Tutti a Corte

I Tg di giovedì 7 maggio – Il caos e le fiamme all’aeroporto di Fiumicino occupano l’apertura per quasi tutte le testate; fa eccezione TgLa7 che tratta la notizia a centro edizione, aprendo invece sulla fine dei vitalizi per onorevoli e senatori condannati. Tg4 abbina lo stop ai vitalizi con il “furto” o presunto tale che il governo si appresterebbe a fare restituendo solo in parte i mancati adeguamenti ai pensionati. Centrale su tutte le testate, per Mediaset questo è un tema dirimente e da campagna elettorale. Tg5 presenta un servizio che in realtà è un editoriale sotto mentite spoglie in cui la notizia scompare e il commento è soverchiante, ed esplicito l’apprezzamento per la Consulta che “obbliga” il governo a trovare una decina di miliardi non previsti. Intanto Brunetta – ripreso da tutti – segnala i gravi ritardi del governo nell’applicazione di una sentenza pubblicata solo oggi in Gazzetta Ufficiale.

I Tg Rai “scoprono” che in realtà la Corte non ha detto che bisogna rimborsare tutti e subito, ma che anzi il Parlamento può legiferare, nel rispetto dei dettami della sentenza. Come nel caso che affrontiamo più avanti, l’informazione dimostra di verificare poco le notizie e di seguire l’onda. Avremmo la curiosità di conoscere per quali meccanismi e a quale esca tutti i Tg (con l’eccezione di La7) abbiano abboccato ieri aprendo sulla Consulta che “avrebbe” intimato a Renzi di applicare la sentenza senza se e senza ma. Oggi il Presidente (della Corte) ha nettamente smentito ciò che tutti hanno presentato per oro colato. Ci chiediamo dove sia finita la professione giornalistica.

Ce lo chiediamo di nuovo dopo aver osservato i volti distesi con cui i conduttori di serata hanno annunciato che l’Istat vede rosa per Pil e ripresa e anche – seppure assai moderatamente – per la discesa della disoccupazione nell’anno in corso, dopo che la scorsa settimana avevano accompagnato con cipiglio i dati sull’aumento della disoccupazione forniti sempre dall’Istat, in “concorrenza” con quelli del governo. L’Istat – siamo sicuri – non dice il falso e non inventa i numeri a vanvera. Lo stesso vale per il Ministero del Lavoro, al di là di quale inevitabile pennellata di propaganda. Allora? Perché l’informazione mainstream ci insinua questo dubbio? La risposta è semplice: anche sui dati Istat e Inps c’è poco mestiere giornalistico, e tra le scrivanie numerose che popolano le redazioni economia è raro trovare qualcuno che sappia di cosa si parla e che si prenda la briga di non fermarsi alla lettura delle agenzie.

Le regioni che tirano calci e rifiutano di accogliere le quote spettanti di profughi vengono rappresentate come eroine della resistenza da Tg4 e Studio Aperto, mentre per l’invito rivolto ai comuni da Alfano per l’utilizzo del lavoro gratuito su base volontaria dei richiedenti asilo (con Salvini che promuove il ministro degli interni da “scafista” a “schiavista” fa storcere il naso un po’ a tutti, ma – per quello che vale – a noi non sembra un’assurdità.

La notizia del probabile ritrovamento del barcone affondato con 800 persone a bordo è presente su tutti, anche perché non è fatica mandare in onda le immagini prodotte dalla Marina. Da segnalare la presenza fissa di Toti sulle testate Mediaset, con la veemente protesta per i profughi che dovrebbero arrivare in Liguria: un tipico incrocio tra esigenze di campagna elettore e vecchia consuetudine con gli ex colleghi dei Tg da lui diretti fino a poco più di un anno fa. Sempre a proposito di una testata da lui diretta, Tg4 anche stasera si occupa di rom, ma visto che oramai ha finito le frecce avvelenate, paradossalmente produce un servizio che pur rimarcando la delinquenza degli occupanti, manifesta come il degrado dei campi consegua da colpe “nostre” e non dei sinti e dei rom.

Da domani si parlerà molto della rotta che la Gran Bretagna imposterà: verso l’Europa o, più probabilmente, in proiezione atlantica. I Tg di serata segnalano l’attesa per i risultati elettorali che giungeranno in nottata.

Dati auditel dei TG di mercoledì 6 maggio 2015


Tg1 – ore 13:30 3.672.000, 22,31% ore 20:00 5.424.000, 25,06%.
Tg2 – ore 13:00 2.411.000, 15,72% ore 20:30 2.001.000, 8,22%.
Tg3 – ore 14:30 1.556.000, 10,04% ore 19:00 1.454.000, 10,08%.
Tg5 – ore 13:00 3.108.000, 20,16% ore 20:00 3.895.000, 18,41%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.952.000, 15,90% ore 18:30 671.000, 6,06%.
Tg4 – ore 11:30 368.000, 5,78% ore 18:55 567.000, 4,10%.
Tg La7 – ore 13:30 493.000, 2,99% ore 20:00 1.170.000, 5,32%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti