Tar – “Carta Costituzionale e carta bollata”

I Tg di mercoledì 5 ottobre – Riprendiamo nel nostro titolo quello con cui Mentana introduce la “battaglia sul testo” (Tg4) del quesito referendario, con il ricorso al Tar da parte di M5S e SI. La notizia s’impone sulle edizioni serali (apertura per i TG Rai e La7, secondo titolo per Tg5); sempre il Tg di Mentana inquadra il paradosso di M5S, che in opposizione ad un quesito referendario giudicato uno “spot” per il governo, produce un’esposto che non avrà esiti concreti (data la correttezza formale del quesito) che si risolverà necessariamente in un altro “spot”, questa volta per il “no”. Grande spazio in casa Rai alle risposte di Renzi, così come alla caotica situazione capitolina del Movimento, con Tg3 che prospetta un passo indietro della Muraro. Facendo un passo indietro, Tg4 e Tg La7 riprendono, con diversi accenti critici, la presa di posizione per il “si”di Benigni sul quesito referendario.

Apertura per Studio Aperto sulla “paura che torna a Bruxelles” a seguito dell’accoltellamento di due poliziotti e di un allarme bomba poi rientrato. La minaccia del terrorismo resta “alta” su Tg4 (che tuttavia le dedica solo 40 secondi), mentre da Tg3 e da Tg1 viene proposta con le dovute cautele.

La “notizia del giorno” viene però da Londra: l’inizio della separazione tra i lavoratori buoni, quelli britannici, e quelli “cattivi”, ovvero stranieri. Questa paradossale intuizione è stata espressa dalla premier britannica, che così merita un titolo sui Tg Rai, Tg5 e Tg La7. La febbre da Brexit sembra dunque colpire il governo britannico, che propone di andare contro le leggi della UE – di cui la Gran Bretagna fa ancora trattino, la libertà di movimento – che è un must delle politiche liberali – ed il buon senso. La schedatura dei lavoratori stranieri imposta alle aziende  britanniche probabilmente si risolverà in un nulla di fatto, ma testimonia come i muri e la xenofobia siano virus sempre più diffusi in Europa.

Lontana dai titoli ma presente nelle scalette, si mantiene viva l’attenzione per le operazioni di soccorso della nostra marina nel Canale di Sicilia, che nelle ultime ore hanno salvato oltre 11.000 migranti. Buono il servizio del Tg1 che segue l’attività dei soccorritori, mentre Tg3 e Tg La7 ci presentano il portoghese Antonio Guterres, ex alto commissario per i rifugiati UE che si accinge a succedere a Ban Ki Moon come Segretario delle Nazioni Unite.

Anche stasera tanta cronaca nera nei Tg, con titoli per 5 testate su 7 (ma non su Tg3 e Tg La7). Tg4 apre sulla “liberazione”/scombero da parte di alcuni cittadini ferraresi di un palazzo occupato da anni (2 servizi con inviato), a cui seguito approfondimenti da realtà degradate a Milano e nel centro di Roma. La cattura del boss latitante della ndrangheta Pelle viene ripresa da tutte le testate, con Studio Aperto che offre un riepilogo delle catture più illustri degli ultimi anni.

Le apprensioni per l’uragano Matthew che, investita Haiti, si prepara ad abbattersi su Cuba e le coste statunitensi, prende il posto degli aggiornamenti sulle Presidenziali USA, salvo su Tg5 che affronta entrambi i temi.

Segnaliamo stasera l’attenzione del Tg3 ai nuovi esuberi (2.500) a cui si prepara l’agenzia di callcenter Almaviva, mentre Tg La7 propone un’interessante approfondimento sulla situazione di Montepaschi.

In conclusione, segnaliamo la copertina del Tg5 dedicata alla lettera aperta alla ministra della salute Lorenzin da parte del figlio di un 74enne malato di cancro che è morto al San Camillo di Roma dopo 2 giorni di “degenza in corsia”, durante i quali sarebbe stato abbandonato a se stesso (spazio nei titoli per Tg1 e Mediaset).

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe