La storia di Matteo nel “mare aperto” di Internet

viaggio nella rete

La storia di Matteo è quella di tanti bimbi affascinati dal mare periglioso di Internet, ma inevitabilmente ignari dei pericoli che corrono nel loro Viaggio nella Rete. Luca Feliciani è, come si legge nel profilo curato dall’editore, un papà che ama giocare, un creativo che passa molto del suo tempo con i bambini. Il coautore Pierpaolo Rovero, insegnante presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino, è un apprezzato disegnatore (molte gallerie d’Europa hanno ospitato i suoi lavori) che fa lavorare la fantasia costruendo mondi, orizzonti, trame che rispecchiano con originalità il fluttuante universo entro cui viviamo immersi. Quella che hanno intessuta, pubblicata da Il battello a vapore è una trama agile, impreziosita da gustose illustrazioni, che ha la “leggerezza” del racconto calviniano (una rarità, va detto, se guardiamo ai tanti testi che ingolfano le librerie, ma soprattutto le menti dei lettori oggi), capace di trasmettere significati forti, in maniera facilmente comprensibile, senza orpelli retorici, con il linguaggio che i bambini amano: diretto, privo di ambiguità, immaginifico.

Un “paese dei balocchi” di collodiana memoria, ambientato però nell’era virtuale

Nel racconto accade che Matteo affascinato dall’iPhone del papà lasciato incustodito, cosa che tutti noi facciamo molto spesso con colpevole superficialità, entra nel mondo di Internet, trova un portale meraviglioso dove ci sono oggetti, figure, giocattoli, tutto straordinariamente a portata di mano. Una “pacchia”; senza alcuna fatica fisica percorre strade illuminate, lo chiamano anche gli sconosciuti per giocare e divertirsi. Un “paese dei balocchi” di collodiana memoria, ambientato però nell’era virtuale. La morale è sempre la stessa: bisogna essere pronti a resistere alle tentazioni che la società propone, stare lontani dagli sconosciuti, non farsi abbagliare dalle apparenze. La corazza dell’educazione, della formazione, la conoscenza di strumenti e apparati certo aiuta, ma impossibile pretenderla da un bambino, soprattutto quando noi stessi genitori dimostriamo di non essere all’altezza. Il richiamo a un’etica della responsabilità diffusa nell’uso di Internet non è solo il fil rouge delle avventure di Matteo, ma l’imperativo categorico che gli autori rivolgono a noi tutti.  

Viaggio nella rete e il significato simbolico di chi vuole riappropriarsi della sua vera identità

Il nostro protagonista si accorge, fortunatamente in fretta, che sta sperimentando una strana realtà, soprattutto una condizione esistenziale non facilmente definibile. Lo “straniamento” che grandi e piccoli dovremmo provare è il primo alert che dovrebbe imporre un freno, alla curiosità legittima quando si sviluppa dentro le regole, altrimenti da sentimento positivo diventa una pericolosa malattia. La ricerca del portale originario ha anche il significato simbolico di chi vuole riappropriarsi della sua vera identità, la porta e il “rito di passaggio” ci dicono gli antropologi, che segna l’attraversamento. La crescita è un attraversamento che dobbiamo compiere insieme ai figli, affrontando l’universo fisico replicato con i materiali della comunicazione, che è il web appunto, ambiente che frequentiamo per molte ore della giornata. Smarrito dalla condizione di inappartenenza, oscillante tra reale e virtuale, Matteo è salvato da papà che lo chiama, usando un epiteto che solo lui può conoscere. C’è dunque – fortunatamente non viene minacciata – un’autenticità segreta che appartiene all’intimità delle nostre relazioni, che non dobbiamo mettere a nudo. Insegnamento prezioso in un’era in cui la “privacy” è ormai esposta nelle piazze virtuali. Matteo aveva pensato di essere uno “zombi”, di aver cambiato identità. Un’esperienza choccante per molti aspetti, che bambini e ragazzi vivono continuamente avendo in mano strumenti digitali piccoli ma estremamente potenti.

Le nuove tecnologie presentano dei vantaggi e i rischi sono direttamente proporzionali a questi vantaggi

Feliciani e Rovero chiamano in causa Alessandro Curioni, giornalista e docente esperto di sicurezza informatica, che la nostra rivista ha in passato più volte interpellato. «Siamo come pesci nella rete – ci aveva detto lo studioso – dobbiamo per questo maturare la consapevolezza che le nuove tecnologie presentano dei vantaggi e che i rischi sono direttamente proporzionali a questi vantaggi. Se le tecnologie penetrano il mondo reale e ne gestiscono in modo autonomo i mezzi e gli strumenti, dobbiamo comprendere che tutte le minacce che abbiamo sempre pensato fossero confinate al di là di uno schermo, da domani saranno “applicabili” al mondo reale, con tutto quello che è ne consegue. Chi opera nella sicurezza a tutti i livelli dovrà tenere conto che la logica del “controllo” legata alla vecchia concezione dei perimetri fisici da presidiare ha ceduto il passo alla governance del rischio. Il risultato è che avremo bisogno di aggiornare conoscenze e competenze per reggere la sfida portata da livelli crescenti di complessità». Riportando il ragionamento all’educazione dei più piccoli, Curioni suggerisce di adottare comportamenti coerenti, rispettosi della logica che può apparire elementare, che sovente trasgrediamo. Lasceremmo da solo nostro figlio di quattro anni ai giardinetti pubblici? Eppure, lo lasciamo con lo smartphone, gli consentiamo di navigare e di soffermarsi su immagini pericolose. Facciamo postare ai figli foto delle loro feste private, senza tenere conto della platea che può andare a vedere. Esiste, insomma, quella che Curioni definisce “insostenibile leggerezza” che diversamente da quella calviniana che ricordavamo all’inizio, tradisce una scarsa cultura del digitale, che non possiamo più permetterci.

Il libro contiene un’appendice dedicata ad alcune interessanti istruzioni per viaggiare in Rete in sicurezza che vale la pena ripercorrere. Chiedere sempre ai genitori il permesso di usare dispositivi elettronici che si trovano in casa, fare attenzione alle app che sono utilizzabili, osservare il massimo rigore nel far circolare informazioni personali, ragionare sempre nel doppio binario reale-virtuale per cercare di adottare comportamenti meno esposti al rischio. I dubbi sono legittimi, probabilmente mamma e papa ne sanno di più, consultiamoli con fiducia e meno scetticismo.

Viaggio nella rete e il lato oscuro di Internet

Una cosa è certa: disconnettersi non è un reato quando si è stanchi o a disagio, giova anche non dimenticare mai che in Rete molte cose non sono reali, le identità possono essere camuffate, quindi ogni cosa va “presa con le molle”. Si potrebbe obiettare che non sempre i genitori e nemmeno gli adulti sono vicino a noi, un motivo in più per aspettare prima di addentrarsi in pratiche e iniziative di navigazione potenzialmente pericolose. Come si vede, bastano anche pochi accorgimenti per riuscire a far emergere tutto il potenziale della tecnologia, minimizzando quel “lato oscuro della Rete” che pure esiste, e da cui dobbiamo tenere il più possibile lontano noi e i nostri figli, se vogliamo guardare con fiducia alla positività del progresso.         

Leggi anche

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese