi sono uomini. Case, scuole, ospedali, depositi di grano, civili inermi, donne abusate, bambini catturati. L’obiettivo non è la conquista di territori ma la distruzione con lo stigma del crimine di guerra. Le atrocità volute da Putin hanno provocato ondate di profughi riversatisi ovunque. Lo scopo è lo sradicamento di un popolo, l’invisibilità della gente

L’attuale situazione della giustizia italiana. Il governo dei giudici

Secondo l'ex magistrato Vincenzo Macrì, nella tripartizione delle funzioni statali dei poteri, in legislativo, esecutivo e giudiziario, quello giudiziario risulta il più debole.

Il riassetto dei poteri

Il tema del riassetto dei poteri è al centro dell’attuale dibattito ed è strettamente collegato con le prospettive di una riforma della giustizia. L'ex magistrato Vincenzo Macrì fa alcune considerazioni partendo da un articolo a firma di Luciano Violante.

Niente risveglia il desiderio di libertà quanto l’ingiustizia

La resistenza ucraina deriva da un senso di giustizia e dal rifiuto del sopruso, per questo la tragedia che si consuma in Europa scuote le coscienze e costringe la ragione a confrontarsi con la provocazione della realtà. Nessuno può evitare di fare i conti con il fattore umano: non si può atrofizzare il cuore dell’uomo, annullarne le esigenze vitali.

Ucraina, il coraggio della libertà

Con l’invasione dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin, la storia dell’uomo solo al potere, per troppo tempo e senza limiti, si sovrappone a quella della Russia, paese grande e potente ma incapace di diventare democrazia. Il martirio che si consuma nel cuore dell’Europa ai danni del popolo ucraino è una chiamata a difesa dei valori di libertà,

Tempi Moderni

Viviamo in un’epoca dove tutto appare complicato, così complicato che molti rinunciano a pensare con la propria testa e si affidano ai luoghi comuni...
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: