Categoria: Marco Omizzolo

Le agromafie avanzano e le spinge la retorica anti-migranti

Le agromafie rischiano di allargarsi, contaminando il nostro sistema d’impresa. Non basta parlare di caporalato, di lavoro forzato o di sofisticazione alimentare; la piaga...

Rifugiati, Roma “perde” il 30% dei posti assegnati

Accoglienza è un termine di cui si fa un gran uso sulla stampa e in politica. Nel dibattito pubblico, in verità, genera sempre reazioni...

Caporalato, anche la grande distribuzione va riformata

Analizzare i processi che inducono a situazioni diffuse di grave sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane aiuta a comprendere le condizioni reali di vita di...

Superare l’emergenza qualificando gli operatori dell’accoglienza

Il sistema di accoglienza italiano presenta evidenti chiaro-scuri. Immerso in una strutturale emergenza ha sempre rincorso gli sbarchi sulle nostre coste piuttosto che organizzarsi...

Profughi ambientali, saranno almeno 250 milioni nel 2050

Il dibattito nazionale sulle migrazioni sembra ostinatamente concentrato sull'analisi delle causa tradizionali delle medesime. I migranti economici, categoria in realtà sempre meno credibile per...

Caporalato in agricoltura, schiavitù senza catene di ferro

La normativa e l’interpretazione della dottrina indicano una condivisibile descrizione dei soggetti attivi e passivi protagonisti della riduzione in servitù e schiavitù, della sua...
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: