Tutti a Corte

I Tg di giovedì 7 maggio – Il caos e le fiamme all’aeroporto di Fiumicino occupano l’apertura per quasi tutte le testate; fa eccezione TgLa7 che tratta la notizia a centro edizione, aprendo invece sulla fine dei vitalizi per onorevoli e senatori condannati. Tg4 abbina lo stop ai vitalizi con il “furto” o presunto tale che il governo si appresterebbe a fare restituendo solo in parte i mancati adeguamenti ai pensionati. Centrale su tutte le testate, per Mediaset questo è un tema dirimente e da campagna elettorale. Tg5 presenta un servizio che in realtà è un editoriale sotto mentite spoglie in cui la notizia scompare e il commento è soverchiante, ed esplicito l’apprezzamento per la Consulta che “obbliga” il governo a trovare una decina di miliardi non previsti. Intanto Brunetta – ripreso da tutti – segnala i gravi ritardi del governo nell’applicazione di una sentenza pubblicata solo oggi in Gazzetta Ufficiale.

I Tg Rai “scoprono” che in realtà la Corte non ha detto che bisogna rimborsare tutti e subito, ma che anzi il Parlamento può legiferare, nel rispetto dei dettami della sentenza. Come nel caso che affrontiamo più avanti, l’informazione dimostra di verificare poco le notizie e di seguire l’onda. Avremmo la curiosità di conoscere per quali meccanismi e a quale esca tutti i Tg (con l’eccezione di La7) abbiano abboccato ieri aprendo sulla Consulta che “avrebbe” intimato a Renzi di applicare la sentenza senza se e senza ma. Oggi il Presidente (della Corte) ha nettamente smentito ciò che tutti hanno presentato per oro colato. Ci chiediamo dove sia finita la professione giornalistica.

Ce lo chiediamo di nuovo dopo aver osservato i volti distesi con cui i conduttori di serata hanno annunciato che l’Istat vede rosa per Pil e ripresa e anche – seppure assai moderatamente – per la discesa della disoccupazione nell’anno in corso, dopo che la scorsa settimana avevano accompagnato con cipiglio i dati sull’aumento della disoccupazione forniti sempre dall’Istat, in “concorrenza” con quelli del governo. L’Istat – siamo sicuri – non dice il falso e non inventa i numeri a vanvera. Lo stesso vale per il Ministero del Lavoro, al di là di quale inevitabile pennellata di propaganda. Allora? Perché l’informazione mainstream ci insinua questo dubbio? La risposta è semplice: anche sui dati Istat e Inps c’è poco mestiere giornalistico, e tra le scrivanie numerose che popolano le redazioni economia è raro trovare qualcuno che sappia di cosa si parla e che si prenda la briga di non fermarsi alla lettura delle agenzie.

Le regioni che tirano calci e rifiutano di accogliere le quote spettanti di profughi vengono rappresentate come eroine della resistenza da Tg4 e Studio Aperto, mentre per l’invito rivolto ai comuni da Alfano per l’utilizzo del lavoro gratuito su base volontaria dei richiedenti asilo (con Salvini che promuove il ministro degli interni da “scafista” a “schiavista” fa storcere il naso un po’ a tutti, ma – per quello che vale – a noi non sembra un’assurdità.

La notizia del probabile ritrovamento del barcone affondato con 800 persone a bordo è presente su tutti, anche perché non è fatica mandare in onda le immagini prodotte dalla Marina. Da segnalare la presenza fissa di Toti sulle testate Mediaset, con la veemente protesta per i profughi che dovrebbero arrivare in Liguria: un tipico incrocio tra esigenze di campagna elettore e vecchia consuetudine con gli ex colleghi dei Tg da lui diretti fino a poco più di un anno fa. Sempre a proposito di una testata da lui diretta, Tg4 anche stasera si occupa di rom, ma visto che oramai ha finito le frecce avvelenate, paradossalmente produce un servizio che pur rimarcando la delinquenza degli occupanti, manifesta come il degrado dei campi consegua da colpe “nostre” e non dei sinti e dei rom.

Da domani si parlerà molto della rotta che la Gran Bretagna imposterà: verso l’Europa o, più probabilmente, in proiezione atlantica. I Tg di serata segnalano l’attesa per i risultati elettorali che giungeranno in nottata.

Dati auditel dei TG di mercoledì 6 maggio 2015


Tg1 – ore 13:30 3.672.000, 22,31% ore 20:00 5.424.000, 25,06%.
Tg2 – ore 13:00 2.411.000, 15,72% ore 20:30 2.001.000, 8,22%.
Tg3 – ore 14:30 1.556.000, 10,04% ore 19:00 1.454.000, 10,08%.
Tg5 – ore 13:00 3.108.000, 20,16% ore 20:00 3.895.000, 18,41%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.952.000, 15,90% ore 18:30 671.000, 6,06%.
Tg4 – ore 11:30 368.000, 5,78% ore 18:55 567.000, 4,10%.
Tg La7 – ore 13:30 493.000, 2,99% ore 20:00 1.170.000, 5,32%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe