HomeFuturoOltre la pandemia, una innovativa esperienza americana

Oltre la pandemia, una innovativa esperienza americana

di
Laura Dryjanska*

Le difficoltà del post pandemia

Ormai sono due anni dall’inizio della pandemia dovuta al virus Covid-19, con oltre 5 milioni di morti, che vediamo i chiari segni negativi lasciati in ogni contesto sociale; ma forse ancora di più ha fatto emergere e sempre più sarà evidente in futuro, tutte le difficoltà umane, sociali, economiche, di valori e di fede che in qualche modo, negli ultimi venti-trent’anni, eravamo riusciti ad affrontare, contenere, se non a gestire.

È certo che la pandemia ha esasperato situazioni in bilico, ha spinto Persone, Stati, Razze e Religioni diverse verso conflitti non dichiarati, ma non per questo meno pericolosi.

Le imprese, ad esempio, si sono trovate in difficoltà, non solo per essere costrette a far svolgere, ove possibile, il lavoro ai propri dipendenti in remoto, o smart-working, con regole mai scritte e collaudate prima e con risultati tutti da verificare; inoltre hanno subìto e stanno subendo dei contraccolpi per la modifica, se non la rottura, della catena degli approvvigionamenti, solo per parlare di un fatto che è sotto gli occhi di tutti. D’altro canto, il lavoro a distanza, ad esempio, ha avuto un grande impatto sulla salute mentale delle persone. Secondo un recente articolo della rivista Forbes, molte persone hanno sperimentato stress e pressione dal lavoro a casa negli ultimi due anni, affermando di aver pensato almeno una volta al suicidio.

Quale impatto sui giovani?

Tutto questo ha un impatto importante sulla formazione e sulla educazione dei giovani, perché siamo in un momento in cui si è capito perfettamente che nel mondo del lavoro, ma non solo, nulla sarà più come prima. Non è un caso che le grandi firme della consulenza parlino di necessità di un “new normal” o di “future of work”, senza peraltro saper bene come o dove indirizzare i propri clienti.

Le possibilità della psicologia positiva

Ecco quindi che la psicologia positiva, un termine coniato dallo studioso Abraham Maslow, si inserisce bene e riprende vigore, anzi si sostanzia, dalla difficoltà del momento, presentandosi non come panacea per tutti i mali, ma come un percorso importante, scientificamente collaudato e universalmente riconosciuto, di sostegno al cambiamento, alla modifica di prassi di business e culture manageriali consolidate e messe drasticamente in discussione dalla pandemia.

Leggi anche

Le persone, questo il tema centrale, sono coloro che – se ben informate e allenate ad un approccio di “positività”, di benessere spirituale e materiale, di integrazione di diversi fattori, come il business e i valori della fede, con una visione che lascia intravedere un cambiamento auspicabili – potranno portare le Imprese, le Organizzazioni, le Strutture verso una ripresa dal post-Covid.

Secondo Martin Seligman, il pioniere della diffusione della psicologia positiva, già presidente dell’Associazione Americana degli psicologi (APA), è necessario «Guidare la psicologia lontano dall’oscurità e verso la luce» (To steer psychology away from the darkness and toward light); in altre parole la psicologia positiva può andare oltre e investire anche la sfera dell’economia e del lavoro.

La Psicologogia organizzativa positiva

La Psicologia organizzativa positiva (Positive Organizational Psychology) nasce proprio per dare agli studenti, che oggi si trovano a dover decidere come sarà la loro vita futura, gli strumenti scientifici in particolare per reagire, costruire, modificare le realtà del lavoro nelle quali saranno presto chiamati ad operare. Al riguardo è interessante notare che negli ultimi tempi Seligman, operando con i Big data sui testi dei Social media, è arrivato anche a elaborare un preciso “curriculum della positività”, come strumento utile per adattare i corsi d’insegnamento alle nuove esigenze emerse in questo difficile periodo.

Una iniziativa in tal senso è stata avviata dell’università americana Biola University, a La Mirada, in California, con un master in Psicologia organizzativa positiva che si attesta come il primo corso di studi accademici di più alto livello, quello della laurea; un master che viene incontro, con un suo articolato e completo programma, alle molteplici esigenze che i giovani avvertono nel dover affrontare una realtà “liquida”, incerta, sfidante più del normale e dove, per la prima volta, come nell’ultimo dopoguerra, il passato e la storia non possono insegnare molto per indirizzare la bussola verso un futuro di nuova normalità.

Oggi, la psicologia positiva nell’ambito delle strutture organizzate è uno strumento più rilevante che mai.

L’insegnamento di questa disciplina scientifica che punta ad esaltare le virtù delle persone e la loro capacità di affrontare le nuove situazioni, metterà i giovani laureati nelle condizioni di essere protagonisti attivi di una nuova fase di sviluppo umano innovativo, inclusivo e positivo nel sistema delle relazioni umane e nella organizzazione del mondo del lavoro.

Leggi l’articolo in inglese

*Laura Dryjanska, PhD, Direttore del Programma Master in Psicologia Organizzativa Positiva, Professore associato di Psicologia, Università Biola, California (USA)

 

 

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: