Ubiquità

I Tg di giovedì 1 dicembre – Come aveva facilmente pronosticato Mentana, quando il gioco si fa duro, ovvero negli ultimi giorni di campagna referendaria, sono i big i più presenti e i più “ricercati”, anche perché questo mette serenità nelle direzioni delle testate rispetto alla par condicio. Renzi da sempre, Berlusconi nelle ultime settimane e Grillo con le sue modalità: questa la sequenza obbligata che per chi come noi segue in diretta tutte le elezioni di serata, produce un paradossale effetto ottico quasi allucinatorio, dovuto alla compresenza negli stessi attimi delle stesse personalità su tanti schermi diversi. Modalità diverse, dicevamo: Renzi che tweetta o si agita sul palco, Berlusconi paciosamente seduta su apposita sedia in stile, Grillo che non accatta confronti politici e non parla con i giornalisti, ma grida sul web o dai finestrini delle auto con cui sta facendo il giro a supporto del No. Questo è accaduto all’ennesima potenza anche stasera, dando luogo all’allucinazione dell’ubiquità.

Ricercare in filigrana oltre le immagini dei big reali contenuti, è impresa vana, se ad esempio la “notizia” di giornata è la ventilata denuncia di M5s contro Renzi per il reato di “abuso della credulità popolare” – che in realtà è passibile solo di una contravvenzione – in merito alla vicenda del facsimile della possibile scheda elettorale per il Senato dopo la vittoria dl sì. La querelle è ripresa da tutti, ma con un tono cosi “notarile” che siamo certi che i teleutenti non avranno capito niente. Solo TgLa7 si prende la briga di tentare, almeno, di spiegare l’oggetto del contendere, producendo un servizio tutt’altro che inutile. Su Tg2, Tg1 e TgLa7 spazio all’altra polemica di giornata, quella che investe il giudice Caruso che ha paragonato i fautori del sì ai repubblichini di Salò, e che per questo è sotto inchiesta presso il Csm.

A cercare con il lumicino “notizie notizie”, i dati odierni dell’Istat non sono clamorosi, ma il traguardo del pil 2016 verso l’1% e la leggera discesa della disoccupazione un minimo scaldano. Da segnalare che Tg5, “l’anima renziana di Mediaset” secondo Berlusconi, mette l’Istat in apertura.

Le aperture di molte testate sono sull’incendio della raffineria Eni vicino Padova (apertura per Tg1 e Tg2).

Per la cronaca dobbiamo attenderci che l’inchiesta sugli “amanti diabolici” dell’ospedale di Saronno darà sempre più presente nell’informazione mainstream. Anche stasera se ne occupano tutti, tanto più che le nuove intercettazioni attesterebbero una sostanziale connivenza di elementi della struttura sanitaria. Questo nuovo caso non toglie però spazio alle evegreen, con Tg4 che si collega in diretta con la madre della bimba precipitata a Chiavano per farle commentare un disegnino fatto dal principale sospettato.

Per gli esteri nelle edizioni delle 20 e in apertura su Tg2 la “bomba” della decisione di Hollande di non ricandidarsi all’Eliseo nella prossima primavera, esplosa in un intervento in diretta sulle tv francesi intorno alle 20,15. TgLa 7 ci ricorda che domenica 4 dicembre si voterà anche in Austria per il ballottaggio delle presidenziali tra il leader dei verdi e quello dell’estrema destra xenofoba che vorrebbe reintrodurre anche la pena di morte.

Spazio su tutti alla giornata mondiale di lotta all’aids, tanto più nel giorno che vede l’arrivo in farmacia del test fai da te.

Chiudiamo segnalando il buon servizio del Tg2 che ricorda la “concessione” del voto alle donne 70 anni fa: un passaggio decisivo per il difficile processo di emancipazione dell’altra metà del cielo.

Alberto Baldazzi

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn