Superare la “democrazia del ricatto”. Un Piano per la prossima generazione Ue

Un Piano troppo pretenzioso nei desiderata ma, comunque, una sorpresa grande rispetto alle aspettative funeste di inizio pandemia. Al punto che la Commissione è andata oltre le attese – anche se più nel titolo che nei contenuti. Difficile pensare, fino ad un mese fa, che la Germania avrebbe fatto il grande passo, vista la cautela e le dichiarazioni contraddittorie della Merkel. Lo ha fatto? Forse sì, perché ha valutato i rischi che avrebbe corso il suo paese se avesse continuato a lasciare gli altri alla deriva, facendolo capire anche ai tedeschi. Dopo quanto accaduto nel 2008, era impossibile continuare a tirare la corda più di tanto. Non si tratta di un atto di “beneficienza”, ma di una difesa, legittima, degli interessi della Germania, che avrebbe molto da perdere da una rottura dell’Eurozona. In questo caso, il suo “Marco” subirebbe una rivalutazione di circa il 30% con conseguenze, per le sue esportazioni, facili da immaginare – secondo quanto ammesso dallo stesso Theo Waigel, ex-Ministro delle Finanze tedesco. Per ora, si tratta di un passo piccolissimo, anche se importante. Vediamo.

Importante, perché rompe un tabù ed indica una nuova direzione di marcia per l’Unione, con un profondo significato politico. Un’attesa che durava dal 1991, dal Trattato di Maastricht, che non prevede trasferimenti tra paesi né, tantomeno, titoli comuni coperti dal bilancio (QFP) comunitario e finanziato con risorse proprie come, invece, si vorrebbe fare in questa occasione. Risorse e prelievi ancora da definire, sufficienti, però, a far entrare, a livello europeo, la “cultura finanziaria” applicata dagli Stati nazionali. Una premessa, anzi un obbligo, per il passaggio all’Unione politica, perché non può esistere una fiscalità comune senza la politica. Importante perché prevede:

  1. a) un sostegno diretto agli Stati più colpiti dalla pandemia;
  2. b) un aumento dei contributi su alcuni programmi comunitari;
  3. c) il passaggio alla transizione verde;
  4. d) l’istituzione di un salario minimo, l’armonizzazione del Sistema sanitario e dello stato sociale(?);
  5. e) un’industria strategica europea ed una “sovranità industriale” dell’Unione nel mondo, compreso nel settore dell’innovazione.

Molte speranze, ma strumenti economici e politici limitati.

Limitato, perché alle ambizioni della Commissione non corrisponde un impegno forte e convinto degli Stati, mentre gli strumenti sono inadeguati, in particolare per quanto riguarda:

  1. a) la quantità di aiuti messi a disposizione, solo 500 miliardi (si veda la tabella): ne servirebbero almeno il doppio nell’immediato per non gravare tutto sulla BCE, con poteri limitati;
  2. b) i meccanismi decisionali, inadeguati e con tempi lunghi;
  3. c) gli strumenti finanziari, limitati nella durata: non consentono di emettere, come necessario, obbligazioni europee (Union Bonds) a rischio sovrano europeo, senza necessità di garanzie;
  4. d) il prestito di 250 miliardi, che è un debito aggiuntivo per i paesi ed andrebbe, perciò, trasformato in aiuti;
  5. e) la mancanza di indicazioni e di impegni adeguati per l’economia sociale, per la lotta alle disuguaglianze e alle nuove povertà, per la tutela dello stato sociale, rispetto alle previsioni su quanto accadrà in autunno;
  6. f) l’assenza di provvedimenti, o riferimenti specifici, all’Eurozona, anche se per adesso è stato “sospeso” il patto di stabilità;
  7. g) l’abbandono della proposta di uniformare la tassazione sulle imprese a livello europeo.

Indulgente, verso i paesi che “contestano” il provvedimento, non perché “frugali”, ma perché hanno una visione ragionieristica dell’Unione. Infatti, non si tratta di agevolare qualcuno, quanto, piuttosto, di evitare ricadute negative sull’insieme del Mercato unico, fornendo aiuti ai paesi più colpiti dalla pandemia e/o già con economie più deboli a causa degli svantaggi derivanti dai limiti e dagli errori propri e dell’Eurozona. Questi paesi si preoccupano solo:

  1. a) di mantenere i loro vantaggi relativi agli sconti sulla quota di partecipazione al bilancio comunitario;
  2. b) di mantenere i loro privilegi fiscali con i quali praticano, da anni, una concorrenza scorretta all’interno dell’Eurozona;
  3. c) di evitare che ci sia una tassazione comune delle imprese e del capitale all’interno dell’Ue;
  4. d) di impedire, insieme ai paesi di Visegrad, che il provvedimento possa costituire un precedente “pericoloso” verso l’integrazione (della quale sono feroci avversari).

Timido, nella sostanza. Infatti, insieme a scelte strategiche, prevale la preoccupazione di tenersi alla larga dai nodi reali che l’Unione continua a rinviare da tempo e che, fino ad un mese fa, ne stavano decretando la fine. Una fine al momento evitata, a condizione che il Piano della Commissione venga migliorato e non sminuito per venire incontro agli oppositori. Oppositori che rappresentano il 14% del Pil europeo, contro il 64% di Italia, Francia, Germania e Spagna.

È invece necessario, e fondamentale, che:

  1. a) il piano venga approvato rapidamente;
  2. b) gli aiuti vengano distribuiti in base ai danni ricevuti da ciascun paese dalla pandemia e agli squilibri precedenti;
  3. c) venga previsto un prolungamento del Piano ed una estensione degli aiuti (se si vuole andare incontro alle nuove generazioni);
  4. d) si prenda atto del fatto che la crisi ha accentuato l’esigenza di accelerare le riforme avviate per l’Eurozona e di superarne i limiti attuali;
  5. e) gli europei si convincano dei grandi cambiamenti interni e geo-politici che la pandemia ha evidenziato, per procedere, senza ulteriore timidezza, ad una “riforma” dell’Unione attuale – la quale permetta all’Ue di avere i poteri necessari per far fronte all’emergenza, nell’interesse di tutti, senza aspettare la prossima crisi.

È, questo, l’ulteriore passo da fare, senza subire il ricatto di chi, al di là della sua consistenza, usa il diritto di veto come un’arma per impedire che gli altri avanzino. Questa è la “democrazia” del diritto di veto e del ricatto. L’Unione, se vuole sopravvivere, deve passare alla democrazia vera, quella della maggioranza, perché si tratta della sua sopravvivenza. Per questo serve un passo più lungo.

*Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes.

 

 

 

 

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo