La storia di Matteo nel “mare aperto” di Internet

viaggio nella rete

La storia di Matteo è quella di tanti bimbi affascinati dal mare periglioso di Internet, ma inevitabilmente ignari dei pericoli che corrono nel loro Viaggio nella Rete. Luca Feliciani è, come si legge nel profilo curato dall’editore, un papà che ama giocare, un creativo che passa molto del suo tempo con i bambini. Il coautore Pierpaolo Rovero, insegnante presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino, è un apprezzato disegnatore (molte gallerie d’Europa hanno ospitato i suoi lavori) che fa lavorare la fantasia costruendo mondi, orizzonti, trame che rispecchiano con originalità il fluttuante universo entro cui viviamo immersi. Quella che hanno intessuta, pubblicata da Il battello a vapore è una trama agile, impreziosita da gustose illustrazioni, che ha la “leggerezza” del racconto calviniano (una rarità, va detto, se guardiamo ai tanti testi che ingolfano le librerie, ma soprattutto le menti dei lettori oggi), capace di trasmettere significati forti, in maniera facilmente comprensibile, senza orpelli retorici, con il linguaggio che i bambini amano: diretto, privo di ambiguità, immaginifico.

Un “paese dei balocchi” di collodiana memoria, ambientato però nell’era virtuale

Nel racconto accade che Matteo affascinato dall’iPhone del papà lasciato incustodito, cosa che tutti noi facciamo molto spesso con colpevole superficialità, entra nel mondo di Internet, trova un portale meraviglioso dove ci sono oggetti, figure, giocattoli, tutto straordinariamente a portata di mano. Una “pacchia”; senza alcuna fatica fisica percorre strade illuminate, lo chiamano anche gli sconosciuti per giocare e divertirsi. Un “paese dei balocchi” di collodiana memoria, ambientato però nell’era virtuale. La morale è sempre la stessa: bisogna essere pronti a resistere alle tentazioni che la società propone, stare lontani dagli sconosciuti, non farsi abbagliare dalle apparenze. La corazza dell’educazione, della formazione, la conoscenza di strumenti e apparati certo aiuta, ma impossibile pretenderla da un bambino, soprattutto quando noi stessi genitori dimostriamo di non essere all’altezza. Il richiamo a un’etica della responsabilità diffusa nell’uso di Internet non è solo il fil rouge delle avventure di Matteo, ma l’imperativo categorico che gli autori rivolgono a noi tutti.  

Viaggio nella rete e il significato simbolico di chi vuole riappropriarsi della sua vera identità

Il nostro protagonista si accorge, fortunatamente in fretta, che sta sperimentando una strana realtà, soprattutto una condizione esistenziale non facilmente definibile. Lo “straniamento” che grandi e piccoli dovremmo provare è il primo alert che dovrebbe imporre un freno, alla curiosità legittima quando si sviluppa dentro le regole, altrimenti da sentimento positivo diventa una pericolosa malattia. La ricerca del portale originario ha anche il significato simbolico di chi vuole riappropriarsi della sua vera identità, la porta e il “rito di passaggio” ci dicono gli antropologi, che segna l’attraversamento. La crescita è un attraversamento che dobbiamo compiere insieme ai figli, affrontando l’universo fisico replicato con i materiali della comunicazione, che è il web appunto, ambiente che frequentiamo per molte ore della giornata. Smarrito dalla condizione di inappartenenza, oscillante tra reale e virtuale, Matteo è salvato da papà che lo chiama, usando un epiteto che solo lui può conoscere. C’è dunque – fortunatamente non viene minacciata – un’autenticità segreta che appartiene all’intimità delle nostre relazioni, che non dobbiamo mettere a nudo. Insegnamento prezioso in un’era in cui la “privacy” è ormai esposta nelle piazze virtuali. Matteo aveva pensato di essere uno “zombi”, di aver cambiato identità. Un’esperienza choccante per molti aspetti, che bambini e ragazzi vivono continuamente avendo in mano strumenti digitali piccoli ma estremamente potenti.

Le nuove tecnologie presentano dei vantaggi e i rischi sono direttamente proporzionali a questi vantaggi

Feliciani e Rovero chiamano in causa Alessandro Curioni, giornalista e docente esperto di sicurezza informatica, che la nostra rivista ha in passato più volte interpellato. «Siamo come pesci nella rete – ci aveva detto lo studioso – dobbiamo per questo maturare la consapevolezza che le nuove tecnologie presentano dei vantaggi e che i rischi sono direttamente proporzionali a questi vantaggi. Se le tecnologie penetrano il mondo reale e ne gestiscono in modo autonomo i mezzi e gli strumenti, dobbiamo comprendere che tutte le minacce che abbiamo sempre pensato fossero confinate al di là di uno schermo, da domani saranno “applicabili” al mondo reale, con tutto quello che è ne consegue. Chi opera nella sicurezza a tutti i livelli dovrà tenere conto che la logica del “controllo” legata alla vecchia concezione dei perimetri fisici da presidiare ha ceduto il passo alla governance del rischio. Il risultato è che avremo bisogno di aggiornare conoscenze e competenze per reggere la sfida portata da livelli crescenti di complessità». Riportando il ragionamento all’educazione dei più piccoli, Curioni suggerisce di adottare comportamenti coerenti, rispettosi della logica che può apparire elementare, che sovente trasgrediamo. Lasceremmo da solo nostro figlio di quattro anni ai giardinetti pubblici? Eppure, lo lasciamo con lo smartphone, gli consentiamo di navigare e di soffermarsi su immagini pericolose. Facciamo postare ai figli foto delle loro feste private, senza tenere conto della platea che può andare a vedere. Esiste, insomma, quella che Curioni definisce “insostenibile leggerezza” che diversamente da quella calviniana che ricordavamo all’inizio, tradisce una scarsa cultura del digitale, che non possiamo più permetterci.

Il libro contiene un’appendice dedicata ad alcune interessanti istruzioni per viaggiare in Rete in sicurezza che vale la pena ripercorrere. Chiedere sempre ai genitori il permesso di usare dispositivi elettronici che si trovano in casa, fare attenzione alle app che sono utilizzabili, osservare il massimo rigore nel far circolare informazioni personali, ragionare sempre nel doppio binario reale-virtuale per cercare di adottare comportamenti meno esposti al rischio. I dubbi sono legittimi, probabilmente mamma e papa ne sanno di più, consultiamoli con fiducia e meno scetticismo.

Viaggio nella rete e il lato oscuro di Internet

Una cosa è certa: disconnettersi non è un reato quando si è stanchi o a disagio, giova anche non dimenticare mai che in Rete molte cose non sono reali, le identità possono essere camuffate, quindi ogni cosa va “presa con le molle”. Si potrebbe obiettare che non sempre i genitori e nemmeno gli adulti sono vicino a noi, un motivo in più per aspettare prima di addentrarsi in pratiche e iniziative di navigazione potenzialmente pericolose. Come si vede, bastano anche pochi accorgimenti per riuscire a far emergere tutto il potenziale della tecnologia, minimizzando quel “lato oscuro della Rete” che pure esiste, e da cui dobbiamo tenere il più possibile lontano noi e i nostri figli, se vogliamo guardare con fiducia alla positività del progresso.         

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo