Tar – “Carta Costituzionale e carta bollata”

I Tg di mercoledì 5 ottobre – Riprendiamo nel nostro titolo quello con cui Mentana introduce la “battaglia sul testo” (Tg4) del quesito referendario, con il ricorso al Tar da parte di M5S e SI. La notizia s’impone sulle edizioni serali (apertura per i TG Rai e La7, secondo titolo per Tg5); sempre il Tg di Mentana inquadra il paradosso di M5S, che in opposizione ad un quesito referendario giudicato uno “spot” per il governo, produce un’esposto che non avrà esiti concreti (data la correttezza formale del quesito) che si risolverà necessariamente in un altro “spot”, questa volta per il “no”. Grande spazio in casa Rai alle risposte di Renzi, così come alla caotica situazione capitolina del Movimento, con Tg3 che prospetta un passo indietro della Muraro. Facendo un passo indietro, Tg4 e Tg La7 riprendono, con diversi accenti critici, la presa di posizione per il “si”di Benigni sul quesito referendario.

Apertura per Studio Aperto sulla “paura che torna a Bruxelles” a seguito dell’accoltellamento di due poliziotti e di un allarme bomba poi rientrato. La minaccia del terrorismo resta “alta” su Tg4 (che tuttavia le dedica solo 40 secondi), mentre da Tg3 e da Tg1 viene proposta con le dovute cautele.

La “notizia del giorno” viene però da Londra: l’inizio della separazione tra i lavoratori buoni, quelli britannici, e quelli “cattivi”, ovvero stranieri. Questa paradossale intuizione è stata espressa dalla premier britannica, che così merita un titolo sui Tg Rai, Tg5 e Tg La7. La febbre da Brexit sembra dunque colpire il governo britannico, che propone di andare contro le leggi della UE – di cui la Gran Bretagna fa ancora trattino, la libertà di movimento – che è un must delle politiche liberali – ed il buon senso. La schedatura dei lavoratori stranieri imposta alle aziende  britanniche probabilmente si risolverà in un nulla di fatto, ma testimonia come i muri e la xenofobia siano virus sempre più diffusi in Europa.

Lontana dai titoli ma presente nelle scalette, si mantiene viva l’attenzione per le operazioni di soccorso della nostra marina nel Canale di Sicilia, che nelle ultime ore hanno salvato oltre 11.000 migranti. Buono il servizio del Tg1 che segue l’attività dei soccorritori, mentre Tg3 e Tg La7 ci presentano il portoghese Antonio Guterres, ex alto commissario per i rifugiati UE che si accinge a succedere a Ban Ki Moon come Segretario delle Nazioni Unite.

Anche stasera tanta cronaca nera nei Tg, con titoli per 5 testate su 7 (ma non su Tg3 e Tg La7). Tg4 apre sulla “liberazione”/scombero da parte di alcuni cittadini ferraresi di un palazzo occupato da anni (2 servizi con inviato), a cui seguito approfondimenti da realtà degradate a Milano e nel centro di Roma. La cattura del boss latitante della ndrangheta Pelle viene ripresa da tutte le testate, con Studio Aperto che offre un riepilogo delle catture più illustri degli ultimi anni.

Le apprensioni per l’uragano Matthew che, investita Haiti, si prepara ad abbattersi su Cuba e le coste statunitensi, prende il posto degli aggiornamenti sulle Presidenziali USA, salvo su Tg5 che affronta entrambi i temi.

Segnaliamo stasera l’attenzione del Tg3 ai nuovi esuberi (2.500) a cui si prepara l’agenzia di callcenter Almaviva, mentre Tg La7 propone un’interessante approfondimento sulla situazione di Montepaschi.

In conclusione, segnaliamo la copertina del Tg5 dedicata alla lettera aperta alla ministra della salute Lorenzin da parte del figlio di un 74enne malato di cancro che è morto al San Camillo di Roma dopo 2 giorni di “degenza in corsia”, durante i quali sarebbe stato abbandonato a se stesso (spazio nei titoli per Tg1 e Mediaset).

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne